|
Nuove opportunità di business per i Balcani
Martedì 4 aprile (dalle ore 10.30 alle ) la Camera di Commercio di Reggio Emilia ospita nella sede di piazza della Vittoria 3 (Sala Grasselli) una presentazione dedicata al lancio di un nuovo strumento, messo in campo da Cassa Depositi e Prestiti (CDP) insieme alla Banca Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo (BERS), per il sostegno degli investimenti delle imprese italiane nei Balcani Occidentali. L’incontro sarà l’occasione per presentare le principali caratteristiche del fondo ENEF II, operativo nei sei Paesi della regione, che mette a disposizione un ampio spettro di strumenti finanziari e di assistenza tecnica, a supporto di numerose tipologie di progetti industriali. Saranno esplorate altre opportunità di business derivanti dall’ampia gamma di strumenti, finanziamenti e progetti. La partecipazione è gratuita, previa iscrizione al link qui indicato. Contatti: Camera di commercio di Reggio Emilia tel. 0522 796523 - 528 e-mail: promozione@re.camcom.it
|
Rapporto sull'economia Romagna FC-RN 2022
Giovedì 30 marzo (dalle ore 15) torna il tradizionale appuntamento con la presentazione del Rapporto sull'Economia realizzato dalla Camera di commercio della Romagna Forlì-Cesena Rimini. L'evento è a Forlì, sala Zambelli della sede locale della Camera di commercio della Romagna che condivide, con la comunità economica e sociale, risultati e strategie per il territorio, con riflessioni e approfondimenti di autorevoli relatori. Ad aprire i lavori saranno Carlo Battistini e Maurizio Gardini, presidenti della Camera di commercio della Romagna e della Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì. A seguire la tavola rotonda innovazione, sviluppo e territori con Enzo Lattuca Gian Luca Zattini, Jamil Sadegholvaad, sindaci dei Comuni di Cesena, Forlì e Rimini. Il presidente Carlo Battistini illustrerà il focus "Le dinamiche territoriali e le strategie per la crescita" precedendo gli interventi di Alberto Mingardi, politologo e docente all'Università IULM di Milano (Pubblico e Privato, differenti ma alleati per un nuovo modello di sviluppo) e Roberto Battiston, professore ordinario di Fisica Sperimentale all'Università di Trento (La Space Economy per l'innovazione e lo sviluppo in Romagna. Conclusioni di Vincenzo Colla, assessore sviluppo economico Regione Emilia-Romagna. Modera Simona Branchetti, giornalista TG5
|
Bando certificazioni ambientali, etiche, sociali
Martedì 28 marzo (dalle ore 11) apre il bando della Camera di Commercio di Reggio Emilia per la concessione di contributi a fondo perduto alle imprese che ottengono una certificazione ambientale, etica e sociale e per la promozione dei valori ESG, nel periodo compreso fra il primo marzo 2023 ed il 30 giugno 2024. Tra le novità del bando, l’ampliamento dell’elenco delle certificazioni ammissibili con l’inserimento di certificazioni sulla gestione della responsabilità sociale, la parità di genere e la sostenibilità ESG di organizzazioni o di prodotto. Le certificazioni dovranno essere rilasciate da un Ente certificatore accreditato in conformità alle norme di riferimento presso un Ente di accreditamento presente in uno Stato membro dell’Unione europea, negli Stati Uniti e nel Regno Unito. Tutte le informazioni su bando e modulistica disponibili sul sito della Camera di Commercio Per informazioni, tel. 0522–7961; e-mail: promozione@re.camcom.it; pid@re.camcom.it.
|
Seminario on line sull'origine delle merci
Sono aperte le iscrizioni al webinar di Promos Italia di martedì 18 aprile (dalle ore 9.30 alle 13.30) su normativa origine preferenziale e non; come ottenere esenzioni e riduzioni daziarie; la corretta apposizione del Made in sui prodotti. NIBI, la nostra Business School, nell'ambito delle iniziative volte ad approfondire gli aspetti più tecnici connessi all'internazionalizzazione, propone un incontro di mezza giornata formativa specialistica e di approfondimento relativa all'origine delle merci. Destinatari sono responsabili e addetti amministrativi, ufficio estero e spedizioni, e responsabili compliance aziendali. Il docente è l'esperto Simone Del Nevo. L'ammissione è subordinata all'iscrizione online entro venerdì 14 aprile 2023 e al contestuale pagamento della quota di partecipazione mediante bonifico bancario. Per informazioni, Maria Romeo tel. 059 208349 e-mail:
maria.romeo@promositalia.camcom.it |
Piacenza: una montagna di talento finale
Giovedì 30 marzo (alle ore 17) alla sala Panini del PalabancaEventi della Banca di Piacenza, in via Mazzini n. 14, si terrà l’evento conclusivo del percorso di potenziamento delle imprese femminili “Una montagna di talento” avviato dal Comitato per la Promozione dell’Imprenditorialità Femminile della Camera di commercio di Piacenza. Le imprenditrici delle quattro vallate piacentine presenteranno i progetti emersi ed elaborati durante il percorso. Per eventuali informazioni o per comunicare la presenza potete contattare l’indirizzo mail promozione@pc.camcom.it
Il percorso è stato dedicato alle imprese prevalentemente femminili situate nelle aree interne e montane o che intendano sviluppare iniziative legate a tali aree. L’obiettivo è di ricercare tali attività imprenditoriali, potenziarle attraverso un percorso fortemente innovativo ed esperienziale, mettendole in relazione tra loro nell’ottica di creare una proficua rete imprenditoriale locale.Si tratta di un percorso basato una metodologia di carattere “ludico-esperienziale”, basata sui principi dell’educazione attiva che valorizza il gruppo come luogo di apprendimento e sviluppo di capacità collaborative.
|
|
|