La Commissione europea ha pubblicato il secondo bando WORTH, rivolto a tutti i creativi europei che vogliono creare nuovi partenariati transnazionali per sviluppare soluzioni innovative. La call - aperta fino al 15 febbraio 2023- è finanziata dal programma COSME ed è possibile candidare proposte progettuali che mirino a rafforzare la competitività delle PMI nel settore del “life style” e aumentare le loro capacità di innovazione attraverso collaborazioni intersettoriali. Il bando è dedicato a soluzioni progettuali che supportino in modo innovativo e creativo l’economia circolare, la transizione green, la produzione digitalizzata avanzata, l’innovazione sociale e l’inclusione sociale, l
E’ operativo sul portale Ismea, lo sportello per accedere a Generazione Terra, la nuova misura per lo sviluppo e il consolidamento di superfici condotte nell'ambito di una attività imprenditoriale agricola o l'avvio di una nuova impresa agricola. L'iniziativa punta al finanziamento per l’acquisto di terreni da parte dei giovani imprenditori, di età non superiore ai 41 anni compiuti. Le domande saranno istruite secondo l’ordine cronologico sino a esaurimento della dotazione finanziaria complessiva pari a 60 milioni di euro (25 per il Centro Nord, 25 ml per Sud e Isole e 10 per le startup). Intervento finanziario massimo: 1.500.000 euro, in caso di giovani imprenditori agricoli e startupper con esperienza; 500.000 euro, per giovani startupper con titolo. Durata finanziamento: fino a 30 anni - massimo 2 di preammortamento.
Martedì 𝟳 𝗳𝗲𝗯𝗯𝗿𝗮𝗶𝗼 (dalle 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟱) è in programma il 𝗪𝗲𝗯𝗶𝗻𝗮𝗿 “𝗖𝗿𝗲𝗮𝗿𝗲 𝘂𝗻𝗮 𝗖𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶𝘁𝗮̀ 𝗘𝗻𝗲𝗿𝗴𝗲𝘁𝗶𝗰𝗮 𝗥𝗶𝗻𝗻𝗼𝘃𝗮𝗯𝗶𝗹𝗲: 𝘀𝘁𝘂𝗱𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗳𝗮𝘁𝘁𝗶𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮̀ 𝗲𝗱 𝗮𝘀𝗽𝗲𝘁𝘁𝗶 𝗮𝗺𝗺𝗶𝗻𝗶𝘀𝘁𝗿𝗮𝘁𝗶𝘃𝗶 𝗲 𝗹𝗲𝗴𝗮𝗹𝗶” organizzato dalla Camera di commercio di Reggio Emilia nell'ambito del progetto "Transizione energetica". Le 𝗖𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶𝘁𝗮̀ 𝗘𝗻𝗲𝗿𝗴𝗲𝘁𝗶𝗰𝗵𝗲 𝗥𝗶𝗻𝗻𝗼𝘃𝗮𝗯𝗶𝗹𝗶 (𝗖𝗘𝗥) consentono a imprese, cittadini ed enti pubblici di condividere in modo intelligente energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili. Ma come può essere concretamente costituita una Comunità Energetica Rinnovabile? Durante il webinar si parlerà di studio di fattibilità tecnico-economico e degli aspetti amministrativi e legali della costituzione di una Comunità Energetica Rinnovabile (CER). Dopo i saluti istituzionali di Michelangelo Dalla Riva (Camera di Commercio di Reggio Emilia) e Andrea Parmeggiani (Fondazione REI), gli interventi di Oreste D’Addese (Iren Smart Solutions) su Costituzione di una CER: aspetti tecnici ed economici e Giovanni Aricò (Notaio in Reggio Emilia)suNatura giuridica delle CER, Forma, Atto costitutivo e contenuto dello statuto Per informazioni: pid@re.camcom.it Partecipazione gratuita, previa iscrizione on line
La Camera di commercio della Romagna apre per il 2023 il bando per la concessione di contributi per la partecipazione a fiere internazionali in Italia o all'estero, anche in modalità digitale. Il Bando si rivolge a microimprese, piccole e medie imprese delle province di Forlì-Cesena e Rimini.
Il contributo concedibile non potrà superare il 50% delle spese ammesse (al netto di IVA) e sarà computato fino ad un massimo di: - euro 2.000,00 per partecipazioni in presenza a fiere in Italia, Repubblica di San Marino e Unione Europea; - euro 4.000,00 per partecipazioni in presenza a fiere extra Unione Europea; - euro 2.000,00 per partecipazioni a fiere virtuali.
La domanda di contributo deve essere trasmessa esclusivamente in modalità telematica dalle ore 10 del 6 febbraio 2023 alle ore 16 del 31 marzo 2023.
Mercoledì 15 febbraio (ore 11-13) è in programma l’evento digitale "Certificazione della Parità di Genere: che cos’è, come ottenerla, i vantaggi" organizzato da Unioncamere in collaborazione con Il Sole 24 ORE. Ad aprire i lavori sarà la Ministra per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità, Eugenia Maria Roccella. La legge n. 162/2021 prevede la Certificazione della Parità di Genere per ridurre le disparità sul posto di lavoro. Una misura che il Governo ha inserito nel PNRR – Missione 5, “Inclusione e Coesione” - destinandovi 10 milioni di euro. Attraverso l’intervento dei maggiori esperti del settore, l’appuntamento digitale spiega i punti cardine della legge del 2021 con gli obiettivi, le aree di valutazione e gli indicatori previsti dalla UNI/PdR 125 del 2022, i vantaggi concreti per le aziende, l’iter da seguire e i servizi di accompagnamento alla certificazione che saranno attivati nei primi mesi del 2023 con il supporto di Unioncamere quale soggetto gestore.
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.