|
Bilancio di sostenibilità: cosa occorre sapere
Unioncamere Emilia-Romagna, nell'ambito delle attività della rete Enterprise Europe Network, in collaborazione con le Camere di commercio regionali ed Ecocerved, promuove il progetto “Percorso di autovalutazione sulla sostenibilità aziendale”. L’obiettivo è di supportare le PMI nella predisposizione del bilancio di sostenibilità, che è il principale strumento di misurazione e comunicazione degli impegni e dei risultati sugli elementi ESG. (Environmental, Social and Governance).La finalità del webinar di martedì 18 aprile (ore 11) è, da una parte, inquadrare il tema della sostenibilità e i potenziali vantaggi per le PMI che intendano integrarla all’interno della loro identità aziendale e, dall’altra, presentare il progetto che combinerà sessioni formative e laboratoriali con l’utilizzo di una piattaforma digitale ESG per elaborare in autonomia, ma in modo guidato, il bilancio di sostenibilità. Iscrizioni on line Info: Valentina Patano tel. 0516377034 email: simpler@rer.camcom.it
|
Terzo Unioncamere Economia & Imprese
È disponibile il terzo numero del 2023 del magazine “Unioncamere Economia & Imprese”. Si tratta di un’edizione speciale, dove viene dato ampio spazio alla Conferenza nazionale delle Camere di commercio italiane: otto pagine dove viene raccontato il momento di confronto del mondo economico e di quello del lavoro che si è svolto a Firenze, alla presenza del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. E’ poi affrontato il tema dell’innovazione digitale con i due progetti europei I-NEST e IMPULSE di cui Unioncamere è partner, e con la campagna informativa sui servizi dei Punto Impresa Digitale in relazione alla cybersecurity. Altri argomenti: il rinnovo della certificazione di qualità per i dati del Registro delle Imprese per il triennio 2022-2025 così l’anagrafe ufficiale delle imprese italiane migliora il proprio rating sotto il profilo della coerenza; l’ottima performance dei contratti di rete, ll’educazione finanziaria, progetto Isnart-Unioncamere Ospitalità Italiana nel Mondo, il premio nazionale Ercole Olivario. Riguardano l’Emilia-Romagna il progetto di promozione dell’agroalimentare Deliziando, il marchio collettivo Tradizioni e sapori di Modena e l’iniziativa per i Portici Unesco di Bologna. E tanto altro da scoprire on line nella pagina dedicata del sito Unioncamere, dove è possibile sfogliare anche i numeri precedenti.
|
Al via la Camera di Ferrara Ravenna
Giorgio Guberti è stato eletto per acclamazione presidente della nuova Camera di commercio di Ferrara Ravenna per i prossimi cinque anni. Il Consiglio della massima istituzione economica delle due provincie si riunirà nuovamente a Ferrara il 3 maggio per l’elezione della Giunta, che provvederà a nominare al proprio interno il vice presidente. Un territorio di 4.500 Kmq, 39 Comuni e 725.000 abitanti, 88.946 le imprese registrate, 265.000 gli addetti di cui il 42% nei servizi, 20,9 miliardi di euro il valore aggiunto complessivo e oltre 9 miliardi le esportazioni. Tra i settori economici, svetta il terziario con il 55,5% di imprese sul totale, seguito da agricoltura (21,4%), costruzioni (15,2%), industria e public utilities (7,9%). Le imprese femminili sono il 22,4%, il 7,2% quelle giovanili mentre le straniere il 12,2%. Questi i numeri della nuova Camera di commercio, che potrà contare su proventi superiori agli 8 milioni di euro.
|
Webinar su scelta marchio per nuovo prodotto
Mercoledì 12 aprile (dalle ore 15), la Camera di commercio di Reggio Emilia organizza un seminario che approfondirà le problematiche che si incontrano all’atto del battesimo di un nuovo prodotto, le relazioni con il Copyright, le problematiche di deposito del marchio, le implicazioni di bilancio sulla scelta di un nome piuttosto che un altro. Inoltre verranno discusse le strategie per non incorrere in controversie con i titolari/utilizzatori di marchi simili. Il webinar "Il battesimo di un nuovo prodotto: problemi e soluzioni nella scelta del marchio" è proposto dall'ente camerale in collaborazione con lo studio Giambrocono & C. S.p.A. Iscrizioni on line
|
Reti e strumenti per i mercati esteri: webinar
Sono aperte le iscrizioni al webinar "Reti e strumenti per fare business sui mercati esteri" organizzato dalla Camera di commercio della Romagna per giovedì 13 aprile (dalle ore ). Il webinar illustra le attività di supporto che le Camere di commercio italiane all’estero mettono a disposizione delle PMI che intendono affrontare il delicato processo di apertura verso i mercati esteri, con un focus sulla Camera di commercio italiana del Regno Unito e sulla Camera di Commercio italo-russa, nonché sulla piattaforma Fondi Export sviluppata da 30 CCIE. Il webinar offrirà inoltre un'ampia panoramica sugli strumenti di SACE e SIMEST dedicati alle imprese che si internazionalizzano. La partecipazione al webinar è gratuita previa iscrizione online entro il giorno 12 aprile
Per iscrizioni oltre il termine contattare: esterofc@romagna.camcom.it. Gli iscritti riceveranno via mail il link per collegarsi alla diretta sulla piattaforma Zoom il giorno precedente.
|
|
|