Per le attività della rete Enterprise Europe Network, Unioncamere Emilia-Romagna, con la sede di Ravenna di Promos Italia, fornisce un supporto alle aziende interessate a percorsi di internazionalizzazione nei Paesi dell’Est Europa attraverso l’accesso ai Fondi Strutturali UE. Ogni mese viene pubblicato il Dossier Est Europa con le opportunità di finanziamento. Ecco iln. 4 del 2022. Assistenza: simpler@rer.camcom.it
UnioncamereEmilia-Romagna e le Camere di commercio della regione, con Uniontrasporti, promuovono un ciclo di webinar, a partecipazione gratuita, per le imprese, su: opportunità offerte dalla Banda Ultra Larga, rete 5 G, servizi digitali, innovazione in azienda e cultura digitale.Il tema di mercoledì 11 maggio (ore 15-17) è”La sfida della doppia transizione". Relatore l'esperto di innovazione Mattia Crespi. Il tema: promuovere un’economia sostenibile attraverso la trasformazione digitale e green delle imprese. La doppia transizione è considerata uno dei motori per la ripresa post Coronavirus. Iscrizione qui. Programmi e informazioni alla pagina web
La Camera di commercio della Romagna Forlì-Cesena e Riminiorganizza martedì 10 maggio (ore 14-16)un evento di presentazione di BI-REX, uno degli 8 Competence Center nazionali istituiti dal Ministero dello Sviluppo Economico nel quadro del piano governativo Industria 4.0. BI-REX intende essere un supporto strategico e operativo per le imprese orientate alla digitalizzazione dei processi industriali nell’ottica dell’Industria 4.0: dalla progettazione alla produzione, dalla R&D alla Supply Chain, dalla sicurezza alla Blockchain.
Sul sito della Camera della Romagna il ProgrammaIscrizioni compilando il modulo al link
La Camera di Commercio di Reggio Emilia con il progetto “Strumenti innovativi per la comunicazione digitale per l'estero nel 2022” intende offrire alle imprese la possibilità di rimanere aggiornate sulle novità della comunicazione digitale in modo da poter utilizzare al meglio i nuovi strumenti e le tecniche più innovative per presentarsi in modo vincente sui mercati internazionali. Il progetto alterna momenti di formazione e un’assistenza personalizzata nella formula del 1to1 a cura di esperti. Al termine, per la prima volta in Italia, ai partecipanti saranno rilasciati attestati di partecipazione realizzati con NFT (non-fungible token). L’attività si svolgerà interamente on line. È possibile iscriversi al link
Anche grazie al cofinanziamento di BolognaFiere Spa, la Camera di Commercio di Bologna conferma la propria presenza alla manifestazione fieristica SANA - 34° Salone internazionale del biologico e del naturale che si svolgerà a Bologna da giovedì 8 a domenica 11 settembre 2022. La Camera metterà a disposizione delle imprese bolognesi 35 stand allestiti. Le domande di partecipazione dovranno essere presentate entro e non oltre le ore 13 di venerdì 6 maggio. Qui il bando
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.