Salta al contenuto
Turismo del vino, torna cantine aperte

Era il 1993 quando veniva fondato il Movimento Turismo del Vino e si dava il via a Cantine Aperte, una manifestazione con cadenza annuale che per due giorni coinvolge alcuni tra i produttori più prestigiosi della Penisola, che aprono le porte ai visitatori e si raccontano. E’ un appuntamento irrinunciabile per i tanti appassionati, sommelier, enoturisti, neofiti, e chiunque voglia avvicinarsi al mondo del vino che sabato 28 e domenica 29 maggio potrà scegliere fra 1000 cantine aderenti all'associazione, dislocate in venti regioni italiane, dal Trentino alla Sicilia, per incontrare i produttori, e il vino.

Due giorni in cui il nettare di Bacco attraverso laboratori del gusto, mostre, musica, cene a tema, passeggiate tra i filari e degustazioni libere e su prenotazione, sarà protagonista in tutte le sue declinazioni sposando di volta in volta le tradizioni gastronomiche dei singoli territori.

L’Emilia-Romagna è in prima linea con cinquantasei cantine aderenti nelle provincie di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Imola, Ravenna, Faenza, Forlì e Rimini, e un’ampia rappresentanza dei vitigni maggiormente vocati, dal Pignoletto al Sangiovese, dal Lambrusco alla Malvasia di Parma, che verranno abbinati al meglio delle tipicità regionali.

Per maggiori informazioni, www.movimentoturismovino.it

Ultimo aggiornamento

30-08-2022 14:08

Questa pagina ti è stata utile?

Usiamo i cookie
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.