|
Dossier Est Europa: nuovo numero
Per le attività della rete Enterprise Europe Network, Unioncamere Emilia-Romagna, con la sede di Ravenna di Promos Italia, fornisce un supporto alle aziende interessate a percorsi di internazionalizzazione nei Paesi dell’Est Europa attraverso l’accesso ai Fondi Strutturali UE. Ogni mese viene pubblicato il Dossier Est Europa con le opportunità di finanziamento. Ecco, nell'elenco riassuntivo, il n. 2 del 2023. Assistenza: simpler@rer.camcom.it alla e-mail dedicata premiopid@unioncamere.it
|
Unioncamere Economia & Imprese
È disponibile il secondo numero del 2023 del magazine delle Camere di commercio italiane “Unioncamere Economia & Imprese”, il giornale digitale con articoli e contenuti sulle attività di Unioncamere e delle Camere di commercio. Il nuovo numero si apre con un editoriale su Excelsior, il Sistema informativo delle Camere di commercio che fornisce annualmente i dati di previsione sull’andamento del mercato del lavoro e sui fabbisogni professionali e formativi delle imprese. Viene affrontato il tema della certificazione della parità di genere, della risoluzione alternativa delle controversie - mediazione, conciliazione e arbitrato.A seguire si parla di Movimprese 2022, l’analisi statistica di Unioncamere e InfoCamere sui dati del Registro delle Imprese. Poi altri argomenti quali l'energia elettrica; l'export e la sostenibilità, la seconda edizione del Tutor Virtuale, il progetto digitale della Camera di commercio della Romagna. E molto altro ancora...
Il magazine è disponibile nella pagina dedicata del sito Unioncamere, dove é possibile sfogliare anche i numeri precedenti. |
Bologna: riqualificazione Portici Unesco
La Camera di commercio di Bologna assegna contributi a fondo perduto finalizzati a sostenere i costi per le spese di manutenzione e di decoro dei Portici riconosciuti patrimonio mondiale dell’Unesco. I portici oggetto di finanziamento devono essere inseriti nella lista dei portici riconosciuti dall’UNESCO: Santa Caterina e Saragozza, Santo Stefano e Mercanzia, Galliera, Baraccano, Pavaglione - Banchi e Piazza Maggiore, San Luca, Università e Accademia, Certosa, Cavour - Farini e Minghetti, Treno della Barca, MamBo, Strada Maggiore. Tutte le imprese le imprese operative nel territorio del Comune che hanno sostenuto e/o si faranno carico di spese per la manutenzione e il decoro dei portici di propria pertinenza adiacenti alla loro attività. Per l’iniziativa sono state stanziate risorse pari a 200mila euro. Ogni impresa può ottenere un contributo pari al 50% delle spese ammissibili. Il contributo massimo che può essere assegnato è di 10 mila euro. Le spese devono riguardare interventi inerenti al coordinamento di attività di riqualificazione, rifacimento e manutenzione di pavimentazioni, pareti, soffitti, pilastri e colonne dei portici cittadini, nonché per la loro pulizia dai graffiti. Sono ammissibili le spese sostenute dal 1 gennaio 2023 al 1 marzo 2024. Per conoscere tutti i dettagli dell’iniziativa, cliccare qui
|
Torna Eccellenze in Digitale a Parma
Ripartono i training di Eccellenze in Digitale, progetto che nasce dalla consolidata collaborazione tra Unioncamere, Google e Sistema Camerale. L’ufficio PID della Camera di commercio di Parma organizza un ciclo di quattro webinar gratuiti, che si svolgeranno il mercoledì pomeriggio (ore 14.30-16.30), online su piattaforma Zoom per supportare le imprese del territorio e accrescere le loro competenze digitali. Il primo evento è in programma mercoledì 8 marzo sul tema “Come strutturare un piano di presenza online” condotto da Carmine Nigro, Digital strategist & trainer – Sicamera. Gli appuntamenti successivi il 22 marzo con Francesco Berni, Digital strategist & trainer – Sicamera, poi il 5 e 19 aprile: Arianna Bastoni, digital promoter della Camera di commercio di Parma. Informazioni: contattare l’Ufficio PID: 0521/210203 – 247; pid@pr.camcom.it Per iscriversi ai webinar, cliccare qui
|
Nomisma e Crif: Forum Agrifood Monitor
Lunedì 6 marzo 2023, a partire dalle ore 10 in diretta streaming, si svolgerà il VIl Forum Agrifood Monitor dal titolo “Commodities e food & beverage. La filiera agroalimentare alla prova delle tensioni su materie prime agricole, energia, acqua”. L’evento, curato da Nomisma in collaborazione con CRIF, grazie ad approfondimenti e contributi di esperti e imprenditori del settore, rappresenterà un momento di confronto utile per comprendere le possibili evoluzioni della filiera agroalimentare. Il comparto, infatti, si trova ad affrontare uno scenario carico di incertezze e nuove sfide, generate da tensioni geopolitiche che hanno messo a nudo tutte le criticità collegate alla non autosufficienza agricola ed energetica del Paese, rese ancora più problematiche dai cambiamenti climatici. Gli impatti derivati da tale congiuntura (rotture nelle catene di approvvigionamento, aumento dei costi di produzione, inflazione) stanno mettendo a dura prova la tenuta sia delle imprese che dei consumi alimentari. All’appuntamento interverranno per Nomisma il presidente Piero Gnudi, il presidente Comitato Scientifico Paolo De Castro, il responsabile Agroalimentare Denis Pantini e il responsabile sviluppo Marco Marcatili ed è previsto un intervento di CRIF/CRIBIS.
|
|
|