Salta al contenuto
 Artigianato, segnali di miglioramento per la produzione

Segnali di miglioramento per la produzione delle aziende artigiane nel 2016, un comparto pronto a cogliere le sfide di industria 4.0 e la green economy. È quanto in sintesi emerso a Bologna nel corso dei lavori della “Giornata regionale dell’artigianato” promossa dalla Regione Emilia-Romagna in collaborazione con Cna e Confartigianato e alla presenza dei presidenti Paolo Govoni (Cna) e Marco Granelli (Confartigianato), per fare il punto sullo stato di salute e sulle prospettive future del settore.

Una opportunità per riflettere sul futuro del comparto artigiano, sulle sfide di industria 4.0 e della green economy, sui driver di sviluppo da incentivare e supportare per garantire un rilancio del settore raccogliere gli stimoli per le azioni future. In breve, partendo da analisi approfondite sul comparto, un dialogo costruttivo tra le associazioni e regione sulle progettualità future che riguardano l’artigianato. La giornata ha rappresentato anche l’occasione per valorizzare la conoscenza e diffusione dei principali risultati raggiunti progetti promozionali realizzati nel corso del 2016 da Cna e Confartigianato.

Oltre alla ripresa della produzione, un dato positivo da segnalare è il ritorno di produzioni manuali che erano state localizzate altrove: secondo fonti ufficiali dal 2007 al 2012 le ri-localizzazioni in Italia hanno rappresentato il 60% di tutto il ‘re-shoring’ europeo. Il fenomeno, nella nostra regione, è legato alla possibilità di accedere a un ‘saper fare’ basato sulla storia dell’artigianato emiliano-romagnolo, unito anche alla capacità di innovazione legata alla “trasformazione verde” e alla “eticità” delle produzioni.

Ultimo aggiornamento

30-08-2022 14:08

Questa pagina ti è stata utile?

Usiamo i cookie
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.