Newsletter_Unioncamere_Informa_2020.png
cer.PNG


Incontri on line con l'Help Desk CER della Regione Emilia Romagna

Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) sono associazioni composte da enti pubblici locali, imprese, attività commerciali o cittadini privati, che scelgono autonomamente di dotarsi di infrastrutture per la produzione di energia da fonti rinnovabili. Venerdì 29 settembre (dalle ore 9.30 alle 12:30) le imprese interessate avranno la possibilità di ricevere informazioni e discutere quesiti specifici con gli esperti l’Help Desk Comunità energetiche rinnovabili gestito da ART-ER, per conto della Regione Emilia-Romagna. L'attività rientra nell'ambito del progetto Transizione energetica realizzato dal Sistema camerale emiliano-romagnolo. I colloqui sono gratuiti e si svolgeranno online. Per partecipare è necessario compilare entro il 27 settembre il form al link Da ottobre l'appuntamento avrà cadenza mensile

emilia-romagna.jpeg


Bando progetti di innovazione sociale

La Regione Emilia-Romagna organizza per mercoledì 27 settembre (dalle ore 14:30) un webinar per presentare il bando Progetti di innovazione sociale, finanziato con Fondi europei, Programma regionale Fesr 2021-2027. Con questo bando la Regione intende  sostenere lo sviluppo di innovazioni a impatto sociale che favoriscano soluzioni collaborative tese a migliorare il benessere e ridurre le disuguaglianze, attraverso il sostegno a investimenti materiali e immateriali per accrescere la capacità produttiva, il grado di coinvolgimento delle platee interessate e sviluppando aree di business in settori dove il valore economico si integra con il valore sociale prodotto per le comunità di riferimento puntando a generare sistemi di inclusione sociale sempre più efficaci nel rispondere ai bisogni dei cittadini ed efficienti nell’utilizzo delle risorse. Info: Mail: infoporfesr@regione.emilia-romagna.it Link per iscrizione qui

parita_genere.png


camera_emilia_intelligenza_artificiale.png

Intelligenza artificiale, istruzioni per l'uso: webinar Camera Emilia

Un focus sui principi giuridici e tecnici dettati dall’Unione Europea per l’adozione dei sistemi di intelligenza artificiale in azienda, con istruzioni pratiche per mitigare i rischi e tutelare la proprietà intellettuale. Sarà questo il tema del webinar “Aspetti giuridici e tecnici dell'intelligenza artificiale: istruzioni per l'uso” che si svolgerà martedì 26 settembre, a partire dalle ore 15. L’evento è realizzato dal PID – Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio dell’Emilia in collaborazione con Fondazione REI. Gli interventi dei relatori si concentreranno su aspetti quali il corretto mindset e la gestione del rischio in ambito AI, la contrattualizzazione dei rapporti, la strategia IP ed alcuni casi recenti con particolare attenzione al profilo tecnico in tema di brevetti. L’evento si svolgerà in modalità webinar.

La partecipazione è gratuita, previa iscrizione al seguente link

dubai.jpg

Fare business a Dubai e negli EAU: webinar

La Camera di Commercio dell’Emilia, in collaborazione con la Camera di Commercio Italiana a Dubai (ICCUAE), organizza per giovedì 28 settembre - dalle 14.30 - un webinar con l’obiettivo di fornire un quadro aggiornato sulle opportunità e gli strumenti offerti per internazionalizzare il proprio business sul mercato emiratino. Si parlerà dei settori e opportunità del mercato emiratino, della business etiquette locale e delle criticità per le imprese italiane che vogliono fare business nell’area. Spazio sarà poi riservato al quadro giuridico locale (fiscalità e free zone) per concludere con gli strumenti a supporto dell’export e dell’internazionalizzazione sul mercato emiratino, Sace e Simest. La partecipazione è gratuita, previa iscrizione online.

romagnaexportlab.jpgRomagna Export Lab: ultimi giorni per iscrizioni

La Camera di Commercio della Romagna presenta Romagna Export Lab, un progetto di supporto personalizzato e mirato a impostare/correggere le strategie di accesso ai mercati esteri, attraverso la realizzazione di export check-up aziendali e servizi di tutoraggio personalizzato. Il progetto è rivolto alle piccole e medie imprese con sede e/o unità operativa nelle province di Forlì-Cesena e Rimini. Saranno ammesse un massimo di n. 15 pmi in ordine cronologico di presentazione della domanda, a cui verrà garantito un export check-up. Le imprese interessate dovranno inviare la manifestazione d'interesse, entro venerdì 29 settembre esclusivamente all'indirizzo pec della Camera, e profilarsi sul portale www.sostegnoexport.it. Per maggiori informazioni su costi, modalità di partecipazione, programma e beneficiari, vi invitiamo a visitare la pagina dedicata sul sito ufficiale della Camera di Commercio della Romagna.

Ricevi questa email perché ti sei registrato sul nostro sito e hai dato il consenso a ricevere nostre comunicazioni email.
Unioncamere Emilia-Romagna, viale Aldo Moro, 62, Bologna.

www.ucer.camcom.it 0516377011 Ufficio Comunicazione, comunicazione@rer.camcom.it

L' Informativa generale sui trattamenti dei dati personali da parte di Unioncamere ER, ai sensi dell'art. 13 del Regolamento Europeo UE 2016/679, è disponibile al seguente link: https://www.ucer.camcom.it/privacy-policy/informativa-sulla-privacy.

Se non vuoi più ricevere le nostre email, disiscriviti qui


Questa pagina ti è stata utile?

Usiamo i cookie
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.