Image
immagine mosaic
immagine impresa sostenibile
immagine  borsa merci parma
immagine carta canta
immagine Ercole Olivario

Progetto Mosaic: questionario per le imprese 

Nell’ambito di MOSAIC, progetto europeo  che riunisce 15 partner europei ed extraeuropei co-finanziato dalla Commissione europea dal programma Erasmus+nell’ambito dell’azione relativa ai centri di eccellenza professionale , Unioncamere Emilia-Romagna  sta conducendo una ricerca volta a individuare i fabbisogni formativi delle imprese di vari settori artigianali, con particolare riguardo alle capacità e alle competenze richieste in ambito professionale in relazione ai temi della sostenibilità, digitalizzazione, imprenditorialità e inclusione sociale. L’indagine prevede anche l’invio di un questionario alle imprese per mapparne le esigenze. Rispondendo alle 16 domande del questionario al link  le imprese potranno contribuire a identificare le competenze necessarie per progettare nuovi moduli formativi, per sviluppare figure professionali all’altezza delle sfide contemporanee. Inoltre, riceveranno informazioni, avranno la possibilità di contatti internazionali e di partecipare a moduli formativi all’estero con copertura parziale delle spese. La scadenza per l’invio dei questionari è lunedì 16 gennaio 2023

Servizio gratuito per l'impresa sostenibile

Unioncamere Emilia-Romagna nell'ambito delle attività della rete ENTERPRISE EUROPE NETWORK  offre un servizio di verifica sui punti di forza e debolezza dell'azienda attraverso 15 domande. Il percorso, dopo aver definito il livello di sostenibilità  dell'azienda attraverso l'assessment, seguirà un programma con suggerimenti pratici e un orientamento al supporto erogato dall'ente, attraverso la rete EEN. Il servizio prevede: valutazione del livello di sostenibilità (economica, sociale e ambientale) in azienda, confronto delle prestazioni con un campione di imprese internazionali; identificazione delle potenzialità di miglioramento tramite la definizione di un piano d’azione condiviso; accompagnamento e monitoraggio delle attività previste. Possono aderire imprese manifatturiere con almeno 10 dipendenti e una sede in Emilia-Romagna. Per candidarsi, cliccare qui 

Nuovi spazi per la Borsa Merci a Parma

La Camera di commercio di Parma informa che, a partire dalla seduta straordinaria di mercoledì 11 gennaio, la Borsa Merci apre la nuova sede in via dei Mercati 9/d. La struttura è dotata di sale dedicate alle CUN (Commissioni uniche nazionali, per "Tagli di carne suina fresca" e "Grasso e strutti") e altre in cui si riuniscono le Commissioni di rilevazione dei prezzi (formaggio - ogni settimana si contratta il Parmigiano Reggiano-, «siero di latte», zangolato, salumi, «granaglie, farine e sottoprodotti», derivati del pomodoro, uve) nonché di un’ampia sala contrattazioni funzionale alle esigenze degli operatori. Questi gli orari: apertura alle 9:30, ultima entrata alle 15:15, chiusura alle 16:15. Info: borsamerciparma@pr.camcom.it

Carta Canta: corso che valorizza vini e territorio

 

Torna Carta Canta, il corso dedicato alle carte dei vini e che coinvolge i professionisti del settore della ristorazione e accoglienza, ideato e promosso da Enoteca Regionale Emilia Romagna per valorizzare i vini del territorio. Carta Canta da sempre mira a rappresentare al meglio l’identità regionale, dando visibilità a prodotti e produttori e coinvolgendo tutte le imprese che fanno mescita e propongono vino nel proprio esercizio; la novità dell'edizione 2023 è "Emilia-Romagna alla carta!" un corso inedito che  Enoteca Regionale mette a disposizione di ristoratori ed enotecari con lo scopo di diffondere la cultura vitivinicola, la storia e le tendenze del mercato. Il corso, della durata di un giorno, si terrà nelle date del 22, 23 e 24 gennaio presso la sede di Kwak, la scuola di formazione di Ascom-Confcommercio Faenza. Tenuto da Giorgio Melandri, il corso sarà incentrato su approfondimenti sulle DOC, i territori, la storia del vino nella nostra regione e gli aspetti importanti del servizio, proposte e abbinamenti e fornirà pratici consigli per redigere e usare la carta dei vini.Corso di formazione Emilia-Romagna alla carta!  22, 23 e 24 gennaio.
Orario: dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18. La partecipazione è gratuita.
Per info e prenotazioni: Tel. 0542 367721 e-mail: comunicazione@enotecaemiliaromagna.it

 

Concorso nazionale Ercole Olivario: scadenza

Restano aperte fino a lunedì 16 gennaio 2023, le iscrizioni alla XXXI edizione del concorso nazionale Ercole Olivario 2023l’Oscar dell’Olio nato per promuovere le eccellenze olearie italiane. E' riservato ai produttori di olio di altissima qualità italiano, che possono partecipare con un solo olio per ciascuna delle due categorie in gara - DOP/IGP ed EXTRA VERGINE. Affermatosi come vetrina e punto di riferimento essenziale per tutti coloro che operano nel settore olivicolo, il concorso Ercole Olivario è organizzato da Unioncamere italiana in collaborazione con la Camera di Commercio dell’Umbria, il Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste ed il Ministero delle imprese e del Made in Italy, il sostegno di UNAPROL Consorzio Olivicolo Italiano, Italia Olivicola e del CREA - Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria - Centro di Ricerca Ingegneria e Trasformazioni agroalimentari.Per partecipare è possibile iscriversi attraverso il sito di Ercole Olivario nella sezione Edizione 2023 https://ercoleolivario.it/iscrizioni/,  che consente di spedire la domanda in tempo reale oppure inviando la richiesta a ercoleolivario@umbria.camcom.it (Regolamento: sito www.ercoleolivario.it ).

 

 


Questa pagina ti è stata utile?

Usiamo i cookie
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.