track
Image
immagine imprese storiche
immagine camerun
immagine tutor
immagine  webinar romagna 24 novembre Disciplina IVA
immagine convegno ravenna

Riaperte iscrizioni Registro Imprese Storiche

Allo scopo di valorizzare tutte le imprese centenarie, Unioncamere, insieme alle Camere di commercio, ha riaperto  le iscrizioni al Registro Imprese storiche da ottobre 2022 fino a maggio 2023. Le domande possono essere presentate entro il 20 dicembre 2022 per le imprese centenarie al 31 dicembre 2021 e fino al 31 maggio 2023 per tutte le imprese che avranno maturato i 100 anni al 31 dicembre 2022. Per partecipare consultare il Regolamento del Registro e i bandi pubblicati sui siti delle Camere di commercio. Informazioni e iscrizioni al link 

Camerun terra di opportunità: forum economic

Il Camerun può vantare l’economia più diversificata dell’area CEMAC (Comunità economica e monetaria dell'Africa centrale), e si posiziona come Paese traino. E’ ricco di risorse naturali ed è considerato il granaio d’Africa centrale. La posizione geografica, la stabilità politica, l’alto tasso di scolarizzazione e la determinazione della popolazione lo pongono a livello strategico quale cuore pulsante dell’economia di tutta la zona.

Il Camerun nelle sue politiche di sviluppo punta sul modello Italia, basato sulla piccola e media impresa e sul know-how imprenditoriale emiliano e romagnolo per rafforzare i sistemi produttivi e i servizi. Tante quindi le potenziali opportunità di business che sarà possibile approfondire nel Forum economico “Camerun: terra di opportunità”, evento in programma giovedì 24 novembre dalle ore 15 alle ore 18, nella sede di Unioncamere Emilia-Romagna in viale Aldo Moro 62. L'evento, organizzato in base ad accordo tra Unioncamere Emilia-Romagna, Regione Emilia-Romagna e con la collaborazione della Camera di Commercio Italia-Camerun di Milano è aperto a tutti gli imprenditori e a tutte le istituzioni. Per info:

Camera di Commercio Italia-Camerun. E-mail: info@mccic.it dove inviare la richiesta di iscrizione. Contatto telefonico, cell. 3511957702

Tutor per l'orientamento e prevenzione: evento

Unioncamere Emilia-Romagna e Comunità di San Patrignano, con l’Ufficio Scolastico Regionale, organizzano per giovedì 24 novembre un evento on line (titolo “Tutor per l’orientamento e la prevenzione un PCTO (*) per l’innovazione sociale e le professioni di aiuto”) sulle competenze trasversali e l’orientamento degli allievi delle scuole superiori che vede coinvolti 310 studenti della regione. Il progetto è denominato T.O.P. - Tutor per l’Orientamento e la Prevenzione- e ha come obiettivo di fornire ai ragazzi gli strumenti per poter progettare, organizzare, gestire e realizzare azioni di prevenzione delle dipendenze per i loro coetanei, nonché riflettere sul welfare che sta cambiando e sulle nuove professioni di aiuto che rappresentano uno dei settori più dinamici del mercato del lavoro.

L'evento, inserito nel Festival della Cultura Tecnica, si terrà sulla piattaforma Zoom, con iscrizioni da effettuarsi al link qui

Il programma dettagliato: ore 14.30 Introduzione a cura di Unioncamere Emilia-Romagna e Ufficio Scolastico Regionale; ore 14.45 Il welfare che verrà, buono e giusto Johnny Dotti, imprenditore sociale e pedagogista; ore 15.15 Il progetto T.O.P. raccontato dai protagonisti.

Disciplina IVA e fatturazione: webinar

 

Proseguono alla Camera di commercio della Romagna gli incontri "Dal progetto all'impresa. Avere una buona idea è certamente molto importante, ma non è una condizione sufficiente per partire. Avviare un’impresa è una fase delicata da affrontare con preparazione, dato che in questo momento si giocano scelte importanti che possono determinare il successo o l’insuccesso del progetto imprenditoriale.

Dal progetto all'impresa è un ciclo di webinar gratuiti pensato per orientare l'aspirante imprenditore nei primi passi da seguire per mettersi in proprio. Giovedì 24 novembre (dalle 10 alle 12) l'appuntamento sarà dedicato alla disciplina IVA e fatturazione. Relatore la dottoressa Ilaria Saibene, commercialista e revisore legale con Studio commerciale e tributario in Rimini.Nel programma: L’imposta sul valore aggiunto (IVA), fatturazione: ciclo attivo e ciclo passivo, adempimenti Iva, focus split Payment e Reverse Charge, operazioni UE e operazioni Extra UE

La partecipazione al webinar è gratuita previa iscrizione online, qui

Il ruolo del PM nella crisi di impresa

Offrire ad operatori e imprese una panoramica delle novità apportate dalla disciplina, invitando ad una riflessione su quelle che sono le criticità e le opportunità di una riforma così profonda: questo l’obiettivo del convegno “Il ruolo del Pubblico Ministero nel Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza” promosso dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Ravenna e la Camera di commercio di Ravenna, in collaborazione con l’Ordine degli Avvocati di Ravenna e il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Bologna e d’intesa con le Istituzioni, le Forze dell’ordine e le associazioni di categoria del territorio, che avrà luogo venerdì 25 novembre alle ore 15.30 nella “sala Cavalcoli” dell’ente camerale in viale Farini 12. Con l’entrata in vigore del Codice della Crisi d’impresa infatti, il Pubblico Ministero, oltre a svolgere un’attività di accertamento dei reati legati all’insolvenza delle imprese, è chiamato anche ad un’attività di controllo circa il regolare svolgimento dei nuovi istituti volti a prevenire la liquidazione giudiziale dell’impresa verificando che il comportamento del debitore, finalizzato ad evitare la liquidazione giudiziale della sua impresa, sia improntata alla lealtà. Dopo gli indirizzi di saluto del commissario straordinario della Camera di commercio di Ravenna Giorgio Guberti, del presidente della Provincia e sindaco di Ravenna Michele de Pascale e del presidente dell’Ordine degli Avvocati di Ravenna Sergio Gonelli, interverranno Daniele Barberini, Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Ravenna e il direttore del Master in diritto penale dell’impresa “F. Sgubbi” Désirée Fondaroli. Il programma sul sito camerale.

 


Questa pagina ti è stata utile?

Usiamo i cookie
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.