Image
immagine mosaic
immagine start up idea
immagine  ismea
immagine  excesioienta2
immagine domicilio digitale

Progetto Mosaic: questionario per le imprese 

Nell’ambito di MOSAIC, progetto europeo  che riunisce 15 partner europei ed extraeuropei co-finanziato dalla Commissione europea dal programma Erasmus+nell’ambito dell’azione relativa ai centri di eccellenza professionale , Unioncamere Emilia-Romagna  sta conducendo una ricerca volta a individuare i fabbisogni formativi delle imprese di vari settori artigianali, con particolare riguardo alle capacità e alle competenze richieste in ambito professionale in relazione ai temi della sostenibilità, digitalizzazione, imprenditorialità e inclusione sociale. L’indagine prevede anche l’invio di un questionario alle imprese per mapparne le esigenze. Rispondendo alle 16 domande del questionario al link  le imprese potranno contribuire a identificare le competenze necessarie per progettare nuovi moduli formativi, per sviluppare figure professionali all’altezza delle sfide contemporanee. Inoltre, riceveranno informazioni, avranno la possibilità di contatti internazionali e di partecipare a moduli formativi all’estero con copertura parziale delle spese. La scadenza per l’invio dei questionari è lunedì 16 gennaio 2023

Bando per lo sviluppo delle start up innovative

La Regione Emilia-Romagna si propone l’obiettivo di supportare il consolidamento delle startup innovative e in particolare favorire lo sviluppo di iniziative lungo tutta la catena del valore, dall’idea alla “accelerazione” fino allo “scale-up. Il bando si rivolge alle micro e piccole imprese che risultano registrate alla data di presentazione della domanda nella Sezione speciale del Registro delle Imprese dedicata alle start up innovative (ai sensi della Legge 221/2012 e della Legge 33/2015) presso la Camera di Commercio competente per territorio. Interventi ammessi: sviluppo produttivo di risultati di ricerca o di soluzioni tecnologiche derivanti da una o più tecnologie abilitanti; messa a punto del modello di business; adattamento di prodotti/servizi alle esigenze di potenziali clienti; ingegnerizzazione di prototipi e piani di sviluppo industriale (scale-up); apertura e/o sviluppo di mercati esteri. E’ prevista una dotazione complessiva di 5 milioni di euro,  di cui una quota pari a euro 1.500.000 è riservata al finanziamento di progetti presentati da imprese operanti nei settori delle Industrie culturali e creative e innovazione nei servizi. Il contributo verrà concesso a fondo perduto fino al 40% della spesa ritenuta ammissibile e per un importo non superiore a euro 150.000. La misura del contributo può essere incrementata di 10 e/o 5 punti percentuali nei casi previsti dall’articolo 3 del bando. Informazioni e modulistica per la candidatura sul sito della Regione Emilia-Romagna.

Ismea per le imprese agricole e agroalimentari

Si terrà a Bologna giovedì 12 gennaio (ore 9) alla Terza Torre Sala "XX Maggio 2012"viale della Fiera 8 l'evento “Il sostegno di Ismea alle imprese agricole e agroalimentari dell’Emilia-Romagna, opportunità e strumenti” organizzato da Regione Emilia-Romagna e Ismea.  Dopo i saluti istituzionali dell’assessore all’Agricoltura e Agroalimentare della Regione Emilia-Romagna Alessio Mammi seguiranno gli interventi di:Angelo Frascarelli, presidente Ismea “Attività di Ismea. I servizi informativi, le analisi di mercato, la gestione del rischio nella Pac 2023-2027”; Valtiero Mazzotti, direttore generale Agricoltura Regione Emilia-Romagna “La domanda di credito agrario in Emilia-Romagna”; Maria Chiara Zaganelli, direttore generale Ismea “Le attività di Ismea per lo sviluppo delle imprese agricole agroalimentari e l’accesso al credito”.E' gradita l'iscrizione all'indirizzo qui indicato Il convegno potrà essere seguito anche online su piattaforma Lifesize (il giorno sarà inviato il link agli iscritti).

Excelsiorienta, il portale per l'orientamento

 

Excelsiorienta è la nuova piattaforma realizzata da Unioncamere per aiutare studenti e studentesse a conoscere e orientarsi nel mondo del lavoro, in modo da scegliere il percorso di studi appropriato che incroci le proprie attitudini con le esigenze delle imprese. Il sito  è strutturato in due sezioni, rivolte a due tipologie di utenti: i ragazzi e le ragazze delle scuole medie e degli istituti superiori; i genitori e gli insegnanti che sono chiamati a guidare i più giovani aiutandoli ad accrescere la loro consapevolezza sui percorsi formativi e professionali a loro disposizione. Per consentire ai ragazzi di mettere a fuoco le proprie attitudini e competenze è stato progettato OrientaGame, un quiz di autovalutazione per scegliere il percorso di studi più adatto.  https://excelsiorienta.unioncamere.it

 

Attivazione del servizio "domicilio digitale"

La Camera di Commercio di Reggio Emilia ha attivato il Servizio “Domicilio Digitale” predisposto e messo a disposizione del sistema camerale da InfoCamere. Il servizio consente alla Camera di Commercio di attribuire d'ufficio un domicilio digitale/Pec, anche in modalità massiva alle imprese inadempienti che ne sono sprovviste. Si ricorda infatti che la mancanza del domicilio digitale/Pec  è sanzionata ai sensi dell’art.37 del D.L. 76/2020 convertito in Legge L. 11 settembre 2020, n. 120; tuttavia la norma prevede che le imprese individuali attive e non soggette a procedura concorsuale possono avere l’opportunità di regolarizzare  la propria  posizione evitando la sanzione. Chi desidera regolarizzarsi  con modalità semplificate, può consultare il seguente link Contatti: Ufficio Verbali di accertamento e Operazioni d'ufficio al n. 0522 796231 e-mail  verbali@re.camcom.it

 


Questa pagina ti è stata utile?

Usiamo i cookie
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.