| IncentiviGov: la guida all’incentivo giusto
È operativa incentivi.gov.it, la nuova piattaforma realizzata in formato aperto e dedicata a tutte le agevolazioni previste per imprese, professionisti e amministrazioni che possono trovare la forma di sostegno, statale o regionale (misure attivate con bandi, avvisi, istruzioni, chiamate per manifestazione di interesse), più adatta alle singole esigenze. Il Ministero dello sviluppo economico, è il soggetto gestore di incentivi.gov.it. L’obiettivo è di promuovere la conoscenza di tutte le misure di incentivazione, raccolte in un unico contenitore, alimentate con i dati presenti nel Registro nazionale degli aiuti (Rna) e con i futuri provvedimenti dei principali organismi quali Invitalia, Simest, Sace, Agenzia delle entrate, Unioncamere, Cassa depositi e prestiti, Inps e Inail.
|
Servizio di assistenza per green road map
Unioncamere e le Camere di commercio dell’Emilia-Romagna mettono a disposizione delle imprese manifatturiere della regione (massimo 20) un servizio gratuito di assistenza in materia di sostenibilità ambientale ed economia circolare. Lo scopo è di supportare le aziende selezionate in un’ottica di riorganizzazione/riconversione ambientalmente sostenibile, promozione di buone prassi ambientali e avvio di percorsi di circolarità. In pratica, per la definizione di una green road map. L’iniziativa si svilupperà in tre fasi: manifestazione interesse delle aziende, interviste, colloquio con report finale e azioni di follow up. Per candidarsi compilare il modulo a questo link Per informazioni, inviare una mail a: ambiente@rer.camcom.it
|
Innovazione: tavoli territorio per il Libro Bianco
Nell'ambito del progetto “ Il sistema camerale per lo sviluppo infrastrutturale e la ripresa dell’economia” curato da Unioncamere e Camere di commercio dell'Emilia-Romagna, con Uniontrasporti, sono in corso i tavoli territoriali di presentazione on line della bozza di “ Libro Bianco delle priorità infrastrutturali” a cura dell’ingegner Luca Zanetta. Il documento è un contributo di riflessione che si propone di individuare le opere indifferibili, necessarie al sistema imprenditoriale per recuperare competitività.Dopo Romagna e Bologna, si prosegue poi con Piacenza, Parma e Reggio Emilia (15 giugno ore 15), Modena (16 giugno ore 10), Ferrara e Ravenna (28 giugno ore 10). La partecipazione è gratuita.
Per informazioni, consultare la pagina web |
Portale Etichettatura Sicurezza Prodotti cresce
Un passo in più per il Portale nazionale Etichettatura e Sicurezza Prodotti realizzato dalla Camera di commercio di Torino e dal suo Laboratorio Chimico: ai servizi già offerti a tutte le imprese alimentari e non alimentari, si aggiunge ora il tema della tutela e valorizzazione della Proprietà intellettuale e industriale. Oltre alle informazioni su etichettatura e sicurezza dei prodotti, le imprese potranno ricevere indicazioni su marchi e brevetti, design, segreti industriali, diritto d’autore e sottoporre i propri dubbi agli esperti specializzati su questi temi. Info: Unioncamere Emilia-Romagna, e-mail: etichettatura@rer.camcom.it tel. 0516377034
|
Primo bando per aziende agro-meccaniche
Un contributo alle imprese agromeccaniche per acquistare macchinari per l’agricoltura di precisione, con l’obiettivo di ridurre le emissioni in atmosfera e favorire processi più sostenibili nella gestione di effluenti zootecnici, fertilizzanti e antiparassitari. Lo prevede il bando della Regione Emilia-Romagna che mette a disposizione risorse per un milione di euro. Possono partecipare le aziende iscritte all'Albo delle imprese agromeccaniche, istituito dalla Regione per favorire la qualificazione della professionalità. Il bando è il primo di questo tipo, e nasce dall’esigenza di accompagnare e sostenere un settore che vede un importante impiego sul territorio. Le domande possono essere presentate on line fino a lunedì 20 giugno sul sistema informativo Uma (Utenti motori agricoli). I dettagli del bando all’indirizzo della Regione Emilia-Romagna
|
|
|