|
Consultazione UE sulla revisione della direttiva sui ritardi nei pagamenti
Unioncamere Emilia-Romagna, nell'ambito della rete Enterprise Europe Network, promuove la partecipazione delle PMI a questa consultazione, avviata dalla Commissione Europea. La consultazione fa parte dei preparativi della Commissione europea per la revisione della direttiva sui ritardi di pagamento (2011/7/UE) e mira a raccogliere le opinioni e le esperienze delle PMI interessate. E’ rivolta alle PMI che operano in qualsiasi settore dell'economia e riguarda le condizioni di pagamento nell'ambito delle transazioni tra imprese (B2B). I dati raccolti saranno trasmessi esclusivamente in forma anonima agli uffici della Commissione Europea incaricati. L’obiettivo è raccogliere informazioni su una serie aspetti connessi ai ritardi di pagamento. Per partecipare alla consultazione, compilare entro mercoledì 15 marzo il questionario al link Tutte le info, qui
|
Bando per agricoltura 4.0
Punta sull’innovazione tecnologica nei campi e negli allevamenti un bando della Regione Emilia-Romagna, che mette a disposizione dei centri di ricerca regionali risorse per 2 milioni di euro. Il bando è il braccio operativo della legge che promuove ricerca e sviluppo in campo agricolo e agroalimentare. Potranno fare domanda organismi di ricerca o di diffusione della conoscenza che come finalità principale abbiano lo svolgimento in maniera indipendente di ricerca di base, ricerca industriale o di sviluppo sperimentale o la diffusione dei risultati di tali attività. Le risorse sono distribuite in modo uguale fra il settore vegetale e quello animale. Le domande vanno presentate entro il 31 marzo via posta certificata al settore regionale Competitività delle imprese e sviluppo dell’innovazione della Direzione Agricoltura: agrsai1@postacert.regione.emilia-romagna.it I progetti dovranno concludersi entro il 31 dicembre 2025 e le attività, i risultati e le spese dovranno essere ripartiti su tre annualità (2023, 2024 e 2025). Il contributo è pari al 100% delle spese ammissibili, le dimensioni di ogni progetto vanno da 100 mila ai 250mila euro. Tutte le info disponibili qui.
|
Webinar su banca dati F-Gas
Unioncamere e Camere di Commercio dell'Emilia-Romagna, in collaborazione con la Sezione regionale dell'Albo nazionale Gestori Ambientali organizzano una programma di seminari gratuiti in tema ambientale. Il primo webinar "Banca dati F-GAS: modalità operative" è in programma giovedì 16 marzo (ore 9.30-11).Il DPR 146/2018 stabilisce che gli interventi di installazione, manutenzione, riparazione, assistenza, controllo delle perdite e recupero svolti su apparecchiature di refrigerazione, condizionamento, antincendio, pompe di calore, commutatori elettrici, celle frigorifero, siano effettuati da imprese e persone iscritte al Registro e in possesso di certificato rilasciato da organismi di certificazione e che tali interventi siano comunicati alla Banca Dati FGAS. Docente Antonella Angelosante Bruno - esperta ambientale Ecocerved. Iscrizioni, qui
|
Progetto Stay Export
E' in partenza la nuova edizione del progetto Stay Export che intende supportare attivamente le PMI italiane nel processo di internazionalizzazione e di rafforzamento della loro presenza sui mercati internazionali. L'iniziativa finanziata da Unioncamere e realizzata nell'ambito del progetto Sei (Sostegno all'Export dell'Italia), coinvolge le Camere di Commercio Italiane e la rete di Camere di Commercio Italiane all'Estero. Le imprese interessate ad esportare potranno seguire percorsi di orientamento e assitenza articolati in: informazioni aggiornate sulle opportunità e sui rischi rilevati nei Paesi esteri a maggior interscambio commerciale con l’Italia; attività di affiancamento personalizzato a distanza (web-mentoring), sviluppate a seguito di una puntuale valutazione del grado di interesse e delle effettive capacità e potenzialità dell’impresa. La partecipazione al progetto è gratuita, ma subordinata al possesso dei requisiti specifici indicati nell'avviso. Candidature entro il 15 marzo.
|
Importazioni di merce e dichiarazioni doganali
Appuntamento martedì 7 marzo, (dalle ore 15.30), nella sede camerale di Strada dei mercati 9/D, all’interno del Centro agroalimentare di Parma, per il seminario "Importazioni di merce e dichiarazioni doganali – che cosa è cambiato?”, fruibile sia in presenza che online, promosso dalla Camera di commercio di Parma con la collaborazione dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli - Direzione Territoriale Emilia-Romagna e Marche - Ufficio delle Dogane di Parma. L’incontro sarà l’occasione per fare un focus sulla dichiarazione doganale, illustrarne i cambiamenti e segnalare i dati di maggior interesse cui prestare attenzione per gestire al meglio le operazioni di importazione. Dopo i saluti di apertura di Isabella Benecchi (Camera di commercio), interverranno Giuseppe Condina, direttore dell’Ufficio delle Dogane di Parma e Simone Del Nevo, doganalista. La partecipazione è gratuita, previa iscrizione. La segreteria organizzativa è contattabile qui: promozione@pr.camcom.it – tel. 0521 210280-246.
|
|
|