La Commissione Europea sta cercando esperti per raccogliere dati e informazioni sulla digitalizzazione delle imprese in UE. La scadenza è prevista il 2 giugno 2023. Lo studio triennale raccoglierà dati e informazioni sulle politiche e iniziativenazionali e regionali degli Stati membri sulle modalità con cui le imprese stanno attuando la transizione digitale. Gli esperti contribuiranno a valutare l'efficacia delle misure adottate, producendo relazioni annuali per tutti i 27 Stati europei, una relazione annuale di analisi transeuropea e un catalogo delle migliori pratiche da condividere tra i Paesi. Il budget è di 600 mila euro.
C'è tempo fino a mercoledì 3 maggio per candidare la propria impresa a un percorso di accompagamento gratuito alla predisposizione del bilancio di sostenibilità, che è il principale strumento di misurazione e comunicazione degli impegni e dei risultati sugli elementi ESG. (Environmental, Social and Governance). Per fare questo, è necessario compilare il questionario al link. Il progetto “Percorso di autovalutazione sulla sostenibilità aziendale” promosso da Unioncamere Emilia-Romagna, nell'ambito delle attività della rete Enterprise Europe Network, con le Camere di commercio regionali ed Ecocerved, vuole supportare le PMI combinando sessioni formative e laboratoriali con l’utilizzo di una piattaforma digitale ESG per elaborare in autonomia, ma in modo guidato e semplificato, il bilancio di sostenibilità. Info:Valentina Patano tel. 0516377034email: simpler@rer.camcom.it
È stata lanciata l’edizione 2023 dell’European Enterprise Promotion Awards (EEPA 2023), promosso dalla Commissione europea e coordinato in Italia dal Ministero delle imprese e del Made in Italy. La scadenza per presentare le candidature è l’8 giugno. I Premi identificano le iniziative più efficaci per la promozione dell’impresa e dell’imprenditorialità in Europa, evidenziando le migliori politiche e ispirando i potenziali imprenditori. Le categorie dei premi sono sei: All’iniziativa ritenuta più creativa ed esemplare verrà assegnato il Gran Premio della Giuria.
Potranno partecipare al bando enti pubblici nazionali, regionali o locali, partenariati pubblico-privati degli Stati membri dell’UE, dei Paesi associati al programma COSME, o il Regno Unito.
Come accedere all'incentivo Smart & Start Italia? Per scoprire tutto quello che c'è da sapere sulla principale misura finanziaria dedicata alle startup innovative c’è l'evento on line “Invitalia: le opportunità per le startup” in programma mercoledì 3 maggio (ore 17) realizzato dall'Agenzia Nazionale per l'attrazione degli investimenti e lo sviluppo d'impresa. Andrea Marchesini, (Business Analyst in Invitalia), approfondirà i dettagli operativi della misura, dai requisiti preliminari fino alle modalità di richiesta dei finanziamenti. Durante il webinar, sarà possibile porre richieste specifiche sulla compilazione della domanda. Moderatore Maria Laura Di Carlo – Investor Relations & Startup Advisor Le Village by CA Milano. Iscrizioni qui
Torna Nuove Idee Nuove Imprese, la business plan competition che da oltre vent’anni supporta le idee innovative per dare loro sostanza, cultura e connessioni e premia i progetti d’impresa più brillanti. Il bando per partecipare alla nuova edizione è online sul sito web. www.nuoveideenuoveimprese.it e sarà possibile iscriversi fino alle ore 24 di domenica 28 maggio. Sostanziosi, come sempre, i premi finali: dai riconoscimenti in denaro per i vincitori - 10.000 euro al progetto 1° classificato, 6.000 euro al 2° e 3.000 euro al 3° - ai numerosi benefits messi in palio dai soci e dai partner di Nuove Idee Nuove Imprese, che spaziano da percorsi di incubazione, dall’assistenza alla consulenza e ad una serie di agevolazioni. Per candidare la propria idea di business a Nuove Idee Nuove Impese occorre compilare e inviare i moduli on-line appositamente predisposti accessibili dal link
Sin dal lontano 2002 Nuove Idee Nuove Imprese sostiene lo sviluppo innovativo del territorio proponendo un percorso di formazione per aspiranti e neoimprenditori, trasferendo competenze, promuovendo una mentalità aperta all’open innovation e stimolando nuove interazioni.
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.