Mercoledì 15 febbraio (ore 11-13) è in programma l’evento digitale "Certificazione della Parità di Genere: che cos’è, come ottenerla, i vantaggi" organizzato da Unioncamere in collaborazione con Il Sole 24 ORE. Ad aprire i lavori sarà la Ministra per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità, Eugenia Maria Roccella. La legge n. 162/2021 prevede la Certificazione della Parità di Genere per ridurre le disparità sul posto di lavoro. Una misura che il Governo ha inserito nel PNRR – Missione 5, “Inclusione e Coesione” - destinandovi 10 milioni di euro. Attraverso l’intervento dei maggiori esperti del settore, l’appuntamento digitale spiega i punti cardine della legge del 2021 con gli obiettivi, le aree di valutazione e gli indicatori previsti dalla UNI/PdR 125 del 2022, i vantaggi concreti per le aziende, l’iter da seguire e i servizi di accompagnamento alla certificazione che saranno attivati nei primi mesi del 2023 con il supporto di Unioncamere quale soggetto gestore.
Martedì 𝟳 𝗳𝗲𝗯𝗯𝗿𝗮𝗶𝗼 (dalle 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟱) è in programma il 𝗪𝗲𝗯𝗶𝗻𝗮𝗿 “𝗖𝗿𝗲𝗮𝗿𝗲 𝘂𝗻𝗮 𝗖𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶𝘁𝗮̀ 𝗘𝗻𝗲𝗿𝗴𝗲𝘁𝗶𝗰𝗮 𝗥𝗶𝗻𝗻𝗼𝘃𝗮𝗯𝗶𝗹𝗲: 𝘀𝘁𝘂𝗱𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗳𝗮𝘁𝘁𝗶𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮̀ 𝗲𝗱 𝗮𝘀𝗽𝗲𝘁𝘁𝗶 𝗮𝗺𝗺𝗶𝗻𝗶𝘀𝘁𝗿𝗮𝘁𝗶𝘃𝗶 𝗲 𝗹𝗲𝗴𝗮𝗹𝗶” organizzato dalla Camera di commercio di Reggio Emilia. Le 𝗖𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶𝘁𝗮̀ 𝗘𝗻𝗲𝗿𝗴𝗲𝘁𝗶𝗰𝗵𝗲 𝗥𝗶𝗻𝗻𝗼𝘃𝗮𝗯𝗶𝗹𝗶 (𝗖𝗘𝗥) consentono a imprese, cittadini ed enti pubblici di condividere in modo intelligente energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili. Ma come può essere concretamente costituita una Comunità Energetica Rinnovabile? Durante il webinar si parlerà di studio di fattibilità tecnico-economico e degli aspetti amministrativi e legali della costituzione di una Comunità Energetica Rinnovabile (CER). Dopo i saluti istituzionali di Michelangelo Dalla Riva (Camera di Commercio di Reggio Emilia) e Andrea Parmeggiani (Fondazione REI), gli interventi di Oreste D’Addese (Iren Smart Solutions) su Costituzione di una CER: aspetti tecnici ed economici e Giovanni Aricò (Notaio in Reggio Emilia)suNatura giuridica delle CER, Forma, Atto costitutivo e contenuto dello statuto Per informazioni: pid@re.camcom.it Partecipazione gratuita, previa iscrizione on line
La Camera di commercio di Bologna ricorda che martedì 31 gennaio, a partire dalle 14:30, si terrà l’Open Day dei lavori della Commissione Customs & Trade Facilitation di ICC al quale potranno partecipare (previa iscrizione) le imprese, che potranno così interloquire con la Commissione su tematiche doganali e di facilitazione del commercio. L’incontro è organizzato da ICC Italia (National Committee, con sede a Roma, della International Chamber of Commerce - ICC). Per scoprire di più sugli appuntamenti e iscriversi tutti i dettagli e le modalità nel linkA partire dal 14 febbraio partirà inoltre il nuovo piano formazione 2023 che offre un percorso-guida per le principali fasi di un’operazione commerciale internazionale: dalla negoziazione del contratto internazionale alla scelta della regola Incoterms, agli aspetti doganali e alle operazioni bancarie di regolamento, fino all’arbitrato. Dettagli e costi sono disponibili al link: https://www.iccitalia.org/formazione-ed-eventi
La Camera di commercio della Romagna - Forlì-Cesena e Rimini ha avviato la seconda edizione del Tutor Virtuale, il progetto digitale nato per mettere in comunicazione il mondo del lavoro con quello dell’università. Il progetto ha vita virtuale all’interno dell’area riservata del Portale lavoro della Camera di commercio: studenti e tutor, dopo essere stati selezionati e abbinati, si incontreranno in videocall attraverso le community del progetto per circa tre ore di conversazione su tre appuntamenti prestabiliti. Sarà possibile organizzare anche un incontro in presenza. Il 25 gennaio è stata aperta ufficialmente la call per gli aspiranti tutor virtuali, dedicata a imprenditori e professionisti del territorio. Per candidarsi è sufficiente effettuare l’accesso all’area riservata del Portale e compilare un semplice form dopo aver letto il regolamento. Form e regolamento sono disponibili e linkati alla pagina di progetto sul Portale Lavoro: L’impegno minimo richiesto ai tutor selezionati è di 3 ore di disponibilità per 3 incontri virtuali con lo studente assegnato, e la presenza all’evento conclusivo a maggio.
Il Comitato per la Promozione dell’Imprenditorialità Femminile della Camera di commercio di Piacenza sta avviando un percorso destinato alle imprese prevalentemente femminili situate nelle aree interne e montane o che intendano sviluppare iniziative legate a tali aree. L’obiettivo è di ricercare tali attività imprenditoriali, potenziarle attraverso un percorso fortemente innovativo ed esperienziale, mettendole in relazione tra loro nell’ottica di creare una proficua rete imprenditoriale locale. Il progetto si svolgerà in ciascuna delle quattro valli piacentine: giovedì 2 febbraio 2023 a Bobbio, venerdì 3 febbraio a Pianello, venerdì 24 febbraio a Bettola e sabato 25 febbraio a Lugagnano. Si tratta di un percorso basato una metodologia di carattere “ludico-esperienziale”, basata sui principi dell’educazione attiva che valorizza il gruppo come luogo di apprendimento e sviluppo di capacità collaborative.Le esperienze svolte durante il percorso consentiranno di aver compreso le complessità e le ricchezze territoriali, adottato un medesimo linguaggio e una metodologia operativa comune oltre che utile allo scopo. Con queste consapevolezze e l’utilizzo di strumenti di analisi e progettazione (es.business social canvas) saranno analizzate le potenzialità e identificate le linee guida per lo sviluppo delle nuove iniziative imprenditoriali. Successivamente verranno illustrati bandi e strumenti finanziari da utilizzare per dare sviluppo ai progetti ideati. Per approfondimenti. programma completo Per iscrizioni. il link bit.ly/una-montagna-di-talento Per informazioni l’indirizzo mail:promozione@pc.camcom.it
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.