Image
immagine ambiente
immagine sede Unioncamere ER
immagine digitale tecno
immagine  webinar romagna 18 otto
immagine competence center

Sostenibilità ambientale: evento finale on line

Le Camere di commercio italiane dal 2021 hanno attuato un percorso finalizzato a promuovere la nascita di un mercato circolare valorizzando i sottoprodotti e le buone pratiche delle imprese. Attraverso il supporto fornito dalle Camere di commercio le imprese sono state accompagnate nell’individuazione delle concrete possibilità di utilizzo degli scarti di produzione, hanno ricevuto informazioni sulla corretta gestione con l’obiettivo di cogliere tutte le opportunità che ne derivano in ottica di economia circolare. Di tutto questo si parla nell’evento conclusivo on line in programma giovedì 20 ottobre (dalle ore 10 alle 12.30) con importanti esperti, a partecipazione gratuita. Iscrizioni al link

 

Raccolta di buone prassi

 

Unioncamere Emilia-Romagna sta raccogliendo buone prassi in tema di sostenibilità ed economia circolare di imprese regionale al fine di promuovere le esperienze di successo, diffondere la conoscenza, favorire il networking con nuovi potenziali partner di business e offrire supporto per l’individuazione di finanziamenti per ulteriori sviluppi. Gli elementi che caratterizzano le buone pratiche, che possono coinvolgere diverse fasi del ciclo produttivo, sono: il carattere innovativo, la trasferibilità, la replicabilità, il raggiungimento di risultati positivi, la rilevanza in tema di economia circolare. Le imprese possono candidarsi al link Per ulteriori informazioni:

 

Un webinar sul mondo Olivetti 

Giovedì 20 ottobre (dalle 11 alle 12.30) si terrà il webinar organizzato dalla Camera di Commercio della Romagna dal titolo 'Nel cosmo della Olivetti - Tra alta tecnologia e umanesimo'. Nel corso dell'incontro, il relatore Cesare Pomarici affronterà un itinerario storico dedicato alle vicende della più innovativa e utopica fabbrica del Novecento italiano: la Olivetti di Ivrea.

L'obiettivo è di riflettere, attraverso la vicenda esemplare dell’Olivetti, sul valore ancora decisivo che hanno le relazioni umane e la dignità del singolo lavoratore per un' azienda di successo.

cit. Adriano Olivetti Nel lavoro intelligente e scrupoloso dei nostri ottocento operai, nello studio metodico e incessante dei nostri quindici ingegneri, c'è la certezza di progresso che ci anima. La lealtà dei nostri lavoratori è il nostro attivo più alto"  

Alla Olivetti, infatti, ogni aspetto dell’organizzazione aziendale, dal design delle officine al calcolo dei tempi di cottimo, era strutturato con un’attenzione basilare, non solo alla funzionalità produttiva, ma anche e soprattutto alla condizione dell’essere umano coinvolto nelle dinamiche di lavoro.

Di questa peculiare impostazione ‘umanistica’, Cesare Pomarici (prolilo linkedIn ) offrirà una trattazione, fatta per casi esemplificativi

 Iscrizioni, qui sul sito della Camera di commercio Romagna al link 

L'innovazione nel settore agroalimentare 

 

La Camera di commercio della Romagna propone per giovedì 20 ottobre (dalle 10 alle 12.30) un webinar  dal titolo '"L'innovazione digitale nel settore agroalimentare". I relatori illustreranno, anche attraverso casi pratici, i principali strumenti di intelligenza artificiale applicati nel settore; le principali tecnologie di blockchain applicate all'agroalimentare attraverso le esperienze di primarie società e le criticità connesse all' applicazione dell' innovazione tecnologica nell'agrolimentare. La partecipazione è gratuita.

E' il penultimo incontro del ciclo realizzato in collaborazione con lo Studio Legale Internazionale Bacciardi Partners e con il contributo scientifico degli Osservatori Professionisti e Innovazione Digitale e Innovazione Digitale nelle PMI della School of Management del Politecnico di Milano si rivolge a tutti i soggetti che a vario titolo operano nel settore agroalimentare, Ultimo appuntamento sarà giovedì 17 novembre. 

Approccio digitalizzazione: incontro a Parma

 Venerdì 21 ottobre, alle 11, all'Officine On/Off in strada Naviglio Alto 4/1, la Camera di commercio di Parma organizza per le imprese del territorio un incontro in presenza con il Competence Center MADE sul tema dell’approccio strutturato alla digitalizzazione e innovazione aziendali.

MADE è una fabbrica digitale e sostenibile che supporta le imprese manifatturiere nel percorso di trasformazione digitale verso l'Industria 4.0. Mette a disposizione un ampio panorama di conoscenze, metodi e strumenti sulle tecnologie digitali che spaziano dalla progettazione all’ingegnerizzazione, dalla gestione della produzione alla consegna fino alla gestione del termine del ciclo di vita del prodotto. I relatori approfondiranno temi di particolare interesse per le aziende: “Cosa significa avere una road map digitale e come si affrontano le tematiche dell'innovazione tecnologica in modo strutturato” e “Quali sono i passi da compiere per anticipare le esigenze della digitalizzazione senza doverla rincorrere”. Si entrerà nel dettaglio con l’intervento di Francesca Capodagli, strategic development manager di Valmex SPA, che porterà testimonianza della collaborazione dell’azienda con il competence center. Il workshop terminerà con incontri one-to-one per le imprese interessate con Davide Polotto, responsabile  relazioni con le imprese MADE, per trovare risposta ad esigenze specifiche. Prenotazioni online sul sito Per informazioni: Camera di commercio di Parma, PID Punto Impresa digitale, tel.  0521/210203 - pid@pr.camcom.it

 


Questa pagina ti è stata utile?

Usiamo i cookie
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.