Image
immagine fondo starter
immagine imprenditoria femminile
immagine TrackIT
immagine coopstartìup
immagine parma alimentare

Riapre il fondo Starter  per il credito agevolato

L’obettivo del Fondo Starter della Regione Emilia-Romagna  è favorire la nascita di nuove imprese e a sostenere la crescita di quelle operanti nel settore della Stategia di specializzazione intelligente.I finanziamenti sono rivolti a progetti di innovazione produttiva e di sviluppo organizzativo, per introdurre l'utilizzo di strumenti ICT, per ristrutturazioni e acquisto macchinari, attrezzature, licenze, e per le spese relative a consulenze specialistiche. Il fondo è rivolto piccole imprese in forma singola o associata, con un massimo di 5 anni di attività.  Il Fondo concede finanziamenti a tasso agevolato con una compartecipazione pubblica al 70% a tasso zero e una privata bancaria al 30% a tassi convenzionati e agevolati. I finanziamenti devono avere importi da un minimo di 20.000 euro a un massimo di 300.000 euro, per una durata compresa tra 36 e 96 mesi. Le domande per contributi possono essere presentate dalle ore 11 del 1° febbraio alle ore 16 del 22 marzo 2023.

Bando per l'imprenditoria femminile

 

La Regione Emilia-Romagna ha pubblicato un bando che mira a favorire la crescita ed il consolidamento dell’imprenditoria femminile con l’obiettivo di aumentare la competitività e la qualità delle imprese gestite da donne. Sono finanziabili ad esempio progettualità relative all’innovazione e valorizzazione di prodotto e dei sistemi di vendita, al miglioramento dell’efficienza dei processi di erogazione dei servizi, alla informatizzazione e alle innovazioni di processo, allo sviluppo innovativo dei sistemi informatici-informativi e dei processi di digitalizzazione del lavoro. Il contributo verrà concesso a fondo perduto nella misura massima del 50% delle spese ritenute ammissibili per un importo non superiore a 80 mila euro.

Sarà possibile presentare domanda di contributo a partire dal 24 febbraio 2023. Per maggiori informazioni: infoporfesr@regione.emilia-romagna.it

Progetto TrackIT blockchain di ICE

TrackIT blockchain è un nuovo progetto di Agenzia ICE 

per l'internazionalizzazione destinato a 300 imprese dei settori tessile/abbigliamento e agroalimentare con sede legale in Italia, produttrici di marchi associati all'italianità e che abbiano registrato negli ultimi 3 anni un fatturato in mercati internazionali pari almeno al 20% del fatturato totale.

L'iniziativa permetterà al settore agroalimentare di contrastare il fenomeno dell'Italian Sounding e a quello della moda di migliorare la trasparenza, valorizzare l'unicità e rafforzare la tutela del marchio Made in Italy.

Il servizio prevede la registrazione su blockchain dei dati inerenti il prodotto o la filiera di produzione Made in Italy che si intende tracciare, permettendo ai consumatori di visualizzare su una pagina web dedicata ai passaggi produttivi, e le informazioni attendibili sulla storia del prodotto e dell'azienda. L'adesione al progetto è a titolo gratuito e l'Agenzia ICE copre le spese del servizio per 18 mesi. Per partecipare, compilare il modulo di adesione online.Per informazioni è possibile consultare il sito ufficiale del progetto

Piano di Marketing e ricerca dei clienti via web

Martedì 24 gennaio (dalle 14.30 alle 16.30), organizzato dalla Camera di commercio della Romagna è in programma un webinar che ha l'obiettivo di fornire ai partecipanti le conoscenze teorico/pratiche relative alla corretta redazione di un piano di marketing e indicazioni di alcuni strumenti web-based. Il webinar tratterà: analisi della domanda e dell’offerta; le barriere in entrata nei paesi esteri tariffarie e non tariffarie; analisi della domanda e ricerca attiva dei clienti mediante strumenti web. Relatore dottor Marco Bertozzi (Prima Area Manager) da vent’anni è consulente in materia di marketing, trasporti internazionali, Incoterms e pagamenti internazionali. La partecipazione al webinar è gratuita previa iscrizione online entro il giorno 23 gennaio 2023. Per iscrizioni oltre il termine contattare esterofc@romagna.camcom.it. Gli iscritti riceveranno via mail il link per collegarsi alla diretta sulla piattaforma Zoom il giorno precedente.

 

Buyers danesi a Parma in primavera:adesioni

Parma Alimentare Iniziativa Promozionale Consortile srl grazie alla collaborazione avviata con la Camera di commercio Italiana in Danimarca - e in accordo con la Camera di commercio di Parma - ospiterà in città una delegazione di buyers danesi che, oltre ad un tour alle scoperta delle eccellenze produttive della provincia, si dedicherà a una sessione di incontri d'affari con imprenditori parmensi del comparto agro-alimentare. L'iniziativa, inserita nelle attività promozionali in programma per il 2023 di Parma Alimentare, è rivolta alle imprese agro-alimentari parmensi interessate al mercato danese dei differenti settori merceologici e sarà a titolo gratuito. La selezione dei buyers è affidata alla Camera di Commercio Italiana in Danimarca, che prevede la visita della delegazione a Parma dal 14 al 16 marzo 2023. Per partecipare è necessario compilare il modulo di adesione e inviarlo agli organizzatori. Successivamente sarà comunicato agli imprenditori l'esito della loro candidatura e chiariti gli aspetti organizzativi per lo svolgimento degli incontri d'affari. Si precisa che la selezione delle imprese parmensi sarà a cura dei buyers danesi che valuteranno l'effettiva rispondenza dei prodotti alimentari parmensi alle richieste dei consumatori danesi. Le manifestazioni di interesse dovranno pervenire entro il 25 gennaio 2023 a: segreteria@parmalimentare.net

 

 


Questa pagina ti è stata utile?

Usiamo i cookie
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.