Nuova edizione 2023 del bando regionale per il rinnovo dei vigneti, strategia fondamentale per sostenere le imprese verso produzioni di qualità, in particolare per le varietà Doc e Igt e per una forte competitività delle aziende vitivinicole regionali. Con un finanziamento da oltre 15 milioni di euro, la Regione Emilia-Romagna sostiene investimenti per l’innovazione tecnica e varietale. Le aree interessate toccano tutte le province, dalla pianura emiliana e romagnola fino alla costa e alla collina. Il bando, che rientra tra gli interventi finanziati dall’Ue sulla vitivinicoltura, concede contributi per l’estirpazione e il reimpianto di nuove varietà di uva da vino e per incentivare tecniche produttive innovative, all’insegna della meccanizzazione colturale e dell’installazione di impianti irrigui di ultima generazione. La superficie minima dell’intervento è fissata in 5 mila metri quadrati raggiunti anche sommando le superfici relative a più interventi. Le domande vanno presentate on line entro le ore 13 del 31 marzo 2023 sulla piattaforma di Agrea, direttamente dagli imprenditori agricoli oppure attraverso i Centri di assistenza agricola (Caa).
La Regione Emilia-Romagna, ART-ER e SMAU selezionano 7 startup innovative emiliano-romagnole che avranno l’opportunità di partecipare a Smau Paris (22-23-24 marzo) e Smau London(2-3-4 maggio). Le call rientrano nell’iniziativa “Startups Go International” di ART-ER dedicata a startup, incubatori e acceleratori della regione Emilia-Romagna che intendono sviluppare e/o ampliare la propria rete di contatti all’estero.Le call si rivolgono a startup con sede legale e/o operativa in Emilia-Romagna, iscritte come startup innovative nell’apposita sezione del bando, con prodotti o servizi pronti per il mercato e interessate a internazionalizzarsi. In palio: spazio di networkingin cui incontrare corporate, abilitatori e investitori internazionali; coinvolgimento in una sessione speed pitching; servizio di assessment dedicato con la Direzione Smau; partecipazione ai diversi momenti di networking e incontro in programma al fine di favorire la nascita di nuove relazioni con corporates, abilitatori, investitori, condivisione lista presenze confermate all’evento. Iscrizioni entro il 17 febbraio.
Il CONAI (Consorzio Nazionale Imballaggi) e il Laboratorio Chimico Camera di Commercio di Torino, in collaborazione con gli Enti del Sistema Camerale aderenti al Portale Etichettatura e Sicurezza Prodotti, tra cui Unioncamere Emilia-Romagna organizzano per mercoledì 22 febbraio (ore 11) un webinar nazionale per approfondire il tema dell’etichettatura ambientale, ripercorrendo le Linee Guida pubblicate dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica per il corretto adempimento all’obbligo da parte delle imprese. Il D.Lgs 116/2020, in applicazione dal 1° gennaio 2023, prescrive l’obbligo di redigere l’etichetta ambientale degli imballaggi immessi al consumo in Italia per fornire informazioni sulla corretta gestione dei rifiuti derivanti dagli imballaggi al termine del loro utilizzo. Il focus si propone di illustrare i principali contenuti delle Linee Guida e di rispondere ai quesiti che i partecipanti possono anticipare in fase di iscrizione. L’evento rientra nelle attività della rete Enterprise Europe Network. Ecco il Link per iscrizioni
NIBI, la Business School per l'Internazionalizzazione di Promos, organizza un corso online per aggiornare le aziende in materia di fiscalità internazionale. Il corso “Le operazioni triangolari e quadrangolari nei rapporti con operatori comunitari ed extracomunitari: novità e aggiornamenti” si terrà martedì 21 febbraio dalle 9.30 alle 13.30. Docente NIBI: Gian Luca Giussani. L'incontro ha l'obiettivo quello di esaminare le recenti riforme IVA e la relativa prassi dell'Agenzia delle Entrate in materia allo scopo di approfondire le norme, affrontare le criticità per cogliere al meglio le opportunità offerte dal business internazionale. E’ destinato a responsabili e addetti amministrativi, ufficio estero e spedizioni, e responsabili compliance aziendali. L'ammissione è subordinata all'iscrizione online entro venerdì 17 febbraio e al contestuale pagamento della quota di partecipazione mediante bonifico bancario. Per informazioni: Maria Romeo tel. 059 208349 maria.romeo@promositalia.camcom.it Cinzia Bolognesi tel. 0544 481415 cinzia.bolognesi@promositalia.camcom.it
Giovedì 23 febbraio (dalle 16 alle 17) Promos organizza un webinar per informare le imprese italiane circa le opportunità di export in Cile. L’evento è rivolto ad aziende con sede legale e/o operativa nelle province socie di Promos Italia. Il tema è semplificare le delicate fasi di compravendita internazionale è fondamentale per le PMI italiane che fanno attività di import-export. Capire come e quanto lo strumento del credito fornitore consenta alle aziende di ottimizzare le proprie leve commerciali aiuterà le PMI a innalzare il proprio livello di competitività e il proprio posizionamento sui mercati esteri rispetto ai competitors.
Il webinar tratterà i temi relativi alle operazioni di credito con esempi pratici e descrivendo i vantaggi, sia lato fornitore sia lato buyer, con un focus sul Cile. Un mercato sempre più attrattivo, considerato anche il trattato di libero commercio tra Unione Europea e Cile. Partecipazione gratuita. Iscrizioni on line. Per informazioni: Simona De Musso tel. 335 5827214 retepromos@promositalia.camcom.it
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.