Image
immagine Reach
immagine webinar Innovazione e digitale
immagine Deliziando
immagine greenagrifood
immagine frecce orientamento
Consultazione revisione Reg. REACH

 

La Commissione Europea attraverso una consultazione chiede opinioni alle PMI sugli impatti attesi delle modifiche previste del regolamento REACH che riguarda la fabbricazione, l'importazione, l'immissione sul mercato e l’uso di tutte le sostanze chimiche in quanto tali e componenti di miscele e articoli. Unioncamere Emilia-Romagna, nell’ambito della rete Enterprise Europe Network invita le imprese regionali a rispondere al questionario online entro il 4 maggio.  Info: Valentina Patano tel. 051-6377034 e-mail: simpler@rer.camcom.it

Innovazione e digitale: sfide e opportunità

 

Unioncamere Emilia-Romagna e le Camere di commercio della regione, con Uniontrasporti, promuovono una serie di webinar, a partecipazione gratuita, dedicati alle imprese, su: Opportunità offerte dalla Banda Ultra Larga, Rete 5 G, Nuovi servizi digitali, Innovazione in azienda e cultura digitale. Il tema di mercoledì 30 marzo (ore 11-13) sarà “Cybersecurity: meglio pensarci prima” e sarà riproposto anche il 20 aprile. Relatore il prof. Massimo Carnevali. Programmi, informazioni e iscrizioni alla pagina web 

 

A Cibus 2022 con Deliziando

Unioncamere regionale e le Camere di commercio dell’Emilia-Romagna organizzano la partecipazione di un gruppo di imprese in collettiva (Pad. 8) alla XXI^ edizione della manifestazione internazionale "CIBUS" alle Fiere di Parma dal 3 al 6 maggio.  Le aziende interessate possono compilare la scheda di adesione sul sito di Unioncamere ER e inviarla entro il 30 marzo (ore 16) per PEC a unioncamereemiliaromagna@legalmail.it L’attività rientra nel progetto “Deliziando e turismo enogastronomico di qualità”.         

 

Progetto GreenAgrifood a Bologna

 

Percorsi formativi e assistenza personalizzata alle imprese agroalimentari bolognesi per uno sviluppo ecosostenibile: è l’obiettivo del progetto Green Agri Food. L’iniziativa accompagnerà fino a novembre le imprese attraverso webinar, focus, laboratori, assistenza tecnica dedicata. Il primo seminario on line gratuito è in calendario giovedì 31 marzo (ore 14.30) Tema: la gestione corretta dei rifiuti generati dal settore agroalimentare. Saranno esposti i principi generali e poi verranno trattati la responsabilità estesa del produttore, la priorità nella gestione, gli adempimenti e l’analisi e la classificazione dei rifiuti. Per iscrizioni, cliccare qui 

 

 

Webinar sui sottoprodotti

Unioncamere e le Camere di commercio dell’Emilia-Romagna, con la Sezione regionale dell’Albo nazionale Gestori Ambientali ed Ecocerved, promuovono un approfondimento lunedì 4 aprile (ore 9.30-12.30) su “Individuare, gestire e valorizzare i sottoprodotti: strumenti per la classificazione degli scarti di produzione e la facilitazione degli scambi". L’obiettivo è di illustrare come compilare la scheda tecnica e impiegare i residui in un nuovo processo di produzione. Saranno illustrati il portale www.elencosottoprodotti.it, e alcuni esempi applicativi.

. Scarica programma Per iscriversi compilare il modulo online

 


Questa pagina ti è stata utile?

Usiamo i cookie
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.