Image
immagine partenariato prisma
immagine Start up
immagine appennino
immagine Emilia-Romagna BIT
immagine modenaantiquaria

Programma Prisma: ricerca e innovazione

Il partenariato PRIMA (Partnership for Research and Innovation in the Mediterranean Area) ha pubblicato il nuovo bando per progetti di ricerca e innovazione. L'obiettivo è prevedere soluzioni innovative comuni nel settore approvvigionamento idrico e sistemi alimentari, migliorandone l'efficienza. PRIMA si concentra quindi su 3 aree tematiche:Water management; Farming systems; Agri-food value chain. Per il 2023, PRIMA mette a disposizione circa 32 milioni di euro per i bandi Sezione 1 (finanziamenti europei), e 36 milioni per la Sezione 2 (finanziamento nazionale). Per le risorse messe a disposizione dall'Italia per i bandi della Sezione 2, il Ministero Università e Ricerca ha stanziato un budget complessivo di 6.8 milioni di euro a fondo perduto. 

 

Bando sviluppo start up innovative: in chiusura 

 

La Regione Emilia-Romagna si propone l’obiettivo di supportare il consolidamento delle startup innovative e in particolare favorire lo sviluppo di iniziative lungo tutta la catena del valore, dall’idea alla “accelerazione” fino allo “scale-up. Il bando che chiude venerdì 17 febbraioi si rivolge alle micro e piccole imprese che risultano registrate alla data di presentazione della domanda nella Sezione speciale del Registro delle Imprese dedicata alle start up innovative (ai sensi della Legge 221/2012 e della Legge 33/2015) presso la Camera di Commercio competente per territorio. Interventi ammessi: sviluppo produttivo di risultati di ricerca o di soluzioni tecnologiche derivanti da una o più tecnologie abilitanti; messa a punto del modello di business; adattamento di prodotti/servizi alle esigenze di potenziali clienti; ingegnerizzazione di prototipi e piani di sviluppo industriale (scale-up); apertura e/o sviluppo di mercati esteri. E’ prevista una dotazione complessiva di 5 milioni di euro, di cui una quota pari a euro 1.500.000 è riservata a progetti presentati da imprese operanti nei settori delle Industrie culturali e creative e innovazione nei servizi. Il contributo verrà concesso a fondo perduto fino al 40% della spesa ritenuta ammissibile e per un importo non superiore a euro 150.000. La misura può essere incrementata di 10 e/o 5 punti percentuali nei casi previsti dall’articolo 3 del bando. Informazioni e modulistica per la candidatura sul sito della Regione Emilia-Romagna.

Valorizzazione economica e turistica montagna

Nuova edizione di Road to Appennino Hack, il percorso dedicato allo sviluppo e valorizzazione delle aree montane che si concluderà con la challenge l'11 maggio e sarà preceduta da un percorso di approfondimento delle tematiche di riferimento, costituito da quattro seminari. Nel dettaglio, durante l’evento di mercoledì 15 febbraio, Luca Piccinno (Art-ER) e Giovanni Teneggi (Confcooperative Reggio Emilia) introdurranno il percorso parallelamente alle sfide della montagna e alle buone prassi in ambito comunitario e sociale. Il 1 marzo sarà un momento di confronto e approfondimento con  Paolo Rizzi e diversi attori istituzionali in merito alle problematiche delle aree montane e sulle possibili proposte di intervento. Infine l’8 e il 15 marzoEnrico Grassi di E80 Group Spa e Marco Labirio di Gamma Spa racconteranno la nascita e l’affermazione di realtà imprenditoriali che, dalle colline emiliane, sono diventate leader. Le attività degli Spazi AREA S3 di ART-ER sono finanziate dai fondi europei Regione Emilia-Romagna – Por Fse 2014-2020. Programma. Iscrizioni on line 

 

L'Emilia-Romagna alla BIT  

Dal 12 al 14 febbraio l’Emilia-Romagna torna a BIT “Borsa Internazionale del Turismo” di Milano (quartiere espositivo Allianz Mico),per presentare le novità della sua offerta turistica 2023. Nello stand di circa 380 mq (Pad. 3 – A55 A63 C56 C64) coordinato da APT Servizi Emilia-Romagna, sono 29 gli  operatori turistici delle 3 Destinazioni regionali Visit Emilia, Territorio Turistico Bologna-Modena e Visit Romagna promuoveranno Slow Tourism ed ecoturismo, Motor Valley, turismo balneare, Città d’Arte, eccellenze enogastronomiche della Food Valley, grande Sport e Wellness termale.Tre conferenze stampa allo stand regionale: Visit Emilia presenterà i suoi “Progetti di valorizzazione Turistica del Po nel tratto emiliano e dei Cammini”, l’Aeroporto Federico Fellini di Rimini la partnership pluriennale con Ryanair e le tratte del vettore per la primavera-estate 2023, e il Comune di Salsomaggiore le iniziative per il Centenario delle Terme Berzieri. Il sito BIT 

 

Modena Antiquaria a Modena Fiere  

Torna da sabato 11 a domenica 19 febbraio a ModenaFiere la prestigiosa manifestazione internazionale di alto antiquariato Modena Antiquaria.

La XXXVI edizione della manifestazione internazionale di alto antiquariato tra le più importanti d'Europa, conta oltre 140 gallerie, anche dall'estero. Accanto alle opere antiche trova spazio la produzione dell'800 e del ‘900. 

In contemporanea a Modenantiquaria ritornano anche Petra, il rinomato Salone dedicato agli arredi da giardino propone 3.000 metri quadrati di verde, idee e pezzi unici a chi vuole arredare, progettare, o ristrutturare un giardino, un casale oppure una seconda casa; e "Sculptura. Capolavori italiani dal XIII al XX secolo", appuntamento annuale irrinunciabile per collezionisti e appassionati del settore. Quest'anno grazie al sostegno dell'Associazione Antiquari d'Italia, il progetto presenta una selezione più ampia e prestigiosa di opere, in uno scenario emozionale ed evocativo che accompagna il visitatore nel percorso e negli acquisti di pezzi unici.Espositori e pubblico avranno modo di confrontarsi in diversi momenti di approfondimento e due "incontri d'arte" . 

 

 


Questa pagina ti è stata utile?

Usiamo i cookie
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.