Il “Fondo impresa femminile” è l’incentivo nazionale che sostiene la nascita e il consolidamento delle imprese guidate da donne, promosso dal Ministero dello sviluppo economico. A disposizione delle imprese femminili, nuove o già avviate, 200 milioni di euro. Invitalia è il soggetto gestore della misura. Con avviso del 19 maggio 2022, per esaurimento risorse, è stata disposta la chiusura per le domande delle nuove imprese femminili. Per le imprese avviate, da più di 12 mesi, compilazione dalle ore 10 del 24 maggio, presentazione dalle ore 10 del 7 giugno 2022.
Non si ferma l’impegno della Regione Emilia-Romagna per losport. Sono due i bandi – da un milione di euro ciascuno che permetteranno di sostenere - con contributi compresi tra il 50 e il 70% della spesa ammissibile - due tipologie di iniziative: eventi e manifestazione sportive di valenza locale, regionale e sovraregionale; progetti biennali per il miglioramento del benessere fisico, psichico e sociale della persona attraverso l’attività motoria e sportiva. Destinatari sono società e associazioni sportive dilettantistiche, associazioni di promozione sociale, enti locali. Le domande potranno essere presentate dalle ore 10 del 23 maggio alle ore 15 del 23 giugno.Tutte le informazioni al sito: https://www.regione.emilia-romagna.it/sport
Unioncamere e le Camere di commercio dell’Emilia-Romagna offrono alle imprese la possibilità di usufruire gratuitamente di un servizio di assistenza tecnica in tema di sottoprodotti. L'iniziativa è rivolta alle
imprese interessate alla normativa di merito e alla redazione della relativa scheda tecnica, documento che, assieme alla dichiarazione di conformità è fondamentale per dimostrare la sussistenza dei requisiti richiesti. L’assistenza verrà erogata attraverso appuntamenti di 40 minuti con un esperto ambientale in videoconferenza. E’ possibile prenotare appuntamento mediante il sistema telematico eAgenda in pochi semplici passaggi. Per ricevere informazioni, inviare una mail a Unioncamere Emilia-Romagna all’indirizzo: ambiente@rer.camcom.
Da diversi anni la manutenzione predittiva è uno degli strumenti di maggiore interesse per le imprese, per ridurre i tempi di fermo e aumentare la soddisfazione dei clienti. Durante il webinar organizzato dal PID – Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio di Reggio Emilia in collaborazione con l'Università di Modena e Reggio Emilia, che si terrà martedì 24 maggio dalle ore 15, saranno illustrate le esperienze di ricerca del DVG (Gruppo Dinamica e Vibrazioni) Unimore a cui seguirà l’intervento dell’impresa GB ServiceLab che presenterà un case study. La partecipazione è gratuita, previa iscrizione al link: ISCRIZIONE ONLINE
Per favorire il raccordo tra scuola e mondo del lavoro, la Camera di Commercio di Modena ha approvato un bando che prevede contributi a fondo perduto (voucher) a favore di piccole e medie imprese della provincia disposte a ospitare in stage studenti dI scuole superiori, ITS/IFTS, Centri di Formazione Professionale e studenti universitari. Le risorse stanziate ammontano complessivamente a 84 mila euro E' richiesta l'iscrizione al RASL (Registro nazionale Alternanza scuola lavoro), che è possibile perfezionare anche dopo l'invio della domanda. C'è tempo fino alle
ore 12 del 31 maggio, per presentare la domanda esclusivamente in modalità telematica. Info e modulistica sul sito camerale
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.