E' aperto il secondo bando del Fondo per l'Innovazione rivolto a progetti su piccola scala incentrati su tecnologie energetiche pulite. Il bando ha un budget pari a 100 milioni di euro ed è rivolto a progetti che sviluppino tecnologie e prodotti innovativi sulle energie rinnovabili, l'industria ad alta intensità energetica e la cattura, l'utilizzo e lo stoccaggio di carbonio, con un costo capitale totale compreso tra 2,5 e 7,5 milioni di euro. I progetti finanziati dovranno contribuire alla ripresa verde dell'Europa. I soggetti eleggibili a partecipare sono enti pubblici e privati e organizzazioni internazionali in forma singola o in consorzio e le azioni dovranno svolgersi sul territorio di uno o più Stati membri dell’UE, Norvegia o Islanda. La scadenza è il 31 agosto 2022.
La Regione Emilia-Romagna lancia una manifestazione d'interesse per partecipare alla missione istituzionale e imprenditoriale che si terrà dall'11 al 19 novembre 2022 a Houston.In particolare, l'obiettivo della missione è sostenere la filiera regionale dell'aerospazio, promuovendo i contatti con le imprese e organizzazioni del settore nell'area di Houston, ovvero il polo statunitense dell'industria aerospaziale. La Regione mira a includere in questa missione grandi imprese, imprese innovative del settore aerospaziale o settori potenzialmente coinvolti, startup high tech, PMI innovative e consorzi d'impresa.Le manifestazioni d'interesse potranno essere inviate dal 5 al 30 settembre 2022 tramite posta elettronica certificata.
Si avvicina la scadenza per la comunicazione del Titolare effettivo al Registro delle imprese delle Camere di Commercio e i legali rappresentanti dei soggetti obbligati (imprese con personalità giuridica, persone giuridiche private come le fondazioni, trust e istituzioni similari) si stanno preparando a questo adempimento, introdotto per contrastare l’abuso di strutture societarie volte a compiere e mascherare attività illecite. Il Titolare effettivo (è la persona fisica per conto della quale è realizzata un'operazione e nel caso di entità giuridica, le persone fisiche che possiedono o controllano) si comunica solo per via telematica alla Camera di Commercio competente per territorio e l’istanza deve essere firmata digitalmente. Per favorire il rispetto dell’obbligo in modo semplice, sicuro e veloce, il Sistema camerale mette a disposizione la Firma Digitale ID InfoCamere garantita dalle Camere di Commercio dotata di CNS (Carta Nazionale dei Servizi) che consente di identificare univocamente il soggetto titolare.
Nuovo bando per il sostegno alla transizione digitale che stanzia contributi per 25 milioni di euro, risorse del Fondo europeo di sviluppo regionale Pr-Fesr 2021-2027, per un sostegno a fondo perduto fino al 45% degli investimenti. E’ stato introdotto il principio DNSH, l’obbligo di sostenibilità per la lotta contro i cambiamenti climatici. Previste premialità per le attività nelle aree interne e in quelle montane. Le domande per i progetti che sosterranno almeno il 20% della spesa nel 2022 possono essere inviate dalle ore 10 del 13 settembre fino alle ore 13 del 20 settembre 2022. Per i progetti senza vincolo di spesa nell’anno in corso, invece, dalle ore 10 del 21 settembre alle ore 13 del 20 ottobre 2022. Le richieste di contributo compilate, validate e inviate alla Regione esclusivamente online, tramite l’applicazione web Sfinge 2020. Per tutte le informazioni consultare il sito del Programma e rivolgersi allo Sportello imprese al numero 848.800.258 o tramite e-mail all’indirizzo: infoporfesr@regione.emilia-romagna.it
Prende avvio la VI edizione del progetto coLABoRA, per partecipare gratuitamente all’edizione 2022/2023 con l’apertura da parte del Comune di Ravenna del bando finalizzato a selezionare i progetti d’impresa che avranno accesso gratuito agli spazi e ai servizi offerti dall’incubatore della Darsena. Il bando si trova a questo link: . Il form di candidatura è al link Alla call, che resterà aperta fino al 30 settembre, possono partecipare startup già avviate, spin-off universitari ma anche singoli cittadini, gruppi informali o associazioni con idee imprenditoriali più o meno definite. In palio un percorso d’incubazione di 6 mesi e un montepremi complessivo di 4.000 euro messo a disposizione dal Comune di Ravenna. Per partecipare, compilare il modulo presente sul sito di coLABoRA: inserire il link che atterra sulla pagina del bando e del modulo www.colaboravenna.it
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.