Image
immagine enteprise
immagine export
immagine DIRE
immagine francia italia
immagine francia italia

Bilancio di sostenibilità: cosa occorre sapere

Unioncamere Emilia-Romagna, nell'ambito delle attività della rete Enterprise Europe Network, in collaborazione con le Camere di commercio regionali ed Ecocerved, promuove il progetto “Percorso di autovalutazione sulla sostenibilità aziendale”. L’obiettivo è  di supportare le PMI nella predisposizione del bilancio di sostenibilità, che è il principale strumento di misurazione e comunicazione degli impegni e dei risultati sugli elementi ESG. (Environmental, Social and Governance).La finalità del webinar di martedì 18 aprile (ore 11) è, da una parte, inquadrare il tema della sostenibilità e i potenziali vantaggi per le PMI che intendano integrarla all’interno della loro identità aziendale e, dall’altra, presentare il progetto che combinerà sessioni formative e laboratoriali con l’utilizzo di una piattaforma digitale ESG per elaborare in autonomia, ma in modo guidato, il bilancio di sostenibilità. Iscrizioni on line Info: Valentina Patano tel. 0516377034 email: simpler@rer.camcom.it

Sostegno a progetti di promozione all'export  

A disposizione di imprese di micro, piccola e media dimensione nonché agli enti del Terzo Settore dell’Emilia-Romagna finanziamenti a fondo perduto per 7 milioni di euro per sostenere progetti in grado di favorire l’accesso a nuovi mercati e a nuovi canali di vendita, soprattutto digitali, rafforzando la funzione del commercio estero. E’ quanto prevede il bando della Regione Emilia-Romagna su fondi europei POR-FESR per diversificare i mercati internazionali di sbocco e rafforzare la propensione all’export del sistema produttivo. La misura sostiene  la partecipazione a manifestazioni fieristiche ed eventi promozionali, all’estero e in Italia, di rilevanza internazionale, sia in presenza che virtuali. Il contributo regionale, che ha utilizzato risorse europee Fesr 2021-2027, è del 70% dei costi del progetto fino a un massimo di 25mila euro. T Le domande vanno presentate sulla piattaforma informatica Sfinge da questo mese di marzo: le spese sono ammissibili quelle effettuate dal 1° gennaio 2023, salvo anticipi per spazi espositivi. Termine di presentazione delle domande, martedì 18 aprile.

DIRE, ambiente unico di compilazione pratiche

 

"Pratica di bilancio come compilarla in DIRE e prossime dismissioni in Fedra Plus” è il titolo del nuovo incontro del ciclo di seminari gratuiti per imprese e professionisti che si terrà on line mercoledì 12 aprile, dalle 10 alle 13.Nel corso dell’incontro si parlerà delle principali funzionalità di DIRE, il servizio delle Camere di commercio per compilare le pratiche telematiche, con un focus su caratteristiche generali e obiettivi, e pratica di Bilancio: come compilarla in DIRE e prossime dismissioni in  Fedra Plus. Nell’ambito del ciclo di webinar sono previsti altri incontri ancora su DIRE, sugli strumenti di semplificazione amministrativa, su libri digitali e fattura elettronica e sulla predisposizione delle pratiche per i carnet Ata.L’adesione a questa iniziativa è a titolo gratuito; la partecipazione è garantita ai primi 1000 richiedenti Qui il link per l’iscrizione.

 

Obiettivo Francia per le imprese reggiane 

La Camera di Commercio tiene i riflettori puntati sulla Francia, al secondo posto assoluto tra quelli che assorbono il maggior flusso di beni “made in Reggio Emilia”. Nell’ambito delle iniziative destinate a consolidare le esportazioni della  provincia, sarà proprio la Francia a inaugurare l’intenso ciclo di confronti che l’Ente camerale ha messo a punto per la ricerca personalizzata di partner per le aziende reggiane e la realizzazione di B2B con imprese di altri Paesi. Il progetto è aperto a un massimo di 10 imprese del territorio, che saranno selezionate tra quante avranno formalizzato le adesioni entro venerdì 14 aprile inviando il modulo disponibile sul sito camerale all'indirizzo mail.promozione@re.camcom.it Alla ricerca personalizzata di partner francesi seguirà la presentazione delle imprese reggiane, la fornitura del database di tutti i contatti realizzati durante la ricerca sul mercato francese e, infine, l’organizzazione di B2B on line tra le aziende reggiane e francesi che hanno manifestato interesse.

 

 

 

Porte aperte al CAAB di Bologna  

Si terrà venerdì 14 aprile l’Open Day del Caab (Centro Agro Alimentare di Bologna), struttura tipicamente attiva durante la notte. I cancelli si apriranno alle ore 6 del mattino per accogliere chiunque vorrà fare visita al Centro bolognese fino alle ore 10. L’invito si estende a tutti, cittadinanza compresa, ma è rivolto con particolare forza al mondo dei professionisti e delle imprese che operano nel settore dell’ortofrutta e che vogliono scoprire la realtà del Caab. L’Open Day è concepito come un’occasione per conoscere l’ecosistema Caab, uno dei punti di riferimento nel mondo dell’agroalimentare e dell’ortofrutta italiana. Chi vorrà conoscere la realtà del Caab con ingresso gratuito potrà visitare la struttura, grazie alla guida del personale Caab, incontrare i professionisti del Centro, gli operatori di mercato, i produttori ortofrutticoli locali e vedere gli stand ancora disponibili per le aziende dell’ortofrutta che vogliano avvalersi degli spazi e dei servizi del Caab per la propria attività. Caab ha avviato un processo di profondo rinnovamento e cerca nuovi partners. Per info: CAAB via Paolo Canali 16 e-mail@caab.it tel. 051 286 0327

 

 


Questa pagina ti è stata utile?

Usiamo i cookie
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.