Unioncamere e le Camere di commercio dell’Emilia-Romagna, in collaborazionecon Uniontrasporti, promuovono la partecipazione di imprese, attori economico-sociali e istituzioni ai “Tavoli di confronto per lo sviluppo”, per raccogliere gli elementi utili alla redazione di un “Libro Bianco” regionale sulle priorità infrastrutturali.Martedì 18 gennaio sono due gli incontri in modalità digitale (piattaforma Zoom): al mattino (ore 11), curato dalla Camera di commercio della Romagna Forlì Cesena-Rimini e il pomeriggio (ore 15) organizzato dalle Camere di commercio di Ravenna e Ferrara.Iscrizioni ai moduli dedicati: mattino pomeriggio
Unioncamere Emilia-Romagna, partner della rete Enterprise Europe Network, con le Camere di commercio delle regione, promuove l’evento di matchmaking (b2b) On-line EU Fashion Match Amsterdam 11.0, Si tratta di incontri bilaterali gratuiti, rivolti a tutti gli operatori del settore tessile & fashion, dal 30 gennaio al 1 febbraio.E’ già possibile iscriversi al link Ulteriori informazioni qui Nella sezione: "REGISTER NOW"- indicare come "SUPPORT OFFICE" di riferimento: Unioncamere Emilia-Romagna.
“Da cosa partire. Fare il punto, valutare l’impresa” è il primo degli incontri on line sul tema digitalizzazione organizzati dalla Camera di commercio di Bologna insieme a SIS.TER Connecting Knowledge. Nel corso del primo evento, mercoledì 19 gennaio (dalle ore 10), si parlerà di assessment dell’azienda e finanziamenti Europei. Tutti i webinar sono gratuiti e strutturati in incontri agili di 30 minuti. I successivi eventi il 16 febbraio, 16 marzo e 13 aprile. Per il programma completo e informazioni, cliccare qui
Prosegue il sostegno della Camera di commercio di Ravenna agli imprenditori. Fino alle ore 19 di lunedì 31 gennaio, le neo imprese con sede e/o unità locale in provincia potranno presentare domanda all’ente camerale per ottenere un contributo a fondo perduto, fino a un massimo di 5.000 euro, per programmi di investimento e di crescita dell'attività aziendale. 200.000 euro le risorse stanziate. Tutti i dettagli al link
Il nuovo Piano Nazionale Transizione 4.0, riconosce tre tipologie di crediti di imposta alle imprese che investono in: beni strumentali, R&S e innovazione tecnologica, attività di formazione alla digitalizzazione. Nel webinar organizzato dal PID della Camera di commercio di Reggio Emilia, mercoledì 19 gennaio (dalle ore 15), saranno illustrate tutte le opportunità che sarà possibile cogliere nel 2022 per le imprese che intendono investire in innovazione.Iscrizione obbligatoria
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.