Image
immagine bike
immagine unioncamere e imprese
immagine F Gas
immagine pmi progetto parma
immagine pnrr e appalti

Cycling Europe: B2B online e Talk tematici

In occasione di Cycling Europe 2023Unioncamere Emilia-Romagna nell'ambito delle attività della rete Enterprise Europe Network organizza incontri B2B online e talk tematici per il settore ciclismo. Le aziende interessate avranno la possibilità di iscriversi gratuitamente su una piattaforma online per partecipare sul sito Cycling Europe 2023 - Info (b2match.io). I settori di riferimento: biciclette elettriche e mobilità; sistemi di parcheggio per biciclette; sviluppo urbano; nuovi materiali; produzione di biciclette e catena di fornitura; cicloturismo. La partecipazione è gratuita. È possibile effettuare la registrazione inserendo il proprio profilo aziendale, in lingua inglese, entro il 31 marzo nel sito ufficiale dell’evento nella sezione: "REGISTER NOW"- indicare come "SUPPORT OFFICE" di riferimento: Unioncamere Emilia-Romagna. Info: tel. 051-6377034 e-mail: simpler@rer.camcom.it

Bando per valorizzazione prodotti Dop e Igp 

Eventi, fiere, web e social per far conoscere sempre di più i prodotti Dop e Igp dell’Emilia-Romagna. Punta al sostegno di queste attività il bando della Regione Emilia-Romagna rivolto ai Consorzi di promozione economica e di tutela dei prodotti a qualità regolamentata. A disposizione per il 2023 ci sono risorse per 130 mila euro.Obbiettivo: mettere in luce, attraverso azioni e pubblicazioni sul mercato interno e nei Pasi dell’Unione europea i vantaggi dei regimi di qualità e le caratteristiche nutrizionali dei singoli prodotti, favorire l’integrazione di filiera e rendere consapevole il consumatore della positiva ricaduta ambientale delle produzioni ottenute con tecniche rispettose dell’ambiente. I regimi di qualità ammissibili al sostegno sono Dop e Igp, produzione biologica, qualità controllata, sistemi di qualità nazionale produzione integrata e zootecnia. Le attività devono svolgersi nel periodo compreso tra la data di presentazione della domanda di sostegno e il 31 dicembre 2023. Il contributo non potrà comunque superare il 70% della spesa ammessa. Le domande vanno presentate entro le ore 15 del 31 marzo tramite posta elettronica certificata (Pec) all'indirizzo agrapa@postacert.regione.emilia-romagna.it  utilizzando il modulo  sul sito 

Webinar su banca dati F-Gas 

Unioncamere e Camere di Commercio dell'Emilia-Romagna, in collaborazione con la Sezione regionale dell'Albo nazionale Gestori Ambientali organizzano una programma di seminari gratuiti in tema ambientale. Il primo webinar "Banca dati F-GAS: modalità operative" è in programma giovedì 16 marzo (ore 9.30-11).Il DPR 146/2018 stabilisce che gli interventi di installazione, manutenzione, riparazione, assistenza, controllo delle perdite e recupero svolti su apparecchiature di refrigerazione, condizionamento, antincendio, pompe di calore, commutatori elettrici, celle frigorifero, siano effettuati da imprese e persone iscritte al Registro e in possesso di certificato rilasciato da organismi di certificazione e che tali interventi siano comunicati alla Banca Dati FGAS. Docente Antonella Angelosante Bruno - esperta ambientale Ecocerved. Iscrizioni, qui

 

 

PMI - Promuovi Migliora Innova al femminile

Prosegue il progetto PMI – Promuovi Migliora Innova della Camera di di commercio di Parma. Martedì 14 marzo è in programma il workshop "Women Will - Leadership inclusiva. Perché la parità di genere fa bene a tuttə" con docente Laura Nacci (education manager @SheTech): le partecipanti approfondiranno cosa sono gli stereotipi e i doppi standard, fino a definire insieme l’identikit del leader inclusiv, attraverso un focus sul linguaggio Quindici giorni dopo, martedì 28 marzo: "Women Will - What Women Want, Essere imprenditrici". a cura di Anna De Stefano (chief legal design e communication officer): le partecipanti acquisiranno gli elementi essenziali per mettere in piedi una startup Entrambi gli appuntamenti, ore 15-17, nei locali camerali all'interno del Centro agroalimentare di Parma, in strada dei mercati 9/D.In collaborazione con Legacoop Emilia Ovest, Unione Parmense degli Industriali, Ascom Parma e Confesercenti Parma. Tutti i dettagli sul sito camerale

 

Appalti pubblici PNRR CNA Emilia-Romagna

 

"PNRR e Appalti pubblici" organizzata da CNA Emilia-Romagna venerdì 10 marzo, alle 10,30 (registrazione ore 10), a I Portici Hotel a Bologna. Dopo la relazione del presidente CNA Emilia-Romagna Paolo Cavini, verranno presentati due rapporti inediti «Costruzioni e opere pubbliche 2023-2026: scenari di mercato per le imprese della filiera» a cura del Direttore CRESME Lorenzo Bellicini e «Appalti pubblici. L’Everest delle piccole imprese» a cura del responsabile del dipartimento Relazioni istituzionali e affari legislativi di CNA, Marco Capozi. A seguire interverranno la senatrice della Repubblica Italiana, componente della IV commissione permanente, Politiche dell’Unione Europea, Elena Murelli e l’assessora alla Programmazione territoriale, Edilizia, Politiche abitative, Parchi e forestazione, Pari opportunità, Cooperazione internazionale allo sviluppo, Regione Emilia-Romagna, Barbara Lori. Le conclusioni saranno affidate al segretario generale CNA, Otello Gregorini. LInk per registrazione obbligatoria dati i posti limitati. 

                 

 


Questa pagina ti è stata utile?

Usiamo i cookie
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.