Image
immagine imprese
immagine SACE
immagine container
immagine etichettatura ambientale
immagine bologna portici

Movimprese Emilia-Romagna: lieve calo 

 

Sembra essere stato assorbito l’effetto impresso dalla pandemia e dalle conseguenti misure di sostegno alle aziende, sulla natalità e mortalità delle imprese. Come emerge dall’analisi dell’ufficio studi di Unioncamere Emilia-Romagna sui dati del Registro imprese delle Camere di commercio, nell’ultimo trimestre del 2022 si registra un lieve calo della base imprenditoriale regionale.Le imprese attive in regione sono scese a quota 397.523 (-3.157 unità, -0,8 per cento rispetto allo stesso trimestre 2021). Tra i settori in crescita spiccano tra i servizi le attività professionali e tecniche (+431 imprese, +2,5 per cento). Bene le costruzioni (+1.605 unità, +2,5 per cento). Industria – moda e alimentare in particolare- e commercio in significativa diminuzione. Continua l'incremento delle società di capitale. L’andamento regionale dell’imprenditoria si è allineato a quello riferito a quello nazionale che nello stesso periodo ha fatto registrare una quasi analoga flessione delle imprese attive (-0,7 per cento).

 

Mappa dei rischi SACE: presentazione 

Incertezza geopolitica, allerta climatica ed energetica: è un nuovo stato di instabilità persistente quello delineato dalla Mappa dei Rischi 2023 di SACE che sarà presentata in un evento on line "Stabile fragilità. Le vie di crescita sostenibile" giovedì 9 febbraio (dalle ore 11 alle 12.30).  Un mondo post-pandemico sempre più fluido e incerto, in cui i rischi politici si fanno più intensi e i rischi di credito restano stabili, ma non recuperano il terreno perso dopo tre anni di shock avversi. Un mondo segnato da sfide di portata inedita, in cui sostenibilità e transizione energetica sono ormai priorità imprescindibili su cui investire per sviluppare resilienza e costruire vie di crescita futura. Tra gli interventi, Alessandro Terzulli, chief economist SACE e Carlo Papa, managing director, Enel Foundation, Alessandra Ricci, amministratore delegato SACE oltre a quelli di importanti imprenditori. Moderatore Daniele Manca, vicedirettore Corriere della Sera.

Formazione: gestione trasporto internazionale

La Camera di commercio della Romagna organizza per la giornata di giovedì 16 febbraio (dalle ore 10 alle 12.30 ) il webinar  I documenti internazionali di trasporto, la gestione del trasporto internazionale

che ha l'obiettivo di fornire ai partecipanti le conoscenze teorico/pratiche al fine di gestire correttamente trasporti e spedizioni internazionali. Relatore l'esperto Marco Bertozzi. Tra gli argomenti: contratto di trasporto e di spedizione: differenze e responsabilità;clausole generali e Vessatorie in base al contratto depositato presso le Camere di commercio 1975 e successive modifiche e integrazioni; modalità di conferimento di un corretto mandato allo spedizioniere;convenzioni  sul trasporto internazionale. Iscrizioni on line

 

Webinar su etichettatura ambientale  

Il CONAI (Consorzio Nazionale Imballaggi) e il Laboratorio Chimico Camera di Commercio di Torino, in collaborazione con gli Enti del Sistema Camerale aderenti al Portale Etichettatura e Sicurezza Prodotti, tra cui Unioncamere Emilia-Romagna organizzano per mercoledì 22 febbraio (ore 11)  un webinar nazionale per approfondire il tema dell’etichettatura ambientale, ripercorrendo le Linee Guida pubblicate dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica per il corretto adempimento all’obbligo da parte delle imprese. Il D.Lgs 116/2020, in applicazione dal 1° gennaio 2023, prescrive l’obbligo di redigere l’etichetta ambientale degli imballaggi immessi al consumo in Italia per fornire informazioni sulla corretta gestione dei rifiuti derivanti dagli imballaggi al termine del loro utilizzo. Il focus si propone di illustrare i principali contenuti delle Linee Guida e di rispondere ai quesiti che i partecipanti possono anticipare in fase di iscrizione. L’evento rientra nelle attività della rete Enterprise Europe Network. Ecco il Link per iscrizioni 

 

Politiche pubbliche per le economie: incontro  

Lunedì 13 febbraio 2023, dalle 9.30 alle 11.30, si terrà negli spazi del Mercato Sonato . in via Giuseppe Tartini 3 a Bologna, l’incontro promosso dalla Città metropolitana di Bologna in collaborazione con la Fondazione per l’Innovazione Urbana, Futuro Prossimo. Quali politiche pubbliche per le economie di prossimità? Alla presenza del sindaco e vice sindaco metropolitano Matteo Lepore, e Marco Panieri e della consigliera delegata al Turismo Barbara Panzacchi, grazie ai contributi di esperti e dirigenti di altre città metropolitane italiane verrà avviato un confronto pubblico su scala nazionale sulle dinamiche in corso e sulle prospettive in tema di commercio e servizi di prossimità, turismo e innovazione urbana, nel quadro delle politiche pubbliche volte alla crescita sostenibile ed equa di città e territori.  Parteciperanno, tra gli altri, Guido Caselli, vice segretario generale Unioncamere Emilia-Romagna, Roberto Covolo, dirigente del Comune di Bari, Giovanna Trombetti, dirigente Area Sviluppo Economico della Città di Bologna, Annibale D’Elia, dirigente del Comune di Milano, Serena Maioli, di ART-ER, Erika Capasso, presidente  Fondazione per l’Innovazione Urbana. Per la partecipazione, segnalare la presenza compilando questo modulo entro venerdì 10 febbraio.

 


Questa pagina ti è stata utile?

Usiamo i cookie
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.