Image
immagine  PNRR e PMI
immagine webinar doppia transizione
immagine Bi-Rex
immagine pc e persone
immagine  banconota

PNRR e PMI: istruzioni per l'uso

 

Lunedì 16 maggio (ore 11-13), Unioncamere organizza in collaborazione con IL SOLE 24 ORE un webinar che vuole essere una vera guida per gli imprenditori all’accesso ai fondi europei. In uno scenario reso complicato dalla guerra in Ucraina e dall’innalzamento dei costi di energia e materie prime, l’accesso ai fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) rappresenta per le PMI italiane ancor più un’opportunità fondamentale per rimanere competitive sul mercato. In particolare non si potrà prescindere dall’innovazione tecnologica: transizione digitale, rivoluzione verde, sostegno all'imprenditoria femminile. Iscrizioni online

 

Innovazione e digitale: sfide e opportunità

Unioncamere Emilia-Romagna e le Camere di commercio della regione, con Uniontrasporti, promuovono un ciclo di webinar, a partecipazione gratuita, per le imprese, su: opportunità offerte dalla Banda Ultra Larga, rete 5 G, servizi digitali, innovazione in azienda e cultura digitale. Il tema di mercoledì 11 maggio (ore 15-17) è La sfida della doppia transizione". Relatore l'esperto di innovazione Mattia Crespi. Il tema: promuovere un’economia sostenibile attraverso la trasformazione digitale e green delle imprese. La doppia transizione è considerata uno dei motori per la ripresa post Coronavirus. Iscrizione qui. Programmi e informazioni alla pagina web 

Incoming operatori esteri per fiera Mecspe

Unioncamere e le Camere di commercio dell’Emilia-Romagna promuovono incontri individuali durante la manifestazione fieristica “Mecspe” di Bologna (organizzata da Senaf Srl), con operatori (buyer/importatori) della subfornitura meccanica provenienti da Algeria, Marocco, Tunisia, Egitto e Turchia. Le imprese possono inviare la domanda esclusivamente in modalità telematica attraverso la piattaforma webtelemaco fino alle ore 14 di venerdì 13 maggio. Info, sul sito Unioncamere Emilia-Romagna 

Contributi per i ceraseti Ciliegia di Vignola IGP

La Camera di Commercio di Bologna mette a disposizione 50 mila euro per contributi a fondo perduto a favore delle aziende agricole aderenti al Consorzio per la tutela della ciliegia di Vignola I.G.P., che hanno sedi nell'area metropolitana di Bologna. Le risorse (fino a 7.500 euro per ogni impresa) sono destinate a sostenere le spese necessarie per l’acquisto di sistemi di protezione dei ceraseti dagli agenti atmosferici e dagli insetti dannosi, con l'intento di assicurare al consumatore un prodotto di elevata qualità. Le domande potranno essere presentate dalle ore 10 del 16 maggio alle ore 13 del 9 giugno 2022. Il bando è consultabile qui

Bando internazionalizzazione Camera di Parma

 Giovedì 12 maggio (ore 15) è in programma la presentazione con webinar del Bando "Internazionalizzazione 2022" della Camera di commercio di Parma. Sarà possibile presentare le domande da martedì 24 maggio. A disposizione delle imprese del territorio sono 180 mila euro a fondo perduto per la promozione dell'internazionalizzazione. Verrà finanziata la partecipazione a fiere internazionali, sia in presenza che da remoto. La procedura di partecipazione sarà a "sportello": le domande saranno registrate e valutate in base all'ordine cronologico di presentazione. Programma e iscrizioni online.

.


Questa pagina ti è stata utile?

Usiamo i cookie
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.