La Camera di commercio di Reggio Emilia, con Bugnion S.p.A. organizza il webinar “Brevetto Europeo con effetto unitario: opportunità ed incertezze”, mercoledì 21 settembre (dalle ore 15), Se fino a oggi un Brevetto Europeo necessitava, a seguito della concessione, di essere convalidato in tanti brevetti nazionali quanti erano gli Stati di interesse del titolare, attraverso il nuovo Brevetto Unitario che dovrebbe entrare in vigore nei primi mesi del 2023 si instaurerà una estensione automatica in tutti gli Stati membri dell’Ue che hanno ratificato l’accordo sul TUB (Tribunale Unificato dei Brevetti), una corte unica che sarà competente per le controversie legate ai brevetti europei “classici” e ai “nuovi” Brevetti Unitari. La partecipazione è gratuita, previa iscrizione online al link
Unioncamere Emilia-Romagna, in collaborazione con ISNART, organizza per giovedì 22 settembre, dalle ore 15 alle ore 17, un incontro di capacity building per supportare gli operatori del turismo enogastronomico a stare al passo con la domanda, capitalizzando l’esperienza del modello Ospitalità Italiana. Il webinar è indirizzato a tutte le imprese del turismo enogastronomico della regione e ai soggetti che si occupano della promozione turistica ed è completamente gratuito, previa iscrizione. L'obiettivo è di diffondere buone pratiche per far fronte alle nuove richieste del mercato (quali la qualità del servizio, la promozione del territorio, l'identità e la notorietà) attingendo alle esperienze che Isnart ha maturato nel campo dei percorsi di crescita delle imprese. Per partecipare, collegarsi al link qu
Mercoledì 21 settembre (dalle 11.30 alle 13), una occasione per approfondire il tema dei sottoprodotti i residui originati da un processo di produzione, utilizzati legalmente senza l’applicazione di trattamenti assimilabili alla gestione dei rifiuti e senza arrecare danni all’ambiente e alla salute dell’uomo. Due le modalità di partecipazione a scelta: in presenza all'Auditorium del The Student Hotel a Bologna (prenotazione obbligatoria) oppure online sulla piattaforma Zoom. L’evento, organizzato da Cyrkl Italia con la collaborazione di Unioncamere Emilia-Romagna e Circular Economy Network, è dedicato al tema dei sottoprodotti. Per maggiori informazioni, consultare il sito di Unioncamere Emilia-Romagna
Unioncamere le Camere di commercio dell’Emilia-Romagna mettono a disposizione delle imprese manifatturiere della regione un servizio gratuito di assistenza in materia di sostenibilità ambientale ed economia circolare. Lo scopo è di supportare le aziende selezionate in un’ottica di riorganizzazione/riconversione ambientalmente sostenibile, promozione di buone prassi ambientali e avvio di percorsi di circolarità. In pratica, per la definizione di una greenroadmap. L’iniziativa si sviluppa in tre fasi: manifestazione interesse delle aziende, interviste, colloquio con report finale e azioni di follow up. Per candidarsi compilare il modulo a questo link entro venerdì 30 settembre. Info: inviare mail a: ambiente@rer.camcom.it
Martedì 20 settembre (ore 10-12.30) è in programma il quinto modulo del corso di formazione internazionale sul
settore agroalimentare realizzato dalla Camera di commercio della Romagna con lo Studio Legale Bacciardi and Partners. L’attuale contesto macroeconomico richiede alle imprese di rafforzarsi tramite operazioni straordinarie al fine di: accrescere le
dimensioni aziendali, per competere a livello nazionale e internazionale. I relatori illustreranno, anche con case-history: gli obiettivi di un'operazione straordinaria d'impresa; le differenti azioni per tipologia e struttura, quali: apporto di Private Equity; di Private Debt; Merger & Acquisition fra aziende La partecipazione è
gratuita previa iscrizione online entro il 19 settembre. Oltre il termine contattare: esterofc@romagna.camcom.it
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.