È aperto il bando di IntellloT, un progetto paneuropeo di ricerca e innovazione finanziato nell'ambito del programma Horizon 2020, rivolto a Startup e PMI. Lo scopo della call è di consentire l'esecuzione di applicazioni IoT semi-autonome per sistemi abilitati all'intelligenza artificiale. Per una più ampia applicabilità del framework IntellIoT in nuovi domini applicativi, la seconda Open Call invita PMI e startup dai seguenti domini target: energia, edilizia e città intelligenti. I sei vincitori del bando si uniranno al consorzio IntellIoT per progetti pilota della durata massima di 6 mesi, con lo scopo di integrare i componenti IntellIoT nelle loro soluzioni IoT. A tal fine, sei PMI riceveranno sovvenzioni fino a 60mila euro. Per essere ammissibili, i richiedenti devono essere una PMI secondo la definizione della Commissione Europea con sede nell'UE o in uno dei Paesi associati a Horizon 2020. Il bando è aperto fino al 9 gennaio 2023.
Terzo e ultimo appuntamento di approfondimento organizzato da Promos Italia, insieme a DINTEC e Unioncamere, sulle Misure del nuovo Piano Nazionale Transizione 4.0. Il webinar di giovedì 17 novembre (dalle ore 15.30 alle ore 17), è rivolto alle micro, piccole e medie imprese (MPMI) di tutti i settori. Questi gli argomenti: le finalità del nuovo piano Transizione 4.0 e i servizi dei PID Voucher connettività; misure Transizione 4.0 focus Innovazione tecnologica, green e digitale, design e ideazione estetica, Ricerca e Sviluppo. Le opportunità derivanti dai finanziamenti europei La parte conclusiva è dedicata alle domande. Per iscrizioni ecco il link
Come sarà il negozio del futuro? La Camera di commercio di Parma, in collaborazione con l’Osservatorio Innovazione Digitale nel Retail della School of Management del Politecnico di Milano e con il patrocinio di Confesercenti e Ascom Parma, organizza due webinar (dalle 14.30 alle 15.30), dedicati agli imprenditori del commercio per aggiornarli sulle opportunità che le nuove tecnologie offrono al settore. Il 17 novembre verranno illustrate le innovazioni digitali in negozio e a supporto dei processi di back-end adottate dai top retailer italiani. il 24 novembre saranno presentati casi pratici di adozione di innovazioni digitali per supportare le piccole realtà nell’operatività di negozio e nelle attività di interazione con i consumatori finali attraverso i canali fisici e digitali. La partecipazione è gratuita e aperta a chi desidera migliorare la propria formazione digitale.
Secondo le stime dell’IPCC, circa il 25-30% delle emissioni antropogeniche mondiali di gas a effetto serra è legato alla filiera agroalimentare e tale percentuale è destinata ad aumentare.La filiera agroalimentare é fortemente vulnerabile ai cambiamenti climatici.Di qui l’importanza di renderla sostenibile. Di questo si parla nel seminario in programma giovedì 17 novembre (ore 10-12.30) promosso dalla Camera di commercio della Romagna con lo studio legale BacciardiPartners. Nel webinar, di taglio pratico e operativo, la relatrice avvocato Alessandra Arpaia, illustrerà: le implicazioni della sostenibilità nella filiera agroalimentare; le possibili modalità di implementazione di politiche sostenibili; i possibili impatti che l’implementazione di politiche sostenibili possono determinare sull'equilibrio finanziario di un’azienda; quali iniziative, contributi e agevolazioni sono previsti in ambito europeo. Iscrizioni a questo link
Lunedì 14 novembre alle ore 17, al Tecnopolo di Reggio Emilia (piazzale Europa, 1) secondo incontro di EROI (Emilia-Romagna Open Innovation) IN TOUR, dedicato alla community degli innovatori della regione, in collaborazione con lo stesso Tecnopolo. L’appuntamento, aperto a tutti gli interessati di innovazione, vedrà l'intervento del professor Paolo Aversa, docente di Strategia alla Bayer Business School - City dell'Università di Londra, che affronterà una tematica di grande interesse: la competizione in ambienti turbolenti, quali lezioni possono essere tratte dal mondo della Formula 1? Seguirà l'intervento di Roberto Ricci Mingani (Regione Emilia-Romagna) principali opportunità per le imprese e per la ricerca, previste dal nuovo FESR 2021/2027 Chiuderà un momento di networking tra partecipanti. L'appuntamento è gratuito iscrivendosi a questo link
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.