Newsletter_Unioncamere_Informa_2020.png
COESIONE_POR_FESR.jpg


Webinar bando sostegno transizione digitale

La Regione Emilia-Romagna organizza un webinar per presentare il bando Sostegno della transizione digitale dei soggetti iscritti al REA, finanziato con Fondi europei, Programma regionale Fesr 2021-2027.  Il webinar si svolgerà mercoledì 26 luglio, alle ore 14:30.  Link Teams per il collegamento. Si raccomanda la partecipazione al webinar in diretta per effettuare domande in tempo reale e ricevere le informazioni necessarie. Al fine di garantire a tutti l'accesso ai contenuti, sarà messa a disposizione una registrazione online sul canale YouTube fesremiliaromagna dove sono presenti gli arretrati

flag-of-mexico_11.png


Missione in Messico per le imprese meccanica agricola e post raccolta

Unioncamere e le Camere di commercio dell’Emilia-Romagna propongono alle aziende della filiera della meccanica agricola e post raccolta una missione imprenditoriale in Messico. Obiettivo è supportare le imprese verso uno dei più interessanti mercati, forte del settore manifatturiero più sviluppato dell’America Latina. Le attività da novembre a dicembre 2023. Le imprese interessate potranno partecipare a “Doing Business in Messico” una giornata in/formativa, l’8 novembre, propedeutica alla missione, oltre a incontri personalizzati on line. Le domande vanno trasmesse solo in modalità telematica, attraverso lo sportello on line “contributi alle imprese”, all’interno del sistema Web telemaco di InfoCamere-Servizi e-gov, da lunedì 10 luglio alle ore 16 del 27 luglio (http://webtelemaco.infocamere.it). Saranno escluse le domande inviate dopo il termine.

brevetti.jpg


Riapertura in vista per i bandi Brevetti+, Disegni+, Marchi+


Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy rende noto che con la pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale del decreto direttoriale 16 giugno 2023 di programmazione delle risorse da assegnare per l’annualità 2023 alle misure Brevetti+, Disegni+ e Marchi+, si è avviato il percorso per la riapertura dei bandi, così come previsto dalle Linee di intervento strategiche sulla proprietà industriale per il triennio 2021-2023 adottate con il D.M 23 giugno 2021. Le risorse finanziarie complessive di 32 milioni di euro da destinare ai contributi alle PMI sono così ripartite: 20 milioni per la misura Brevetti+; 10 milioni per la misura Disegni+; infine 2 milioni per la misura Marchi+. Con l'emanazione dei bandi, che avverrà probabilmente tra la fine del mese di luglio e l’inizio di agosto, saranno fissati i termini di presentazione delle domande di contributo per ottenere i fondi, presumibilmente a partire dal mese di ottobre.

innovatoriresponsabilier.jpg

Ultimi giorni per candidature Premio Innovatori Responsabili


Fino alle ore 13 di venerdì 28 luglio è possibile presentare la candidatura per partecipare al Premio Innovatori Responsabili 2023, istituito dalla Regione Emilia-Romagna. Il Premio, giunto alla IX edizione, intende offrire visibilità ai progetti che contribuiscono all’attuazione dei 4 obiettivi strategici indicati nel Patto per il lavoro e per il clima. È un’occasione rivolta a liberi professionisti, imprese, cooperative sociali, istituti di istruzione superiore, fondazioni ITS, università ed enti di formazione impegnati in pratiche virtuose, innovative e orientate alla sostenibilità, con uno sguardo al futuro dell’Emilia-Romagna. Iscrizioni online Per maggiori informazioni, cliccare qui

resistere.jpg

Resistere: 2,5 milioni di euro e una raccolta fondi per la ripartenza

La Camera di commercio della Romagna ha attivato misure per il sostegno alla ripartenza delle imprese delle province di Forlì-Cesena e Rimini colpite dall’alluvione, grazie al contributo di Camera di commercio di Roma, Unioncamere italiana e BCC Banca di credito cooperativo ravennate, forlivese e imolese. In totale sono 2,5 milioni di euro destinati a contributi per il sostegno alla ripartenza delle attività economiche delle province danneggiate dall’alluvione. La Camera ha anche lanciato la raccolta fondi “Resistere” rivolta principalmente alle imprese italiane e straniere per un aiuto concreto e per sottolineare il valore sociale delle imprese per le comunità di appartenenza. Da segnalare la modalità scelta per alleggerire e semplificare al massimo l’iter di richiesta di risarcimento,e dare risposte tempestive. Le imprese, infatti, potranno dimostrare il danno subito e i lavori di ripristino attraverso le immagini caricate sull’App gratuita Truescreen. Le imprese interessate potranno presentare la richiesta dalle 9 del 31/07/2023 con le modalità previste dal bando, che sarà pubblicato sul sito www.romagna.camcom.it.

Ricevi questa email perché ti sei registrato sul nostro sito e hai dato il consenso a ricevere nostre comunicazioni email.
Unioncamere Emilia-Romagna, viale Aldo Moro, 62, Bologna.

www.ucer.camcom.it 0516377011 Ufficio Comunicazione, comunicazione@rer.camcom.it

L' Informativa generale sui trattamenti dei dati personali da parte di Unioncamere ER, ai sensi dell'art. 13 del Regolamento Europeo UE 2016/679, è disponibile al seguente link: https://www.ucer.camcom.it/privacy-policy/informativa-sulla-privacy.

Se non vuoi più ricevere le nostre email, disiscriviti qui


Questa pagina ti è stata utile?

Usiamo i cookie
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.