Unioncamere e le Camere di commercio dell’Emilia-Romagna hanno avviato un programma di iniziative sulla sostenibilità ambientale.
I principali obiettivi in continuità con le azioni degli anni precedenti sono:
potenziare il supporto alle imprese nella transizione verso l'economia circolare, tramite attività di formazione per ampliare le competenze professionali e promuovere lo sviluppo di progetti sul territorio;
sperimentare servizi innovativi, valorizzando il patrimonio di dati e l'esperienza pluriennale nel campo dei sistemi informativi.
Eventi informativi rivolti alle imprese sulle recenti normative ambientali
Nell’ambito del progetto verranno realizzati eventi informativi rivolti alle imprese in merito alle nuove disposizioni normative ambientali che vedono il coinvolgimento del sistema camerale a livello nazionale.
Gli eventi, che verranno organizzati in modalità webinar con la collaborazione di Ecocerved, si pongono l’obiettivo di:
informare le imprese in merito all’implementazione delle norme in materia di cessazione della qualifica del rifiuto;
favorire la conoscenza della normativa e promuovere le attività svolte ai fini della riduzione delle emissioni di CO2 in atmosfera;
incentivare la transizione verso la digitalizzazione degli adempimenti ambientali con la promozione della vidimazione digitale dei formulari.
Si riportano nel seguito gli argomenti oggetto degli eventi in programma:
Vidimazione virtuale dei formulari 19 ottobre 2021, 25 gennaio 2022, 5 aprile 2022
Cessazione della qualifica di rifiuto 16 novembre 2021, 14 dicembre 2021, 22 febbraio 2022
Emissioni in atmosfera 11 gennaio 2022, 8 febbraio 2022, 10 maggio 2022
Raccolta buone pratiche in tema di economia circolare
Nell'ambito del progetto " Sostenibilità ambientale" Unioncamere e le Camere di commercio dell'Emilia-Romagna supportano le imprese del territorio nella raccolta e pubblicazione di buone pratiche in tema di economia circolare. Maggiori informazioni
Ciclo di Webinar Informativi per le imprese Emiliano-Romagnole
Unioncamere e le Camere di commercio dell’Emilia-Romagna, in collaborazione con la Sezione regionale Emilia-Romagna dell’Albo nazionale Gestori Ambientali, promuovono un serie di seminari in modalità webinar in tema ambientale rivolti esclusivamente alle imprese emiliano-romagnole.
I seminari sono organizzati con il supporto tecnico di Ecocerved.
A partire da ottobre è prevista l’organizzazione di 4 seminari di approfondimento.
Quando si parla di AEE i numeri sono notevoli: nel 2021 l'immesso sul mercato italiano si attesta a 1,8 milioni di tonnellate(Mt), per quasi 865.000 pezzi; oltre il 70% delle apparecchiature sono di tipo domestico. La dinamica restituisce un aumento superiore al +10% delle AEE immesse sul mercato rispetto all'anno precedente, sia in peso sia in numero
Considerando gli ultimi 10 anni, la quantità cumulata di rifiuti che complessivamente è stata avviata in discarica in Italia supera i 200 milioni di tonnellate (Mt); nel corso del tempo si è registrata una graduale diminuzione delle quantità conferite ogni anno, arrivando a 15,7 Mt nel 2020 (-40% rispetto al 2011). Focalizzando sull’ultimo anno, oltre il 90% dei rifiuti è di tipo non pericoloso e circa 1/3 del totale è di origine urbana e viene conferito in discarica, con codice 19, a seguito di operazioni di trattamento.
Le PMI in Italia rappresentano il 99% del totale delle aziende iscritte al Registro Imprese e impiegano ben il 76% della forza lavoro a livello nazionale; sono circa 800.000 le PMI italiane che producono rifiuti, in quantità superiore a 70 milioni di tonnellate(Mt)nel 2020 (quasi il 60% nel settore delle costruzioni e poco meno del 25% nel manifatturiero); si precisa che sono escluse da questo approfondimento le imprese che svolgono un'attività professionale di gestione dei rifiuti.
Unioncamere e le Camere di commercio dell’Emilia-Romagna stanno raccogliendo buone prassi in tema di sostenibilità ambientale ed economia circolare con l’obiettivo di ampliare la conoscenza dei casi di successo, stimolare il networking e le collaborazioni tra imprese, dare visibilità ai progetti in occasione di eventi pubblici e attraverso i canali di comunicazione del sistema camerale e favorire ulteriori sviluppi anche attraverso il ricorso a finanziamenti pubblici.
I progetti coinvolti:
CYRCL
La più grande piattaforma di gestione dei rifiuti industrialie green sourcing
Disponibili le presentazioni dei relatori, negli Allegati
Questa pagina ti è stata utile?
Usiamo i cookie
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.