EIT Food ha pubblicato due inviti a presentare proposte per progetti di coinvolgimento del pubblico di grande impatto e scalabili e per ricerche e approfondimenti sui prodotti alimentari dei consumatori. Il primo è EIT Food Consumer Observatory Call: si cercanoproposte da individui, organizzazioni e consorzi provenienti dagli
Stati membri dell'UE e dai Paesi associati a Horizon Europe per cinque diversi pacchetti di lavoro. Il secondo Proof of Concepts Call ha come obiettivo di ricercare idee innovative di progetti di coinvolgimento del pubblico che abbiano un potenziale impatto sulla società, da testare per sei mesi in una fase di Proof of Concept. Il termine ultimo per presentare la propria candidatura per entrambi i bandi è il 15 novembre
"Adempimenti DIRE: Scioglimento, Liquidazione e Cancellazione” è il titolo del quinto incontro del ciclo di seminari gratuiti per imprese e professionisti che si terrà on line martedì 15 novembre, dalle 14 alle 16.Nel corso dell’incontro si parlerà delle principali funzionalità di DIRE, il servizio delle Camere di commercio per compilare le pratiche telematiche, con un focus sulla compilazione degli adempimenti di scioglimento, messa in liquidazione e cancellazione. Nell’ambito del ciclo di webinar sono previsti altri incontri ancora su DIRE, sugli strumenti di semplificazione amministrativa, su libri digitali e fattura elettronica e sulla predisposizione delle pratiche per i carnet Ata. Chi parteciperà ad almeno tre dei corsi proposti, avrà diritto all'open badge, un attestato digitale che certifica le competenze acquisite.
Qui il programma completo degli eventi e i link per l’iscrizione:
NIBI propone un corso, suddiviso in due mezze giornate, per fornire alle PMI informazioni e strumenti utili per predisporre un progetto di export attraverso i canali digitali. Il corso si svolgerà online il 16 e il 23 novembre dalle 9.30 alle 13.30 ed è rivolto alle imprese aventi sede legale e/o operativa in alcune province di riferimento di Camere associate a Promos, in particolare Modena e Ravenna per l’Emilia-Romagna. Non sono ammessi le società di consulenza e i liberi professionisti. Il corso ha l’obiettivo di mappare gli ambienti e le strategie del digital export e comprendere il ruolo e i risvolti operativi necessari a servirsene. La partecipazione è gratuita, previa iscrizione online. Maria Romeo tel. 059 208349 maria.romeo@promositalia.camcom.it
La Camera di commercio di Reggio Emilia, in collaborazione con Ing. C. Corradini & C. organizza il webinar “La funzione del marchio ed il suo potere attrattivo: il caso del co-branding come fenomeno di tendenza”, in programma mercoledì 16 novembre dalle ore 15. Il co-branding garantisce un potenziale di sviluppo illimitato alle idee e ai progetti delle imprese, consentendo di entrare in nuovi mercati e attrarre nuove categorie di potenziali clienti tramite la sinergia con aziende differenti. Saranno presentate le diverse tipologie di co-branding e il ruolo che il marchio può avere nell’ambito di queste strategie. Relatore è Letizia Romeo. L’evento si svolgerà in modalità webinar, pertanto basterà semplicemente avere a disposizione un PC ed una connessione internet stabile. La partecipazione è gratuita, previa ISCRIZIONE ONLINE Per informazioni: pid@re.camcom.it
È dedicato al passaggio generazionale il secondo webinar del ciclo “Less small Less Alone - L’aggregazione come proposta di cambiamento per superare la crisi” organizzato dalla Camera di commercio di Bologna, dal titolo “Il passaggio generazionale: condizioni e vincoli soggettivi nelle ipotesi di fusione o aggregazione aziendale”. Nel corso dell’incontro, in programma mercoledì 16 novembre (dalle ore 14 alle 16) il relatore Mauro Mander, consulente e formatore, parlerà di condizioni e vincoli soggettivi nelle ipotesi di fusione o aggregazione aziendale in caso di passaggio generazionale, di continuità aziendale e di aspettative realistiche nel quadro attuale post pandemia. L’evento è gratuito. Per iscrizioni, ecco il
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.