Mercoledì 21 settembre (dalle 11.30 alle 13), una occasione per approfondire il tema dei sottoprodotti i residui originati da un processo di produzione, utilizzati legalmente senza l’applicazione di trattamenti assimilabili alla gestione dei rifiuti e senza arrecare danni all’ambiente e alla salute dell’uomo. Due le modalità di partecipazione a scelta: in presenza all'Auditorium del The Student Hotel a Bologna (prenotazione obbligatoria) oppure online sulla piattaforma Zoom. L’evento, organizzato da Cyrkl Italia con la collaborazione di Unioncamere Emilia-Romagna e Circular Economy Network, è dedicato al tema dei sottoprodotti. Per maggiori informazioni, consultare il sito di Unioncamere Emilia-Romagna
Unioncamere Emilia-Romagna, in collaborazione con ISNART, organizza per giovedì 22 settembre, dalle ore 15 alle ore 17, un incontro di capacity building per supportare gli operatori del turismo enogastronomico a stare al passo con la domanda, capitalizzando l’esperienza del modello Ospitalità Italiana. Il webinar è indirizzato a tutte le imprese del turismo enogastronomico della regione e ai soggetti che si occupano della promozione turistica ed è completamente gratuito, previa iscrizione. L'obiettivo è di diffondere buone pratiche per far fronte alle nuove richieste del mercato (quali la qualità del servizio, la promozione del territorio, l'identità e la notorietà) attingendo alle esperienze che Isnart ha maturato nel campo dei percorsi di crescita delle imprese. Per partecipare, collegarsi al link qu
Dal 15 settembre (ore 11) al 3 novembre (ore 16) è prevista l’apertura dei termini per la presentazione delle domande di finanziamento per l’accesso al Fondo Starter 2.0 della Regione Emilia-Romagna. In abbinamento sarà possibile richiedere un contributo a fondo perduto sul progetto presentato rivolto alle imprese beneficiarie, per sostenere l’avvio di imprese in Comuni sede di estrazione di idrocarburi. Il contributo a fondo perduto è pari al 30% dei costi ammessi e ha un importo massimo di Euro 30 mila per impresa. In caso di superamento del plafond, saranno accolte le domande con riserva disponibilità fondi. Per questa eventualità, sarà comunicata all’azienda in fase di istruttoria iniziale. Le aziende potranno presentare le domande utilizzando il sito www.fondostarter.artigiancredito.it
Unioncamere le Camere di commercio dell’Emilia-Romagna mettono a disposizione delle imprese manifatturiere della regione un servizio gratuito di assistenza in materia di sostenibilità ambientale ed economia circolare. Lo scopo è di supportare le aziende selezionate in un’ottica di riorganizzazione/riconversione ambientalmente sostenibile, promozione di buone prassi ambientali e avvio di percorsi di circolarità. In pratica, per la definizione di una greenroadmap. L’iniziativa si sviluppa in tre fasi: manifestazione interesse delle aziende, interviste, colloquio con report finale e azioni di follow up. Per candidarsi compilare il modulo a questo link entro mercoledì 21 settembre. Info: inviare mail a: ambiente@rer.camcom.it
La Camera di commercio della Romagna ha avviato una consultazione pubblica per definire il Programma pluriennale 2022-2027, documento di carattere politico che individua gli indirizzi generali degli interventi a favore del sistema imprenditoriale e dell’economia. Rappresenta l’agenda che indica le linee strategiche che guideranno l’azione della Camera della Romagna. Le imprese e le loro organizzazioni, le istituzioni, i cittadini, sono invitate a partecipare alla consultazione: possono fornire alle amministrazioni, spunti, suggerimenti e informazioni utili ad arricchire e migliorare una decisione da prendere o un provvedimento da adottare.Per aderire, cliccare qui
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.