Dossier Est Europa: nuovo numero Per le attività della rete Enterprise Europe Network, Unioncamere Emilia-Romagna, con la sede di Ravenna di Promos Italia, fornisce un supporto alle aziende interessate a percorsi di internazionalizzazione nei Paesi dell’Est Europa attraverso l’accesso ai Fondi Strutturali UE. Ogni mese viene pubblicato il Dossier Est Europa con le opportunità di finanziamento. Ecco, nell'elenco riassuntivo, il n. 7 del 2023. Assistenza: simpler@rer.camcom.it alla e-mail dedicata premiopid@unioncamere.it
|
|
|
|
Ancora un mese per iscriversi a Top of the PID Il Premio “Top of the PID” è una iniziativa organizzata e promossa annualmente da Unioncamere nell’ambito dei servizi offerti alle imprese dalla rete nazionale dei PID - Punti Impresa Digitale per promuovere la diffusione della cultura e della pratica digitale nelle Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI). Obiettivo del Premio “Top of the Pid 2023” è individuare e dare visibilità a iniziative e progetti innovativi di doppia transizione: digitale e “green” con riferimento a questi ambiti: Sostenibilità; Sociale; Servizi e Commercio; Turismo; Nuovi modelli di business 4.0. Le candidature potranno essere inviate alla e-mail dedicata premiopid@unioncamere.it entro lunedì 4 settembre.
|
|
|
|
Al via TOAsia Export Training Emilia-Romagna
Sta per prendere avvio la prima edizione di un progetto di Export Executive Training co-finanziato dalla Regione Emilia-Romagna e dal Sistema camerale del territorio. Il programma di formazione vuole fornire alle imprese un percorso mirato per attuare una efficace strategia di internazionalizzazione verso l’Asia. I Paesi target: Corea del Sud e l’area ASEAN, con focus specifico su Indonesia, Malesia, Singapore, Thailandia e Vietnam. “TOAsia Export Training Emilia-Romagna” affronterà le principali tematiche utili alle imprese, unitamente ad alcuni focus geografici propri dei territori di riferimento. Il programma si articolerà in 5 giornate di lezione della durata di 4 ore cadauna, dal 22 settembre e fino al 20 ottobre 2023. Le prime quattro lezioni si terranno online, mentre l’ultima si terrà in presenza a Bologna. Al termine delle lezioni frontali, dal 6 al 30 novembre, è prevista un’attività di consulenza personalizzata, in presenza a Bologna, pari a 4 ore per ogni impresa. Per candidarsi è necessario iscriversi al sito Le candidature sono aperte fino al 7 settembre. Le aziende partecipanti saranno identificate entro il 14 settembre. Iscrizioni al link
|
|
|
|
Tramonto DiVino 2023
Dopo l’anteprima di Cervia, e la tappa di Milano Marittima, si ferma a Cesenatico venerdì 4 agosto (piazza Spose dei Marinai): Tramonto DiVino 2023, il roadshow del gusto dell’Emilia-Romagna che da 18 anni sposa vini e cibi a qualità certificata, cultura enogastronomica e turismo, scegliendo le più prestigiose location della Riviera e delle città d’arte della regione. Il tour poi riprenderà in settembre, il 1 a Scandiano, il 7 a Bologna (piazza San Francesco), il 13 a Ferrara (piazza Municipale) e il 15 a Piacenza (piazza Cavalli). Tramonto DiVino è un evento di Enoteca Regionale, organizzato in partnership con l’Assessorato Agricoltura, Caccia e Pesca della Regione Emilia-Romagna, Unioncamere Emilia-Romagna, APT Servizi, e realizzato da Agenzia PrimaPagina Cesena insieme alle associazioni sommelier Ais di Emilia e Romagna.
|
|
|
|
Prosegue il progetto Gastroguide Si è svolto a a Portaria in Grecia l’ultimo meeting internazionale del progetto Gastroguide, cofinanziato dal programma Erasmus + dell’Unione Europea e realizzato da un partenariato internazionale di enti di formazione professionale, Camere di commercio e organizzazioni settoriali e commerciali di Spagna, Italia (Unioncamere Emilia-Romagna e Ifoa), Polonia, Grecia, Lituania e Bulgaria. Il progetto si propone primariamente di formare un nuovo profilo professionale chiamato “Gastro-Guide” che, come esperto, sosterrà lo sviluppo delle comunità locali e contribuirà alla sostenibilità rurale attraverso la formazione e la promozione del settore agroalimentare, della gastronomia, del patrimonio culturale dei borghi e lo stile di vita a contatto con la natura. Quattro le attività da sviluppare: identificazione del profilo professionale e dei bisogni formativi della Gastro Guide (PR1); realizzazione di una piattaforma web interattiva Rural Education Space), comprensiva della community, della mappa interattiva e dell’e-learning (PR2); sviluppo di moduli formativi (PR3); sviluppo di percorsi di Gastro Guide (PR4). Nel meeting sono stati tanti gli argomenti trattati con un workshop legato al nuovo profilo professionale individuato e in via di implementazione.
|
|
|
|
|