R2B, il salone internazionale della Ricerca e delle Competenze per l’Innovazione, torna dall’8 al 15 giugno con un nuovo format ibrido: in presenza mercoledì 8 e giovedì 9 al Volvo Congress Center di Bologna - Exhibition Hall (piazza della Costituzione, 4) e in altri 9 “palchi” diffusi sul territorio (uno per provincia), nei Tecnopoli dell’Emilia-Romagna e dal 10 al 15 giugno agli eventi che animeranno la settimana dell’innovazione con contenuti proposti e organizzati da ART-ER e dai partner di R2B. Per seguire gli eventi on line e prenotare il posto in presenza, iscriversi sulla piattaforma r2b2022. Per informazioni, scrivere a info@rdueb.it
Unioncamere e le Camere di commercio dell’Emilia-Romagna con il supporto tecnico di Ecocerved promuovono webinar gratuiti in tema ambientale. Il primo focus è giovedì 16 giugno (ore 10-11.30) “Banca dati F-GAS: modalità operative”: il DPR 146/2028 stabilisce che gli interventi di installazione, manutenzione, riparazione, assistenza, controllo delle perdite e recupero da apparecchiature contenenti FGAS siano effettuati da imprese iscritte al Registro e comunicati alla Banca Dati FGAS La docente è Antonella Angelosante Bruno. Per iscrizioni, compilare il modulo online Per informazioni, e-mail:ambiente@rer.camcom.it Approfondimenti sul sito
Nuovo webinar gratuito per le imprese del mese di giugno, organizzati da UnioncamereEmilia-Romagna e Camere di commercio della regione, con Uniontrasporti su innovazione in azienda e cultura digitale. Martedì 14 giugno (ore 15-17) il tema è "Reti e servizi 5G per le imprese". Relatore il professor Paolo Lasagni, imprenditore e docente Unimore. Cosa rende unica la tecnologia 5G rispetto alle reti mobili attuali? la risposta nel seminario.Iscrizione qui. Programmi e informazioni alla pagina web
NIBI, la Business School di Promos Italia, con le sedi di Modena e Ravenna, propone un webinar formativo specialistico su Incoterms® e trasporti internazionali. Il corso di mercoledì 15 giugn (ore 9.30-13.30) è destinato a responsabili commerciali, responsabili export, area manager e altre figure professionali che si occupano della gestione dei rapporti contrattuali con i clienti esteri. Obiettivo è illustrare gli elementi essenziali relativi alla clausola del contratto destinata a disciplinare le condizioni di consegna delle merci oggetto di una operazione commerciale con l’estero. Docente, Giovanna Bongiovanni. Per informazioni, cliccare qui
Percorsi formativi e assistenza personalizzata alle imprese agroalimentari bolognesi per uno sviluppo ecosostenibile: è l’obiettivo del progetto Green Agri Food della Camera di commercio di Bologna. Due appuntamenti nei prossimi giorni su “I sottoprodotti e la valorizzazione dei residui di lavorazione”. Giovedì 9 giugno (dalle ore 14.40) l’illustrazione di casi concreti e di aspetti specifici quali la certezza del riutilizzo e la normale pratica industriale. Lunedì 13 giugno (dalle ore 10) focus sull’assistenza tecnica personalizzata alle imprese. Gli esperti risponderanno ai quesiti che i partecipanti trasmetteranno in anticipo, prenotando un singolo slot della durata di 30 minuti. Per maggiori informazioni, cliccare qui
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.