Salta al contenuto
"Strategia per la specializzazione intelligente"

Seguici su twitter

Link utile per consultare e scaricare le presentazioni dei relatori al convegno:

fesr.regione.emilia-romagna.it/pagine/2014-2020/21-gennaio/smart-21-gennaio-2014

La Regione presenta la propria 'Smart specialisation strategy'.

La prospettiva regionale della Smart Specialisation Strategy: lanciata dalla Commissione europea e punto di riferimento per la programmazione 2014-2020 dei fondi strutturali, risponde all'obiettivo di massimizzare l'efficacia delle politiche per l'innovazione, concentrando gli investimenti sulle eccellenze e sui punti di forza delle regioni proprio negli ambiti a maggior potenziale di crescita.

La Regione Emilia-Romagna, per predisporre la propria Strategia per la specializzazione intelligente (S3 – Smart Specialisation Strategy), ha identificato alcune aree di interesse prioritarie per il territorio, in termini di attuale importanza economica e sociale e di futuro potenziale di crescita. Tra queste aree: l’agroalimentare, l’edilizia e costruzioni, la meccatronica e motoristica (sistemi ad elevato interesse strategico), le industrie culturali e creative e  le industrie della salute (sistemi ad elevato potenziale di crescita).

Regione Emilia-Romagna, Smart Strategy

Ultimo aggiornamento

30-08-2022 14:08

Questa pagina ti è stata utile?

Usiamo i cookie
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.