Per le attività della rete Enterprise Europe Network, Unioncamere Emilia-Romagna, con la sede di Ravenna di Promos Italia, fornisce un supporto alle aziende interessate a percorsi di internazionalizzazione nei Paesi dell’Est Europa attraverso l’accesso ai Fondi Strutturali UE. Ogni mese viene pubblicato il Dossier Est Europa con le opportunità di finanziamento. Ecco, nell'elenco riassuntivo, il n. 9 del 2022. Assistenza: simpler@rer.camcom.it alla e-mail dedicata premiopid@unioncamere.it
Unioncamere e le Camere di commercio dell'Emilia-Romagna, in collaborazione con Promos Italia, offrono alle aziende del comparto macchinari agricoli e tecnologie post raccolta la partecipazione all'iniziativa “InBuyer Agricultural Machinery" che prevede due momenti. Il 22 novembre, un webinar per presentare le tecnologie italiane agli operatori latino americani; 23 e 24 novembre:meeting one-to-one digitali tra le aziende emiliano-romagnole e qualificate controparti estere da Centro e Sud America. Le iscrizioni sono aperte fino alle ore 16 del 14 ottobre 2022. Le domande di partecipazione, previa verifica dei requisiti, saranno accolte secondo l'ordine cronologico dell'invio del modulo sul sito di Unioncamere ER
Il Ministero dello Sviluppo Economico e Unioncamere, tramite la rete dei Punti Impresa Digitale, stanno realizzando un ciclo di webinar info-formativi dedicati alle imprese, in particolare alle piccole e medie e cooperative, dove vengono illustrate le misure agevolative del Piano Transizione 4.0: opportunità, modalità per la richiesta e adesione. In quest’ambito va il webinar giovedì 6 ottobre (ore 14.30) in particolare, dedicato a come le imprese - grazie al supporto agli investimenti nell’ambito del credito di imposta - possano raggiungere obiettivi di transizione ecologica, energetica, innovazione green ed economia circolare. Iscrizione on line, qui
“Less small Less Alone - L’aggregazione come proposta di cambiamento per superare la crisi”: è il titolo del primo di un ciclo di cinque seminari per supportare le aziende che vogliono esplorare questa possibilità. A organizzarlo è la Camera di commercio di Bologna con l’obiettivo di supportare la cultura dell'innovazione. Il primo appuntamento è in programma giovedì 6 ottobre (dalle ore 14 alle ore 16) con il webinar dal titolo “Il processo negoziale per aumentare le possibilità di incontro, fusione o aggregazione tra PMI”. Relatore sarà Samantha Gamberini, consulente e formatrice. Il seminario è gratuito e online. Il link per accedere verrà inviato agli iscritti prima dell’inizio dell’evento.
C’è tempo fino al 6 ottobre (ore 13) per partecipare all’avviso pubblico di INCREDIBOL! – Innovazione Creativa di Bologna, il progetto che sostiene lo sviluppo delle professioni e delle cosiddette Imprese Culturali e Creative (ICC) della regione. Incredibol! dal 2010 favorisce la crescita e la sostenibilità del settore culturale e creativo all’interno dell’accordo quadro tra Regione Emilia-Romagna e Comune di Bologna per lo sviluppo di azioni per il rafforzamento delle industrie culturali e creative dell’Emilia-Romagna. Possono presentare domanda imprese, liberi professionisti, studi associati, e associazioni attivi nel settore artistico, culturale e creativo. Tutti i soggetti devono avere sede operativa e attività prevalente nel territorio della Regione Emilia-Romagna alla data del 1° giugno 2022. Le domande di partecipazione devono essere trasmesse esclusivamente compilando il modulo on-line relativo, al link qui indicato. Tutte le informazioni su Incredibol! 2022 sono disponibili sul sito dedicato
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.