Image
immagine enteprise
immagine balcani
immagine bilancio sostenibilità
immagine promos
immagine gastroguide

Dossier Est Europa

 

Per le attività della rete Enterprise Europe Network,  Unioncamere Emilia-Romagna, con la sede di Ravenna di Promos Italia, fornisce un supporto alle aziende interessate a percorsi di internazionalizzazione nei Paesi dell’Est Europa attraverso l’accesso ai Fondi Strutturali UE. Ogni mese viene pubblicato il Dossier Est Europa con le opportunità di finanziamento. Ecco, nell'elenco riassuntivo, il n. 3 del 2023. Assistenza: simpler@rer.camcom.it alla e-mail dedicata premiopid@unioncamere.it 

Nuove opportunità nei Balcani 

Martedì 4 aprile (dalle ore 10.30 alle ) la Camera di Commercio di Reggio Emilia ospita nella sede di piazza della Vittoria 3 (Sala Grasselli) una presentazione dedicata al lancio di un nuovo strumento, messo in campo da Cassa Depositi e Prestiti (CDP) insieme alla Banca Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo (BERS), per il sostegno degli investimenti delle imprese italiane nei Balcani Occidentali. L’incontro sarà l’occasione per presentare le principali caratteristiche del fondo ENEF II, operativo nei sei Paesi della regione, che mette a disposizione un ampio spettro di strumenti finanziari e di assistenza tecnica, a supporto di numerose tipologie di progetti industriali. Saranno esplorate altre opportunità di business derivanti dall’ampia gamma di strumenti, finanziamenti e progetti. La partecipazione è gratuita, previa iscrizione al link qui indicato. Contatti: Camera di commercio di Reggio Emilia tel. 0522 796523 - 528 e-mail: promozione@re.camcom.it

 

 

Bilancio di sostenibilità: cosa occorre sapere

Unioncamere Emilia-Romagna, nell'ambito delle attività della rete Enterprise Europe Network, in collaborazione con le Camere di commercio regionali ed Ecocerved, promuove il progetto “Percorso di autovalutazione sulla sostenibilità aziendale”. L’obiettivo è quello di supportare le PMI nella predisposizione del bilancio di sostenibilità, che è il principale strumento di misurazione e comunicazione degli impegni e dei risultati sugli elementi ESG. (Environmental, Social and Governance).La finalità del webinar in programma martedì 18 aprile (ore 11) è, da una parte, inquadrare il tema della sostenibilità e i potenziali vantaggi per le PMI che intendano integrarla all’interno della loro identità aziendale e, dall’altra, presentare il progetto in partenza, che combinerà sessioni formative e laboratoriali con l’utilizzo di una piattaforma digitale ESG per elaborare in autonomia, ma in modo guidato e semplificato, il bilancio di sostenibilità. Iscrizioni on line Info: Valentina Patano tel. 0516377034email: simpler@rer.camcom.it

                                            

Seminario on line sull'origine delle merci 

Sono aperte le iscrizioni al webinar di Promos Italia di martedì 18 aprile (dalle ore 9.30 alle 13.30) su normativa origine preferenziale e non; come ottenere esenzioni e riduzioni daziarie; la corretta apposizione del Made in sui prodotti. NIBI, la nostra Business School, nell'ambito delle iniziative volte ad approfondire gli aspetti più tecnici connessi all'internazionalizzazione, propone un incontro di mezza giornata formativa specialistica e di approfondimento relativa all'origine delle merci. Destinatari sono responsabili e addetti amministrativi, ufficio estero e spedizioni, e responsabili compliance aziendali. Il docente è l'esperto Simone Del Nevo. L'ammissione è subordinata all'iscrizione online entro venerdì 14 aprile 2023 e al contestuale pagamento della quota di partecipazione mediante bonifico bancario. Per informazioni, Maria Romeo tel. 059 208349 e-mail:
maria.romeo@promositalia.camcom.it

 

Gastroguide: prosegue il progetto Europeo 

Si è svolto a Rzeszow in Polonia il terzo meeting internazionale del progetto Gastroguide, cofinanziato dal programma Erasmus + dell’Unione Europea e realizzato da un partenariato internazionale di enti di formazione professionale, Camere di commercio e organizzazioni settoriali e commerciali di Spagna, Italia (Unioncamere Emilia-Romagna e Ifoa), Polonia, Grecia, Lituania e Bulgaria. Il progetto si propone primariamente di formare un nuovo profilo professionale chiamato “Gastro-Guide” che, come esperto, sosterrà lo sviluppo delle comunità locali e contribuirà alla sostenibilità rurale attraverso la formazione e la promozione del settore agroalimentare, della gastronomia, del patrimonio culturale dei borghi e lo stile di vita a contatto con la natura. Quattro le attività da sviluppare: identificazione del profilo professionale e dei bisogni formativi della Gastro Guide (PR1); realizzazione di una piattaforma web interattiva Rural Education Space), comprensiva della community, della mappa interattiva e dell’e-learning (PR2); sviluppo di moduli formativi (PR3); sviluppo di percorsi di Gastro Guide (PR4). Nel meeting ono stati tanti gli argomenti trattati. Tra questi, l'organizzazione della formazione per i formatori in modalità blended. Il prossimo meeting internazionale sarà il 16 e il 17 maggio in Grecia a Volos.

 


Questa pagina ti è stata utile?

Usiamo i cookie
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.