Nuovo logo Unioncamere ER

TurismoMBM Tourism Prague

 

Dal 30 settembre al 1° ottobre 2021 avrà luogo “MBM Tourism Prague 2021”, incontri virtuali fra imprese del settore del turismo. E' un’opportunità  per gli operatori europei ed extra-europei di sviluppare contatti e contratti. La partecipazione è gratuita. Occorre registrarsi collegandosi alla pagina dedicata selezionando il tasto “Registration now”, entro il 27 settembre. Indicare come ente di supporto locale Unioncamere Emilia-Romagna.

Premio impresaPremio Ambiente, nona edizione


 

Fino al 27 settembre sul sito www.premioimpresambiente.it le imprese, gli enti pubblici e/o privati, possono presentare la propria candidatura alla IX edizione del Premio Impresa Ambiente. Cinque categorie previste dal premio: Migliore Gestione, Prodotto Processo/Tecnologia Cooperazione Internazionale, contributo imprenditoriale alla biodiversità. Due i premi speciali: “Giovane Imprenditore”, e “Start-up innovativa” (da quest’anno).


 

BarcheProgetto filiera nautica in USA

 

In Emilia-Romagna la filiera della nautica è cresciuta notevolmente. Su queste basi il Sistema camerale dell’Emilia-Romagna ha elaborato un progetto, che ha come focus country” gli Stati Uniti d’America, rivolto a tutte le imprese regionali attive nel comparto nautico e subfornitura collegata. Per candidarsi alla partecipazione compilare il modulo di manifestazione di interesse entro lunedì 27 settembre (ore 17) al link

 

 

Notte europeaTorna la Notte Europea dei Ricercatori

 

La Comunità Europea per il sesto anno ha finanziato il progetto SOCIETY che nel 2021 propone come tema portante il Rinascimento per la Notte dei Ricercatori online. Venerdì 24 settembre dal vivo e on line, esperimenti, mostre e laboratori all’Università di Bologna e campus Romagna (Cesena e Cesenatico, Forlì e Predappio, Ravenna e Rimini), all’Ateneo di Ferrara, alle Università di Modena e Reggio (Unimore) e Parma.

 

 

Modena digitaleModena Smart Life

 

Ambienti è il tema dell’edizione 2021 di Modena Smart Life. Il festival della cultura digitale si svolge a Modena dal 23 al 26 settembre, con iniziative, conferenze e installazioni per mostrare concretamente come le innovazioni e in particolare le tecnologie digitali cambiano la vita, il lavoro e i saperi. L’evento coinvolge il territorio con oltre 50 appuntamenti e decine di relatori, le iniziative del festival affronteranno temi relativi ai rapporti tra ecologia, digitalizzazione e socialità.



Questa pagina ti è stata utile?

Usiamo i cookie
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.