Nell’ambito del programma it-ER International Talents Emilia-Romagna dedicato all’attrazione dei talenti internazionali ART-ER Attrattività Ricerca Territorio propone il progetto it-ER Careers. Due le attività a partecipazione gratuita: una campagna internazionale a favore di 20 imprese con sede legale o operativa in Emilia-Romagna interessate ad assumere data scientist provenienti dall’estero che si candideranno rispondendo all’avviso manifestazione di interesse entro le ore 13 del 19 aprile; il seminario Misure e incentivi per assumere internazionali qualificati, giovedì 20 aprile dalle ore 9.30 alle ore 13 al BIS Bologna Innovation Square (piazza Liber Paradisus, ingresso da via A. Fioravanti) dedicato al tema della legislazione nazionale e delle misure per assumere lavoratori qualificati provenienti dall'estero, organizzato in collaborazione con Invest in Bologna for Talent e a cura di Giovanni di Dio. Qui la locandina con tutti i dettagli. Per la partecipazione (e info), occorre confermare la presenza scrivendo a iter@art-er.it.
Si svolgerà nella sede di Unioncamere Emilia-Romagna a Bologna, lunedì 17 aprile (dalle 9 alle17), la competizione regionale di Impresa in azione, il programma di educazione imprenditoriale promosso da Junior Achievement Italia (JA Italia). La vincitrice della competizione regionale parteciperà a quella nazionale che si terrà a Milano, all’Università Bocconi, il 5 e 6 giugno.
L’evento si inserisce in un contesto speciale che è quello dei primi Campionati di Imprenditorialità, sotto l’egida del Ministero dell’Istruzione e del Merito e dei quali JA Italia è capofila. Si tratta di una grande competizione, in cui confluisce anche il percorso di Impresa in azione, che consente di allargare gli orizzonti dell’educazione imprenditoriale ai tanti attori attivi in quest’ambito per offrire ad un numero sempre maggiore di giovani un’esperienza formativa di qualità. Per informazioni: matteo.casadio@rer.camcom.it
Prosegue il progetto “La digitalizzazione utile” creato dal Punto Impresa digitale della Camera di commercio di Bologna, dal Tecnopolo CNR attraverso il suo soggetto gestore Mister Smart Innovation , e Sis.Ter, struttura imolese dedita all’innovazione. Insieme hanno creato il PidBoLab Mister e il PidBoLab Sis.ter. Mercoledì 19 aprile, dalle 9,30 alle 11, il secondo appuntamento: “Quanto ci aiuta l'Intelligenza Artificiale”. La raccolta di dati è un’operazione fondamentale. Interpretare informazioni attraverso l’Intelligenza Artificiale permette alle aziende di ripensare e ottimizzare i propri servizi e i propri prodotti.L’evento si terrà in presenza.a MISTER Smart Innovation in via Piero Gobetti 101 a Bologna.Iscrizioni qui
Tornano gli incontri promossi dal Punto Impresa Digitale di Modena e dedicati alle imprese che intendono migliorare la competitività sfruttando gli strumenti offerti da Internet. L'edizione 2023-24 di Eccellenze in Digitale vedrà un ricco programma di 18 webinar da aprile 2023 a marzo 2024. La partecipazione è gratuita previa iscrizione online. I seminari si tengono su piattaforma Zoom. Gli iscritti riceveranno il link per il collegamento via e-mail nei giorni precedenti ciascun webinar.
I primi tre webinar sono dedicati al presidio del mercato e alla costruzione del sito web aziendale: Primo incontro: Presidiare il mercato on e off line: panoramica degli strumenti web e delle strategie da offline a online e viceversa mercoledì 19 aprile, ore 10.30-12.30 Programma e iscrizioni
Giovedì 20 aprile (dalle ore 10 alle 13) è in programma il webinar La documentazione transfer pricing: presidiare il rischio fiscale, conservare il valore dell'azienda organizzato dalla Camera di commercio della Romagna in collaborazione con lo studio Bacciardi Partners. La disciplina sui prezzi di trasferimento applicati alle operazioni commerciali o finanziarie fra società appartenenti a un gruppo multinazionale d'impresa (il c.d. Transfer Pricing) è diretta a garantire la corretta ripartizione della materia imponibile e, quindi, delle imposte fra i diversi Stati in cui il gruppo opera. La normativa italiana prevede la facoltà dell'impresa multinazionale di dotarsi della c.d. Documentazione Transfer Pricing, ossia di un set di documenti volti a dimostrare la conformità ai valori di mercato dei prezzi di trasferimento praticati infragruppo (il c.d. arm's lenght principle o principio di libera concorrenza). Il modulo avrà un taglio estremamente pratico. I relatori forniranno consigli operativi in merito alla predisposizione della Policy Transfer Pricing, alla compilazione della Documentazione Transfer Pricing e alla strutturazione della contrattualistica infragruppo. Partecipazione sia in presenza che on line previa iscrizione al link
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.