|
Progetto Mosaic: questionario per le imprese
Nell’ambito di MOSAIC, progetto europeo, Unioncamere Emilia-Romagna sta conducendo una ricerca volta a individuare i fabbisogni formativi delle imprese di vari settori artigianali, con particolare riguardo alle capacità e alle competenze richieste in ambito professionale in relazione ai temi della sostenibilità, digitalizzazione, imprenditorialità e inclusione sociale. L’indagine prevede anche l’invio di un questionario alle imprese per mapparne le esigenze. Rispondendo alle 16 domande del questionario al
link le imprese potranno contribuire a identificare le competenze necessarie per progettare nuovi moduli formativi, per sviluppare figure professionali all’altezza delle sfide contemporanee. Inoltre, riceveranno informazioni, avranno la possibilità di contatti internazionali e di partecipare a moduli formativi all’estero con copertura parziale delle spese. La scadenza per l’invio dei questionari è lunedì 16 gennaio 2023.
MOSAIC è un progetto co-finanziato dalla Commissione europea dal programma Erasmus+nell’ambito dell’azione relativa ai centri di eccellenza professionale CoVEs che riunisce 15 partner europei ed extraeuropei che rappresentano sia il mondo dell’istruzione sia quello professionale. L’obiettivo perseguito da tutti i partner è promuovere l’eccellenza nell’Istruzione e Formazione Professionale nel settore dell’arte e dell’artigianato e garantire competenze adeguate che portino a un’occupazione di qualità e opportunità di carriera, che soddisfino le esigenze di un’economia innovativa, inclusiva e sostenibile.
|
Premio Impresa Ambiente: prorogata scadenza
E' stato prorogato a sabato 14 gennaio 2023 il termine per presentare domanda di partecipazione alla X edizione del Premio Impresa Ambiente, il più alto riconoscimento italiano per le imprese, gli enti pubblici e privati che abbiano dato un contributo innovativo a modelli di gestione, processi, sistemi, partenariati, tecnologie e prodotti in un'ottica di sviluppo sostenibile, rispetto ambientale e responsabilità sociale: le quattro categorie del premio, oltre a quello speciale per il Giovane Imprenditore. La manifestazione, giunta alla sua X edizione, è promossa dalla Camera di Commercio di Venezia Rovigo in collaborazione con Unioncamere e con il patrocinio del Ministero dell'Ambiente. Modalità indicate sul sito web, dove è possibile trovare il bando e informazioni dettagliate: www.premioimpresambiente.it
|
Codice meccanografico: scadenza
Come ogni anno, entro il 31 dicembre le imprese interessate a mantenere il codice meccanografico dovranno aggiornare la loro posizione, effettuando la convalida annuale. La richiesta e il rinnovo annuale del numero meccanografico può avvenire soltanto telematicamente, utilizzando la piattaforma www.registroimprese.it, sezione servizi e-gov – operatori con l’estero, procedura che presuppone il possesso del dispositivo di firma digitale del legale rappresentante e l’adesione alla convenzione Telemaco invio pratiche. Informazioni: Call Center Telemaco 199 50 20 10
|
Accordo per l'internazionalizzazione delle PMI
SACE il gruppo assicurativo-finanziario italiano controllato dal Ministero dell'Economia e delle Finanze, insieme a Unioncamere e Assocamerestero hanno firmato un protocollo d’intesa con l'obiettivo di favorire l'internazionalizzazione e l'export delle piccole e medie aziende italiane, attraverso una collaborazione sinergica che metta a fattor comune capacità, conoscenze e servizi. SACE, Unioncamere e Assocamerestero daranno vita a iniziative progettuali congiunte "a misura di impresa", per supportare soprattutto le PMI, con strumenti dedicati dall'offerta di business promotion e finanziari, accompagnamento e formazione per migliorare le proprie capacità in materia digitale e di sostenibilità, al promuovere la competitività.
|
|
|