|
Alimentari: vendita e comunicazione on line
Unioncamere e le Camere di Commercio Emilia-Romagna, nell’ambito delle attività della rete Enterprise Europe Network, in collaborazione con il Laboratorio Chimico della Camera di commercio di Torino, organizzano per mercoledì 7 dicembre (ore 9.30-12.20) un seminario online sul tema della vendita online dei prodotti alimentari. Obiettivo è di fornire utili strumenti conoscitivi relativi alla capacità di "influenzare", di generare un passaparola strategico in grado di incidere in maniera significativa sulla visibilità di un marchio. Il webinar vuole fornire criteri orientativi per utilizzare l’influencer marketing in conformità alla legge e tutelando i rapporti tra i soggetti coinvolti. L’evento sarà occasione per un approfondimento sul tema dell’influencer marketing, nuovo ed efficace strumento di comunicazione in crescita, ma ancora poco conosciuto e utilizzato dalle PMI. La partecipazione è gratuita previa iscrizione al link
|
Country presentation Moldova a Forlì
La Repubblica di Moldavia, Paese candidato all'UE da giugno 2022, rappresenta un mercato interessante nel quale le imprese italiane possono trovare opportunità di business multisettoriali. L’Italia si posiziona tra i principali partner della Moldova, il secondo per numero di società registrate e capitale investito. Presentare alle imprese le possibilità di collaborazione con la Repubblica Moldova, con un focus su settori specifici, quali agricoltura, agroindustria ed energie rinnovabili, di grande sviluppo nel nostro territorio, è l'obiettivo della Country Presentation "Opportunità di collaborazione e scambio tra Italia e Moldova", in programma giovedì 1 dicembre dalle 10.30 alle 12.30. L’evento è gratuito ed è possibile partecipare, sia in presenza nella sede di Forlì della Camera di commercio della Romagna (corso della Repubblica, 5), sia online. Per partecipare è necessario iscriversi online sul sito della Camera della Romagna, alla pagina dedicata all’evento.
|
Aggregazione aziendale: webinar
Mercoledì 30 novembre (dalle ore 14 alle ore 16, in modalità online, un appuntamento del ciclo “Less small Less Alone - L’aggregazione come proposta di cambiamento per superare la crisi”. Nel corso dell’incontro, Sabrina Gigli, professore associato di Economia Aziendale - Dipartimento di Scienze Aziendali - Università degli Studi di Bologna, parlerà dei diversi assetti in funzione della struttura e della tipologia di azienda nelle ipotesi di fusione o aggregazione di aziende, della definizione dell’assetto amministrativo e contabile e di risk management e controllo interno nelle fasi preliminari ed esecutive. Il seminario è gratuito. Iscrizioni al link
|
Eccellenze in digitale: due webinar
I due webinar si svolgeranno il 30 novembre e il 14 dicembre dalle 14:30 alle 16. Il Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio di Parma conclude l'anno con un'iniziativa che fa parte dello storico programma "Eccellenze in Digitale", nato dalla collaborazione fra Unioncamere e Google per aiutare le imprese a scoprire il web, gli strumenti digitali e l’utilità di essere presenti online. Il programma prevede due incontri, 30 novembre e 14 dicembre, che si svolgeranno online, volti a fornire strumenti e competenze utilia per reagire rapidamente ai cambi di contesto, per ridefinire il vecchio modo di lavorare e sfruttare al meglio le opportunità messe a disposizione dalle tecnologie digitali. Si parlerà in particolare in particolare delle potenzialità dei tool di contatto con i clienti, senza dimenticare che qualsiasi progetto di innovazione digitale non può prescindere da una pianificazione mirata. Tutti i dettagli sul sito camerale
|
AFTER, il festival della cultura digitale
Dal 1° al 3 dicembre si svolge a Faenza la seconda tappa del festival digitale “After”, manifestazione dedicata alla diffusione della cultura digitale che registra la trasformazione della società contemporanea. Il Festival si pone l’obiettivo di raccontare e far sperimentare ai visitatori l’impatto delle nuove tecnologie su ambiti diversi quali la cultura, la manifattura, la tutela e la promozione dell’ambiente, le competenze digitali e altro ancora. After si svolge in forma itinerante, e viene ospitato nel corso di altri eventi organizzati a livello regionale che si occupano di temi vicini alle sfide della Data Valley Bene Comune. Il secondo contenitore di After, dopo lo Smart Life Festival a Modena, sono i Digital Days organizzati dall’Unione della Romagna Faentina in collaborazione con Romagna Tech. Tutti gli eventi sono organizzati presso la sede di Faventia Sales a Faenza. polo formativo ed educativo e spazio di aggregazione per la comunità locale. L’obiettivo è avvicinare la cittadinanza al tema del digitale, presentando realtà ed esperienze che nel territorio hanno applicato con successo le nuove tecnologie nel proprio settore: industria manufatturiera e agricoltura. Per informazioni su tutti gli eventi, per iscrizioni. visitare il sito del festival.
|
|
|