Salta al contenuto
Fare rete, una chiave per crescere

Il punto di forza del contratto di rete consiste nell’elevare il posizionamento competitivo delle imprese che acquisiscono la massa critica necessaria per attuare programmi comuni di grande respiro, salvaguardando a un tempo le rispettive sfere di autonomia imprenditoriale.

In questa frase sta racchiusa la filosofia aziendale che sta alla base della crescita delle reti di impresa, che permettono di coniugare indipendenza ed autonomia aziendale con la capacità di acquisire una massa critica di risorse finanziarie e di know how che permette di raggiungere obiettivi comuni.

Anche in Emilia-Romagna i contratti di rete sono in costante crescita come è stato confermato nel workshop organizzato da Camera di commercio di Modena, Unioncamere Emilia Romagna e Intesa San Paolo.

Secondo i dati dell’Osservatorio di Intesa Sanpaolo e Mediocredito Italiano, riferiti al mese di settembre 2013, le reti d’impresa in Emilia-Romagna sono arrivate a quota 240, per un totale di 781 aziende coinvolte, tanto che la regione è al secondo posto  a livello nazionale dopo la Lombardia.

Allegati: Presentazione di Giovanni Foresti - Comunicato stampa

Ultimo aggiornamento

30-08-2022 14:08

Questa pagina ti è stata utile?

Usiamo i cookie
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.