Image
immagine  green  road map
immagine F-GAS
immagine green
immagine lampadina verde
immagine  verde

Servizio di assistenza per green road map

Unioncamere e le Camere di commercio dell’Emilia-Romagna mettono a disposizione delle imprese manifatturiere della regione un servizio gratuito di assistenza in materia di sostenibilità ambientale ed economia circolare. Lo scopo è di supportare le aziende selezionate in un’ottica di riorganizzazione/riconversione sostenibile, promozione di buone prassi ambientali e  percorsi di circolarità. In pratica, per definire una green road map. L’iniziativa si sviluppa in tre fasi: manifestazione interesse delle aziende, interviste, colloquio con report finale e azioni di follow up. Per candidarsi compilare il modulo a questo link  entro venerdì 30 settembre. Info, una mail a: ambiente@rer.camcom.

Servizio-analisi: performance di sostenibilità

Unioncamere Emilia-Romagna offre un servizio gratuito di assistenza personalizzata della performance di sostenibilità attraverso un’analisi delle prestazioni e delle ambizioni aziendali negli ambiti economico, sociale, ambientale e della gestione dello sviluppo sostenibile. Il servizio consente di avere una panoramica sulla gestione dell’innovazione guidata dalla sostenibilità con l’obiettivo di orientare le scelte aziendali, attraverso un’analisi dei punti di forza e di debolezza e un confronto a livello internazionale con aziende con caratteristiche simili, verso un percorso di crescita solido e sostenibile. Prenota la tua assistenza, qui  

Economia circolare: raccolta di buone prassi 

 

Unioncamere Emilia-Romagna sta raccogliendo buone prassi in tema di sostenibilità ed economia circolare di imprese regionale al fine di promuovere le esperienze di successo, diffondere la conoscenza, favorire il networking con nuovi potenziali partner di business e offrire supporto per l’individuazione di finanziamenti per ulteriori sviluppi. Gli elementi che caratterizzano le buone pratiche, che possono coinvolgere diverse fasi del ciclo produttivo, sono: il carattere innovativo, la trasferibilità, la replicabilità, il raggiungimento di risultati positivi, la rilevanza in tema di economia circolare. Le imprese possono candidarsi al link https://lnkd.in/dxSbjRKu Ulteriori info al link

 

Bando: certificazioni ambientali, etiche e sociali

La Camera di Commercio di Reggio Emilia intende incentivare la certificazione delle micro, piccole e medie imprese (PMI) aventi sede legale operativa o unità operativa in provincia, attraverso l’erogazione di contributi a fondo perduto per l’acquisizione di servizi per ottenere il primo rilascio di certificazioni ambientali, etiche e sociali nel periodo che va dal 16 maggio 2022 al 31 dicembre 2023. I contributi – somma complessiva stanziata 250 mila euro - saranno erogati ai sensi della normativa comunitaria “de minimis”. Le domande potranno essere presentate esclusivamente in modalità telematica all’interno del sistema Telemaco di InfoCamere fino alle ore 16 del 30 novembre 2022. L’ordine di precedenza nella graduatoria è determinato dall’ordine cronologico di ricezione della pratica telematica da parte della Camera di commercio di Reggio Emilia, attestato dalla data e numero di protocollo assegnato dal sistema WebTelemaco. Le domande presentate oltre il tempo utile per ottenere il beneficio non saranno istruite.

Per maggiori informazioni e richieste di chiarimento: pid@re.camcom.it

 

 

Sottoprodotti: servizio di assistenza gratuita  

Unioncamere e le Camere di commercio dell’Emilia-Romagna offrono alle imprese la possibilità di usufruire gratuitamente di un servizio di assistenza tecnica in tema di sottoprodotti. L'iniziativa è rivolta alle

imprese interessate alla normativa di merito e alla redazione della relativa scheda tecnica, documento che, assieme alla dichiarazione di conformità è fondamentale per dimostrare la sussistenza dei requisiti richiesti. L’assistenza verrà erogata attraverso appuntamenti di 40 minuti con un esperto ambientale in videoconferenza. E’ possibile prenotare appuntamento mediante il sistema telematico eAgenda in pochi semplici passaggi. Per ricevere informazioni, inviare una mail a Unioncamere Emilia-Romagna all’indirizzo: ambiente@rer.camcom.it

 


Questa pagina ti è stata utile?

Usiamo i cookie
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.