Image
immagine horizon
immagine professionisti
immagine  ismea
immagine infrastrutture evento

Horizon Europe: bando Efficent 

Si è aperto ufficialmente il bando 2023 Efficient, sustainable and inclusive energy use (HORIZON-CL5-2023-D4-01) del Cluster “Climate, Energy and Mobility” di Horizon Europe. La call contiene 6 topics, per un budget complessivo pari a 78 milioni di euro. Si chiuderanno il 20 aprile 2023Vai al bando! I bandi rientrano nella Destination 4 - Efficient, sustainable and inclusive energy use punta a finanziare progetti dal lato della domanda di energia, concentrandosi in particolare su un uso più efficiente dell’energia per gli edifici e l’industria. Sostiene l’uso di tecnologie digitali che consentiranno agli edifici e alle strutture industriali di diventare elementi interattivi nel sistema energetico, ottimizzando il consumo, la generazione distribuita e lo stoccaggio di energia. L’obiettivo generale del cluster è di accelerare la duplice transizione verde e digitale dell'economia, dell'industria e della società europee al fine di conseguire la neutralità climatica in Europa entro il 2050. I dettagli qui

Bando per le attività libero professionali

La Regione Emilia-Romagna ha pubblicato ufficialmente il bando "Sostegno per il rafforzamento e l'aggregazione delle attività libero professionali".Con uno stanziamento complessivo pari a 5 milioni di euro, la Regione vuole rafforzare, riorganizzare e ristrutturare le attività dei professionisti emiliano-romagnoli, anche attraverso processi di innovazione tecnologica favorendone, al contempo, il riposizionamento strategico e le iniziative di aggregazione. Al bando possono partecipare:

i liberi professionisti ordinistici che operano in forma singola, associata o societaria; i liberi professionisti non iscritti a ordini e titolari di partita Iva, autonomi, che svolgono prestazione d’opera intellettuale e di servizi e siano iscritti alla gestione separata Inps. Il contributo sarà concesso nella forma del fondo perduto nella misura massima del 55% della spesa ammessa e per un importo comunque non superiore a euro 60.000 euro Le domande devono essere presentate dal 7 marzo ed entro il 6 aprile 2023, ma la Regione procederà alla chiusura anticipata della finestra al raggiungimento di un numero massimo di 400 domande. Informazioni dettagliate qui

Ismea per le imprese agricole e agroalimentari

Si terrà a Bologna giovedì 12 gennaio (ore 9) alla Terza Torre Sala "XX Maggio 2012"viale della Fiera 8 l'evento “Il sostegno di Ismea alle imprese agricole e agroalimentari dell’Emilia-Romagna, opportunità e strumenti” organizzato da Regione Emilia-Romagna e Ismea.  Dopo i saluti istituzionali dell’assessore all’Agricoltura e Agroalimentare della Regione Emilia-Romagna Alessio Mammi seguiranno gli interventi di:Angelo Frascarelli, presidente Ismea “Attività di Ismea. I servizi informativi, le analisi di mercato, la gestione del rischio nella Pac 2023-2027”; Valtiero Mazzotti, direttore generale Agricoltura Regione Emilia-Romagna “La domanda di credito agrario in Emilia-Romagna”; Maria Chiara Zaganelli, direttore generale Ismea “Le attività di Ismea per lo sviluppo delle imprese agricole agroalimentari e l’accesso al credito”.E' gradita l'iscrizione all'indirizzo qui indicato Il convegno potrà essere seguito anche online su piattaforma Lifesize (il giorno sarà inviato il link agli iscritti).

Incentivi per le imprese: il portale nazionale 

Incentivi.gov.it è lo strumento del ministero delle Imprese e del Made in Italy per facilitare la ricerca degli incentivi da parte dei cittadini e delle imprese sia per nuove attività sia per consolidare quelle già attive.

Si tratta di un motore di ricerca che consente di individuare le misure che meglio rispondono alle esigenze di ogni utente, grazie ad una dettagliata classificazione degli incentivi messi a disposizione dal ministero.

Per ogni agevolazione, sono specificate le categorie di interesse, le date di apertura e chiusura degli sportelli, le caratteristiche tecniche, i costi ammessi e l’ambito territoriale. Sul sito saranno inoltre sempre aggiornati i riferimenti alla normativa e alla modulistica funzionali alla presentazione delle domande.

ll portale consente, attraverso un percorso guidato, di trovare e scegliere tutti gli incentivi finanziati dal ministero, compresi quelli previsti dal Pnrr. In una seconda fase, la sua operatività verrà estesa anche alle misure e alle sovvenzioni di altri enti e istituzioni. Di recente è stata infatti aperta la possibilità di ospitare i bandi di tutte le amministrazioni interessante, in modo da creare un unico accesso alle informazioni di tutti i bandi d’Italia.

 

Lo sviluppo infrastrutturale: evento a Roma

" Lo sviluppo infrastrutturale del Paese. Le scelte del mondo economico” è il tolo dell’appuntamento organizzato da Unioncamere e Uniontrasporti dedicato al tema delle infrastrutture, degli investimenti, delle esigenze logistiche delle imprese. Si tratta dell’evento nazionale di chiusura del roadshow camerale che ha presentato, in ogni regione, i Libri Bianchi sulle priorità infrastrutturali realizzati dalle Camere di commercio e da Uniontrasporti, ascoltando le imprese, le associazioni, gli enti locali.

L’evento, in programma a Roma (Hotel Quirinale, via Nazionale, 7) mercoledì 18 e giovedì 19 gennaio 2023, intende proseguire tale confronto e fare sintesi delle principali evidenze emerse in ciascun territorio, al fine di tracciare un quadro completo ed esaustivo dell’attuale situazione delle infrastrutture italiane e fornire un aggiornamento sulle azioni e le riforme previste dal Pnrr. All'interno delle due mezze giornate di lavori è previsto un importante momento di confronto articolato in quattro tavoli tematici dedicati al trasporto stradale, ferroviario, aereo e marittimo. All’incontro interverranno i vertici di Unioncamere, di Uniontrasporti, rappresentanti di Governo ed esperti del settore. Per informazioni scrivere a: eventi@sicamera.it

 


Questa pagina ti è stata utile?

Usiamo i cookie
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.