La RisingFoodStars Assosiation ha pubblicato una nuova call per identificare le scaleup più promettenti dell’ambito dell’Agrifood-Tech e aumentare l’innovazione del sistema alimentare futuro. Il bando permette alle startup di scalare e potenziare il proprio progetto attraverso un supporto personalizzato. In particolare, RisingFoodStars Assosiation offre: uno startup screening per valutare la scaleup e individuare le esigenze specifiche attraverso 16 ore di deep dive con un team di esperti; un flight plan per stabilire le priorità strategiche e sviluppare un piano d'azione grazie a workshop interattivi e tutoraggio; partnership building; un finanziamento fino a 500 mila euro attraverso il fondo di EIT Food e la possibilità di conoscere la rete di investitori; visibilità investitori attraverso conferenze paneuropee e reti di imprese e investitori. È possibile partecipare al bando fino al 26 marzo 2023. Tutte le info, qui
Punta sull’innovazione tecnologica nei campi e negli allevamenti un bando della Regione Emilia-Romagna, che mette a disposizione dei centri di ricerca regionali risorse per 2 milioni di euro. Il bando è il braccio operativo della legge dell’Emilia-Romagna che promuove ricerca e sviluppo in campo agricolo e agroalimentare. Potranno fare domanda organismi di ricerca o di diffusione della conoscenza che come finalità principale abbiano lo svolgimento in maniera indipendente di ricerca di base, ricerca industriale o di sviluppo sperimentale o la diffusione dei risultati di tali attività. Le risorse sono distribuite in modo uguale fra settore vegetale e animale. Le domande vanno presentate entro il 31 marzo 2023 via PEC al settore regionale Competitività delle imprese e sviluppo dell’innovazione della Direzione Agricoltura: agrsai1@postacert.regione.emilia-romagna.it I progetti dovranno concludersi entro il 31 dicembre 2025 e le attività, i risultati e le spese dovranno essere ripartiti su tre annualità (2023, 2024 e 2025). Il contributo è pari al 100% delle spese ammissibili, le dimensioni di ogni progetto da 100 mila ai 250mila euro. Tutte le info sono disponibili qui.
Il CONAI (Consorzio Nazionale Imballaggi) e il Laboratorio Chimico Camera di Commercio di Torino, in collaborazione con gli Enti del Sistema Camerale aderenti al Portale Etichettatura e Sicurezza Prodotti, tra cui Unioncamere Emilia-Romagna organizzano per mercoledì 22 febbraio (ore 11) un webinar nazionale per approfondire il tema dell’etichettatura ambientale, ripercorrendo le Linee Guida pubblicate dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica per il corretto adempimento all’obbligo da parte delle imprese. Il D.Lgs 116/2020, in applicazione dal 1° gennaio 2023, prescrive l’obbligo di redigere l’etichetta ambientale degli imballaggi immessi al consumo in Italia per fornire informazioni sulla corretta gestione dei rifiuti derivanti dagli imballaggi al termine del loro utilizzo. Il focus si propone di illustrare i principali contenuti delle Linee Guida e di rispondere ai quesiti che i partecipanti possono anticipare in fase di iscrizione. L’evento rientra nelle attività della rete Enterprise Europe Network. Ecco il Link per iscrizioni
Il marchio collettivo Tradizione e sapori di Modenadella Camera di commercio taglia un importante traguardo: 20 anni dalla nascita. Era il 2003 quando veniva stilato e depositato il disciplinare di quello che sarebbe stato il primo di una lunga serie di prodotti tipici modenesi tutelati: la Patata di Montese.Al suo esordio il marchio collettivo raggruppava già 39 produttori che oggi sono diventati 328: tutte aziende del territorio che hanno creduto nelle opportunità commerciali offerte da un marchio sempre più conosciuto e apprezzato dai consumatori, in quanto garanzia di tipicità e genuinità dei prodotti tutelati. Ad oggi sono 27 le referenze agro-alimentari rientranti in questo paniere, che comprende dai frutti spontanei del bosco e della terra, ai prodotti agricoli a quelli artigianali o industriali. Un paniere così ampio e diversificato che consente di comporre un intero menu della tradizione, dall'antipasto al dessert, liquori compresi. I produttori del marchio sono costantemente impegnati nel garantire al consumatore il rispetto del gusto, della tipicità e della naturalezza. Entrando nel marchio accettano di uniformare i loro processi produttivi al regolamento generale e ai disciplinari depositati e di sottoporsi ai controlli di organismi di certificazione indipendenti Il progetto . Come aderire: cliccare qui
E’ trascorso quasi un anno da quando l'UE ha imposto molteplici pacchetti sanzionatori verso la Russia e la Bielorussia, che ricomprendono: sanzioni individuali (anche dette soggettive) consistenti in misure restrittive dirette a colpire una vasta serie di persone fisiche, persone giuridiche, entità e organismi; sanzioni economiche (oggettive) di natura merceologica riguardanti l'import/export di prodotti e materie prime e altre operazioni nei settori: energia; trasporti; finanza; difesa. Nel webinar “Sanzioni verso la Russia, un anno dopo - Criticità nella gestione delle restrizioni e nuovi divieti” organizzato dalla Camera di commercio della Romagna in collaborazione con lo studio Bacciardi Partners in programma giovedì 23 febbraio (ore 10-12.30)di taglio pratico e operativo, i relatori: faranno un riassunto di tutta la normativa sanzionatoria emanata dall’Unione Europea verso la Russia; evidenzieranno le criticità più ricorrenti negli scambi con la Russia, soprattutto sotto il profilo doganale; illustreranno le tutele e le procedure da mettere in atto per svolgere adeguate verifiche soggettive e oggettive/merceologiche, rivolgendo particolare attenzione ai beni dual-use (ossia a duplice uso civile e militare) e quasi dual-use; illustreranno le limitazioni e/o le soluzioni possibili attraverso triangolazioni, intermediari, consociate estere. Partecipazione gratuita. Iscrizioni on line
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.