|
Consultazione UE sulla revisione della direttiva sui ritardi nei pagamenti
Unioncamere Emilia-Romagna, nell'ambito della rete Enterprise Europe Network, promuove la partecipazione delle PMI a questa consultazione, avviata dalla Commissione Europea. La consultazione fa parte dei preparativi della Commissione europea per la revisione della direttiva sui ritardi di pagamento (2011/7/UE) e mira a raccogliere le opinioni e le esperienze delle PMI interessate. E’ rivolta alle PMI che operano in qualsiasi settore dell'economia e riguarda le condizioni di pagamento nell'ambito delle transazioni tra imprese (B2B). I dati raccolti saranno trasmessi esclusivamente in forma anonima agli uffici della Commissione Europea incaricati. L’obiettivo è raccogliere informazioni sui seguenti aspetti connessi ai ritardi di pagamento. Per partecipare alla consultazione compilare entro mercoledì 15 marzo il questionario al link
Tutte le info, qui |
Il progetto europeo Gastro-Guide
Sono nove i partner internazionali (enti di formazione professionale, camere di commercio e organizzazioni settoriali e commerciali di Spagna, Italia - Unioncamere Emilia-Romagna e Ifoa-, Polonia, Grecia, Lituania e Bulgaria. del progetto europeo "Gastro-Guide. Nuovo profilo professionale per la sostenibilità rurale attraverso la formazione e la promozione dell’agroalimentare e della gastronomia" cofinanziato dal programma Erasmus + dell’Unione Europea. L'iniziativa si propone di formare un nuovo profilo professionale chiamato “Gastro-Guide” che, come esperto, aiuterà lo sviluppo delle comunità locali e contribuirà alla sostenibilità rurale attraverso la formazione e la promozione del settore agroalimentare, della gastronomia, del patrimonio culturale dei borghi e lo stile di vita a contatto con la natura. Nella seconda newsletter sono illustrati i risultati ottenuti finora dal progetto.
|
Webinar su banca dati F-Gas
Unioncamere e Camere di Commercio dell'Emilia-Romagna, in collaborazione con la Sezione regionale dell'Albo nazionale Gestori Ambientali organizzano una programma di seminari gratuiti in tema ambientale. Il primo webinar "Banca dati F-GAS: modalità operative" è in programma giovedì 16 marzo (ore 9.30-11).Il DPR 146/2018 stabilisce che gli interventi di installazione, manutenzione, riparazione, assistenza, controllo delle perdite e recupero svolti su apparecchiature di refrigerazione, condizionamento, antincendio, pompe di calore, commutatori elettrici, celle frigorifero, siano effettuati da imprese e persone iscritte al Registro e in possesso di certificato rilasciato da organismi di certificazione e che tali interventi siano comunicati alla Banca Dati FGAS. Docente Antonella Angelosante Bruno - esperta ambientale Ecocerved. Iscrizioni, qui
|
Promos: missione imprenditoriale a Malta
Promos Italia propone alle aziende dei comparti Food&Beverage e Wine una missione imprenditoriale a Malta (La Valletta, 17-19 luglio 2023). Le aziende partecipanti avranno l'opportunità di esporre, presentare e far degustare i propri prodotti a selezionati importatori, distributori e operatori del comparto Food & Beverage e Wine, in occasione del Malta Food Festival.
Il programma per le imprese ammesse prevede incontri d'affari con buyer locali (La Valletta, 17 e 18 luglio, in orario pomeridiano/serale) all'interno di una sala riservata presso un hotel nella zona centrale di La Valletta; visite presso realtà significative dei comparti Food&Beverage e Wine (La Valletta, 19 luglio) - visite aziendali presso altri operatori locali del settore, distributori o ristoratori oppure presso le sedi dei buyer che hanno partecipato ai B2B e con cui l'azienda italiana intende approfondire il contatto. Le aziende avranno a disposizione un servizio transfer per gli spostamenti. Scadenza per l'adesione: mercoledì 15 marzo. Iscrizioni qui
|
La progettazione dei bandi POR FESR
L'associazione On/Off organizza "La progettazione per i bandi POR FESR: come approcciare correttamente le opportunità". L'iniziativa rientra nel progetto "PMI Promuovi Migliora Innova" realizzato con il contributo della Camera di commercio di Parma e la collaborazione Legacoop Emilia Ovest e Unione Parmense degli Industriali e il patrocinio di Ascom Parma. Si tratta di un percorso formativo gratuito rivolto a PMI, imprenditori, imprenditrici e professionisti di Parma e provincia finalizzato all'acquisizione di competenze di base per strutturare un progetto da presentare a un bando di finanziamento per lo sviluppo e l'innovazione dell'impresa. Il corso si concentrerà sui requisiti e le informazioni richieste dai Bandi pianificati e finanziati dal Programma regionale FESR 2021-2027 della Regione Emilia Romagna. Previsto un focus specifico sulla Strategia di Specializzazione Intelligente (S3) della Regione, al fine di formare e sensibilizzare le PMI partecipanti a questo strumento di programmazione regionale. Il corso, della durata di 12 ore totali, iniziato il 9 febbraio, prosegue nelle giornate del 23 febbraio, 2, 9, 16 e 23 marzo, (dalle 15 alle 17) al Centro Agroalimentare di Parma (Strada dei Mercati 9/B). La partecipazione è gratuita previa iscrizione online al link
|
|
|