| I sottoprodotti: come e perché riconoscerli
Mercoledì 21 settembre (dalle 11.30 alle 13), una occasione per approfondire il tema dei sottoprodotti i residui originati da un processo di produzione, utilizzati legalmente senza l’applicazione di trattamenti assimilabili alla gestione dei rifiuti e senza arrecare danni all’ambiente e alla salute dell’uomo. Due le modalità di partecipazione a scelta: in presenza all'Auditorium del The Student Hotel a Bologna (prenotazione obbligatoria) oppure online sulla piattaforma Zoom. L’evento, organizzato da Cyrkl Italia con la collaborazione di Unioncamere Emilia-Romagna e Circular Economy Network, è dedicato al tema dei sottoprodotti. Per maggiori informazioni, consultare il sito di Unioncamere Emilia-Romagna
. |
Turismo e capacity building: incontro
Unioncamere Emilia-Romagna, in collaborazione con Isnart, organizza per giovedì 22 settembre, dalle ore 15 alle ore 17, un incontro di capacity building. Il webinar è indirizzato a tutte le imprese del turismo enogastronomico della regione e ai soggetti che si occupano della promozione turistica ed è completamente gratuito, previa iscrizione. L'obiettivo è di diffondere buone pratiche per far fronte alle nuove richieste del mercato (quali la qualità del servizio, la promozione del territorio, l'identità e la notorietà) attingendo alle esperienze che Isnart ha maturato nel campo dei percorsi di crescita delle imprese. Per partecipare, iscriversi al link qui
|
Bando per la transizione digitale
Da martedì 13 settembre sarà possibile presentare domanda per il nuovo bando della Regione Emilia-Romagna che mira a sostenere la transizione digitale delle imprese. Gli interventi devono essere finalizzati alla trasformazione tecnologica dei processi produttivi e organizzativi aziendali con particolare riferimento all’implementazione di soluzioni digitali nelle catene di fornitura, vendita ed e-commerce, distribuzione di beni e logistica, nei processi di erogazione dei servizi, nei sistemi di comunicazione e di marketing. Il contributo sarà pari al 40% della spesa ritenuta ammissibile, incrementato di 5 punti percentuali nel caso ricorra una delle priorità previste nel bando, fino ad importo massimo di 150 mila euro (più informazioni)
|
Presentazione Rapporto Export di SACE
Vecchie e nuove ombre per l’economia globale: l’onda lunga del Covid e le criticità di approvvigionamento, cui si aggiungono le tensioni geopolitiche, fanno impennare i prezzi. Se il “caro export” spingerà il valore del Made in Italy nel 2022, nel 2023 con le cautele del caso e in un contesto ancora complesso, sarà la resilienza delle nostre imprese esportatrici a dare impulso alle vendite italiane all’estero. Sono questi i temi al centro di “Caro Export. Sfide globali e il valore di esserci”, evento virtuale in programma mercoledì 14 settembre per la presentazione del Rapporto Export 2022 di SACE. Una guida per le imprese, alla prova delle sfide globali, nella ricerca di nuove geografie per un posizionamento più solido e diversificato sui mercati internazionali. Per registrarsi all'evento di presentazione del Rapporto Export 2022 di SACE in modalità virtuale, scrivere a: ufficiostampa@sace.it
|
Fondi per prevenire il rischio di impresa
Dall’8 al 22 settembre, è possibile presentare domanda al bando della Camera di commercio di Bologna per accedere ai contributi a fondo perduto (voucher) finalizzati alla
diffusione e allo sviluppo della prevenzione della crisi d’impresa. Le risorse saranno destinate, in particolare, ad agevolare la partecipazione delle imprese a iniziative di formazione e o di valutazione dell’adeguatezza della propria struttura organizzativa, economico e finanziaria e per l’acquisto di software per il monitoraggio costante dell’equilibrio economico-finanziario. Soggetti beneficiari sono le micro, piccole e medie imprese dell’area metropolitana di Bologna. Le risorse finanziarie disponibili per l’iniziativa ammontano a 200mila euro. Il contributo massimo che può essere assegnato è di 5000 mila euro. Alle imprese in possesso del rating di legalità, attribuito dall’Autorità Garante per la concorrenza ed il mercato, sarà riconosciuta una premialità aggiuntiva di 250 euro.
|
|
|