Unioncamere Emilia-Romagna, nell'ambito della rete Enterprise Europe Network, promuove la partecipazione delle PMI a questa consultazione, avviata dalla Commissione Europea. La consultazione fa parte dei preparativi della Commissione europea per la revisione della direttiva sui ritardi di pagamento (2011/7/UE) e mira a raccogliere le opinioni e le esperienze delle PMI interessate. E’ rivolta alle PMI che operano in qualsiasi settore dell'economia e riguarda le condizioni di pagamento nell'ambito delle transazioni tra imprese (B2B). I dati raccolti saranno trasmessi esclusivamente in forma anonima agli uffici della Commissione Europea incaricati. L’obiettivo è raccogliere informazioni su una serie aspetti connessi ai ritardi di pagamento. Per partecipare , compilare entro il15 marzo il questionario al link Tutte le info, qui
NIBI, la Business School di Promos Italia organizza per la giornata giovedì 16 marzo (ore 9.30-13.30) un webinar per esaminare le ultime novità che porteranno la bolletta doganale di esportazione all'interno del cassetto doganale già in uso per le operazioni di import. L'obiettivo del corso è fornire un quadro chiaro della documentazione necessaria per espletare correttamente le formalità di export. L’analisti sarà effettuata sui principali documenti necessari per accompagnare le merci in dogana. In particolare verranno analizzati i dati utili presenti nelle bollette doganali di export e la documentazione necessaria da conservare in azienda al fine di supportare la non imponibilità iva delle fatture di esportazione. Si affronteranno anche le tematiche che porteranno la bolletta doganale di esportazione all’interno del cassetto doganale già in uso per le operazioni di import. Docente: Simone Del Nevo. Info: maria.romeo@promositalia.camcom.it e cinzia.bolognesi@promositalia.camcom.it
Scade mercoledì 15 marzo il termine per aderire alla nuova edizione del progetto Stay Export che intende supportare attivamente le PMI italiane nel processo di internazionalizzazione e di rafforzamento della loro presenza sui mercati internazionali.L'iniziativa finanziata daUnioncamere e realizzata nell'ambito del progetto Sei (Sostegno all'Export dell'Italia), coinvolge le
Camere di Commercio Italiane e la rete di Camere di Commercio Italiane all'Estero. Le imprese interessate a esportare potranno seguire percorsi di orientamento e assitenza. La
partecipazione al progetto è gratuita, ma subordinata al possesso dei requisiti specifici indicati nell'avviso.
Con un finanziamento da oltre 15 milioni di euro, la Regione Emilia-Romagna sostiene investimenti per l’innovazione tecnica e varietale. Le aree interessate toccano tutte le province. Il bando, che rientra tra gli interventi finanziati dall’Ue sulla vitivinicoltura, concede contributi per l’estirpazione e il reimpianto di nuove varietà di uva da vino e per incentivare tecniche produttive innovative, all’insegna della meccanizzazione colturale e dell’installazione di impianti irrigui di ultima generazione. La superficie minima dell’intervento è fissata in 5 mila metri quadrati raggiunti anche sommando le superfici relative a più interventi. Potranno essere rendicontati non solo i costi per eseguire l’intervento (acquisto pali, fili e barbatelle), ma anche le spese per i lavori in economia. Le domande vanno presentate on line entro le ore 13 del 31 marzo 2023 sulla piattaforma di Agrea, direttamente dagli imprenditori agricoli oppure attraverso i Centri di assistenza agricola (Caa).
E' sempre più importante la presenza delle aziende nelle reti sociali per far conoscere la propria attività d'impresa e aumentare la rete di conoscenze, ma gli imprenditori e i loro collaboratori devono essere formati per valorizzare il loro impegno. Un'opportunità dedicata alla conoscenza di Linkedin viene offerta da Cluster-ER cultura e creatività insieme a Incredibol! e Music Accademy venerdì 17 marzo (ore 15.30) negli spazi del Creative Hub (centro polifunzionale della filiera musica, cultura e creatività in Emilia Romagna), progetto cofinanziato con risorse del programma regionale attività produttive della Regione Emilia-Romagna. Il titolo dell'evento è Creative B2B Meeting #5. Si parte con la presentazione del corso: Linkedin per professionisti/aziende con Maria Luisa D'Urso, segue l'approfondimento dei seguenti temi: creare un profilo Linkedin efficace; creare connessioni di valore; content strategy per personal branding; gestire pagine aziendali; gestire progetti di employer branding efficaci. Alle 16,30 sono in programma le presentazioni delle aziende B2B (8 per massimo 15 minuti) e alle 18,30 l'aperitivo finale. Iscrizioni al link
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.