Unioncamere Informa n. 37/2021 Anno 20
Dal 30 settembre al 1° ottobre 2021 avrà luogo “MBM Tourism Prague 2021”, incontri virtuali fra imprese del settore del turismo. E' un’opportunità per gli operatori europei ed extra-europei di sviluppare contatti e contratti. La partecipazione è gratuita. Occorre registrarsi collegandosi alla pagina dedicata selezionando il tasto “Registration now”, entro il 27 settembre. Indicare come ente di supporto locale Unioncamere Emilia-Romagna.
Fino al 27 settembre sul sito www.premioimpresambiente.it le imprese, gli enti pubblici e/o privati, possono presentare la propria candidatura alla IX edizione del Premio Impresa Ambiente. Cinque categorie previste dal premio: Migliore Gestione, Prodotto, Processo/Tecnologia, Cooperazione Internazionale, contributo imprenditoriale alla biodiversità. Due i premi speciali: “Giovane Imprenditore”, e “Start-up innovativa” (da quest’anno).
In Emilia-Romagna la filiera della nautica è cresciuta notevolmente. Su queste basi il Sistema camerale dell’Emilia-Romagna ha elaborato un progetto, che ha come focus country” gli Stati Uniti d’America, rivolto a tutte le imprese regionali attive nel comparto nautico e subfornitura collegata. Per candidarsi alla partecipazione compilare il modulo di manifestazione di interesse entro lunedì 27 settembre (ore 17) al link
La Camera di commercio di Parma ha approvato un nuovo bando che lunedì 20 settembre (ore 16) sarà presentato online. Il bando destina contributi a fondo perduto (voucher) alle imprese e ai soggetti iscritti al REA che hanno già avviato o avvieranno PCTO (già alternanza scuola lavoro) e/o tirocini curriculari ed extracurriculari e contratti di apprendistato di primo e terzo livello nel periodo tra il 1 maggio 2021 e il 30 giugno 2022. Le domande dal 30 settembre al 31 dicembre 2021. Dettagli sul sito.
Lunedì 20 settembre alle ore 16 si svolgerà on-line l’evento "La diversità culturale nei luoghi di lavoro. Approcci e pratiche per il diversity management".Un appuntamento utile per tutte le organizzazioni e imprese che intendono confrontarsi sul tema. Si inserisce nell’ambito del progetto DimiCome che ha come referente in Emilia-Romagna la Fondazione Mondinsieme di Reggio Emilia. Per seguire l'evento è necessario iscriversi al link |